Pennino Parker 21
Pennino Parker 21
È proprio vero quello che dici, non è una penna, è una piccola penna, ma, mettiamoci un manto di pietà poiché era una buona idea di mercato che Parker aveva, dal momento che non tutti potevano accedere a un Parker 51. Logicamente hanno finito per produrre una penna stilografica molto più fragile ed economica, tanto che è fatta con metà del materiale plastico (Lucite) che aveva la Parker 51. Ecco perché, e a causa di un errore di progettazione nel fusto che il Il primo punto in cui si rompe è nella filettatura dove si avvita con l'impugnatura ...
- rbocchuzz
- Levetta
- Messaggi: 622
- Iscritto il: venerdì 14 settembre 2012, 14:50
- La mia penna preferita: La prossima che comprerò
- Il mio inchiostro preferito: Aurora
- Misura preferita del pennino: Fine
- Fp.it ℵ: 134
- Fp.it 霊気: 029
- Località: Avellino
- Gender:
Pennino Parker 21
La rottura del fusto nella zona della filettatura è un problema che ho per un'altra piccola 21.gfrico2000 ha scritto: ↑mercoledì 8 settembre 2021, 18:47 È proprio vero quello che dici, non è una penna, è una piccola penna, ma, mettiamoci un manto di pietà poiché era una buona idea di mercato che Parker aveva, dal momento che non tutti potevano accedere a un Parker 51. Logicamente hanno finito per produrre una penna stilografica molto più fragile ed economica, tanto che è fatta con metà del materiale plastico (Lucite) che aveva la Parker 51. Ecco perché, e a causa di un errore di progettazione nel fusto che il Il primo punto in cui si rompe è nella filettatura dove si avvita con l'impugnatura ...
La penna è in attesa che io trovi il coraggio di colare qualche goccia di Loctite in quella zona.
Ma sono terrorizzato all'idea che possa colare nella filettatura.
Devo postare una foto, appena torno a casa.
Rinaldo
In Spagna, un sigaro dato e ricevuto stabilisce rapporti di ospitalità come in Oriente la condivisione del pane e del sale.
(P. Mérimée; "Carmen")
In Spagna, un sigaro dato e ricevuto stabilisce rapporti di ospitalità come in Oriente la condivisione del pane e del sale.
(P. Mérimée; "Carmen")
Pennino Parker 21
Caro Rinaldo, come dici tu, può capitare che un po' di colla vada al filetto. È un rischio... Ma in qualche modo devi fermare l'avanzata della spaccatura. La migliore colla per questi casi è il cianoacrilato, noto in alcuni paesi come superbond o in altri come colla pazza. Consiglierei se non sei sicuro di acquistare gel cianoacrilato, per evitare il deflusso verso i fili del filo, sia dal corpo che dall'impugnatura.
Ma procediamo come segue, romperò la canna del mio muletto Parker 45 e farò delle foto mentre lo riparto. Avrai bisogno di vari materiali, cianoacrilato, un foglio di mylar trasparente, una scheggia di tubo di gomma, nastro in teflon, carta vetrata a grana 2000 e pasta per lucidare l'auto. Sia il mylar che il teflon hanno una proprietà, non aderiscono al cianoacrilato e ci siamo...
passaggio 1, avvolgere i filetti di presa con solo 2 giri di nastro di teflon, nella direzione del filo. In questo modo proteggeremo i filetti di presa, e daremo forma ai filetti di canna.
passaggio 2, aprire leggermente la fessura con un oggetto per tenerla aperta e versare solo una goccia di cianoacrilato, rimuovere l'elemento per consentirne la chiusura e avvolgere l'area con il mylar e quindi fissare con la fetta di gomma.
passagio 3, avvitare velocemente la canna sull'impugnatura senza forzare, prima di asciugare il cianoacrilato. Lasciare così per qualche minuto, poi svitare, togliere il teflon dall'interno della canna, togliere la gomma e il mylar.
fase 4, o momento di pazienza e amore, inizia a carteggiare l'area con grana 1000 e poi finisci con grana 2000. Per finire, lucidare con pasta per lucidatura auto. Importante, sia il bordo della canna che il lato dell'anello devono essere perfettamente piani, per evitare una nuova rottura...!!!
