Sezione Parker 45
-
- Converter
- Messaggi: 20
- Iscritto il: martedì 1 ottobre 2019, 21:42
- Misura preferita del pennino: Medio
- Gender:
Sezione Parker 45
OK, ci sono riuscito, anche se sospetto che quella aperta sia stata aperta da qualcuno prima di me; le altre due infatti non si sono mosse di un micron,
Ma adesso, cosa devo fare per avere un flusso più abbondante?
Ma adesso, cosa devo fare per avere un flusso più abbondante?
Sezione Parker 45
Anche io ho delle "45" con la sezione rattrapita. È cosa comune. Secondo me dipende dal fatto che sono rimaste chiuse per anni e il metallo del tappo ha tenuto in pressione la plastica rovinandola. In ogni caso la plastica della sezione non può influire in nessun modo sul corretto funzionamento del pennino. Il pennino deve essere in determinate posizioni per funzionare bene. In caso contrario va corretto. Rinvio qui: https://www.fountainpen.it/Analisi_ed_a ... el_pennino
Va anche ricordato che il pennino, oltre alla sua posizione, deve essere in corretto rapporto con l'alimentatore, ciò lo potete verificare osservandolo di lato: tra l'alimentatore e il pennino non deve esserci spazio, devono essere attaccati.
Lavare una penna non serve a nulla, è una cosa infondata per risolvere i problemi.
Un ammollo in acqua serve solo ad eliminare inchiostro secco e a pulirla per bene, in modo da poter vedere la geometria del pennino.
Va anche ricordato che il pennino, oltre alla sua posizione, deve essere in corretto rapporto con l'alimentatore, ciò lo potete verificare osservandolo di lato: tra l'alimentatore e il pennino non deve esserci spazio, devono essere attaccati.
Lavare una penna non serve a nulla, è una cosa infondata per risolvere i problemi.
Un ammollo in acqua serve solo ad eliminare inchiostro secco e a pulirla per bene, in modo da poter vedere la geometria del pennino.
-
- Converter
- Messaggi: 20
- Iscritto il: martedì 1 ottobre 2019, 21:42
- Misura preferita del pennino: Medio
- Gender:
Sezione Parker 45
Vedrò meglio, anche se mi sembra che il pennino sia tutto ok, particolarmente nelle due sinora mai aperte; allora, metterò la sezione in acqua e vedrò cosa succede, anche se non vedo grossi blocchi nei canalini; il fatto da correggere è il pennino in dei momenti è asciutto.
- Iorek
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 322
- Iscritto il: lunedì 30 maggio 2016, 21:24
- La mia penna preferita: Aurora 88 Nizzoli
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Classic Green
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: provincia di TO
- Gender:
Sezione Parker 45
Fine della storia.
Come avevo verificato, e confermato anche da Siberia, anche in questo caso era il pennino stretto all'inverosimile, tanto che ho dovuto usare lo spessimetro da 0.25, il che mi capita di rado. Comunque, ora la penna è pienamente recuperata, con un flusso regolare e un tratto medio/fine scorrevole e abbondante il giusto.
Mi resta la curiosità di come un.pennino possa essersi stretto in quel modo, visto che ovviamente in origine non poteva essere così, e non aveva segni di traumi (che vista la geometria della 45 sarebbero anche poco probabili).
Delle mie due 45 "rattrappite", tutte e due avevano anche il pennino chiuso, come se per assurdo la plastica si fosse "portata dietro" anche i rebbi. Ovvio che il campione non è significativo, ma la curiosità resta.
Come avevo verificato, e confermato anche da Siberia, anche in questo caso era il pennino stretto all'inverosimile, tanto che ho dovuto usare lo spessimetro da 0.25, il che mi capita di rado. Comunque, ora la penna è pienamente recuperata, con un flusso regolare e un tratto medio/fine scorrevole e abbondante il giusto.
Mi resta la curiosità di come un.pennino possa essersi stretto in quel modo, visto che ovviamente in origine non poteva essere così, e non aveva segni di traumi (che vista la geometria della 45 sarebbero anche poco probabili).
Delle mie due 45 "rattrappite", tutte e due avevano anche il pennino chiuso, come se per assurdo la plastica si fosse "portata dietro" anche i rebbi. Ovvio che il campione non è significativo, ma la curiosità resta.
Sezione Parker 45
Bene, sono contento di esserti stato utile. Pennini montati male li ho visti anche nei negozi. Succede spesso. Bisogna risolvere da sé
-
- Converter
- Messaggi: 20
- Iscritto il: martedì 1 ottobre 2019, 21:42
- Misura preferita del pennino: Medio
- Gender:
Sezione Parker 45
Orbene, mi è arrivato lo spessimetro; come devo inserirlo tra i rebbi?
Vedo sopra che si è portata la distanza a 0.25 mm, è quella giusta?
Sorry, magari sembrano domande banali, ma non ne ho la risposta.
Grazie