Buena Suerte Rinaldo...!!!
Ma procediamo come segue, romperò la canna del mio muletto Parker 45 e farò delle foto mentre lo riparto. Avrai bisogno di vari materiali, cianoacrilato, un foglio di mylar trasparente, una scheggia di tubo di gomma, nastro in teflon, carta vetrata a grana 2000 e pasta per lucidare l'auto. Sia il mylar che il teflon hanno una proprietà, non aderiscono al cianoacrilato e ci siamo...
passaggio 1, avvolgere i filetti di presa con solo 2 giri di nastro di teflon, nella direzione del filo. In questo modo proteggeremo i filetti di presa, e daremo forma ai filetti di canna.
passaggio 2, aprire leggermente la fessura con un oggetto per tenerla aperta e versare solo una goccia di cianoacrilato, rimuovere l'elemento per consentirne la chiusura e avvolgere l'area con il mylar e quindi fissare con la fetta di gomma.
passagio 3, avvitare velocemente la canna sull'impugnatura senza forzare, prima di asciugare il cianoacrilato. Lasciare così per qualche minuto, poi svitare, togliere il teflon dall'interno della canna, togliere la gomma e il mylar.
fase 4, o momento di pazienza e amore, inizia a carteggiare l'area con grana 1000 e poi finisci con grana 2000. Per finire, lucidare con pasta per lucidatura auto. Importante, sia il bordo della canna che il lato dell'anello devono essere perfettamente piani, per evitare una nuova rottura...!!!
Buena Suerte Rinaldo...!!!
- rbocchuzz
- Levetta
- Messaggi: 622
- Iscritto il: venerdì 14 settembre 2012, 14:50
- La mia penna preferita: La prossima che comprerò
- Il mio inchiostro preferito: Aurora
- Misura preferita del pennino: Fine
- Fp.it ℵ: 134
- Fp.it 霊気: 029
- Località: Avellino
- Gender:
Pennino Parker 21
Ciao Gustavogfrico2000 ha scritto: ↑giovedì 9 settembre 2021, 0:30 Caro Rinaldo, come dici tu, può capitare che un po' di colla vada al filetto. È un rischio... Ma in qualche modo devi fermare l'avanzata della spaccatura. La migliore colla per questi casi è il cianoacrilato, noto in alcuni paesi come superbond o in altri come colla pazza. Consiglierei se non sei sicuro di acquistare gel cianoacrilato, per evitare il deflusso verso i fili del filo, sia dal corpo che dall'impugnatura.
Ma procediamo come segue, romperò la canna del mio muletto Parker 45 e farò delle foto mentre lo riparto. Avrai bisogno di vari materiali, cianoacrilato, un foglio di mylar trasparente, una scheggia di tubo di gomma, nastro in teflon, carta vetrata a grana 2000 e pasta per lucidare l'auto. Sia il mylar che il teflon hanno una proprietà, non aderiscono al cianoacrilato e ci siamo...
passaggio 1, avvolgere i filetti di presa con solo 2 giri di nastro di teflon, nella direzione del filo. In questo modo proteggeremo i filetti di presa, e daremo forma ai filetti di canna.
Scusa perché rispondo dopo molto tempo.
Grazie per i tuoi consigli.
Non avevo pensato al teflon, ottima idea.
Non sono a casa, e non ho la penna da fotografare, ma appena posso ti mando le foto della mia 21.
PS
Palese, don't leave the forum.
Rinaldo
In Spagna, un sigaro dato e ricevuto stabilisce rapporti di ospitalità come in Oriente la condivisione del pane e del sale.
(P. Mérimée; "Carmen")
In Spagna, un sigaro dato e ricevuto stabilisce rapporti di ospitalità come in Oriente la condivisione del pane e del sale.
(P. Mérimée; "Carmen")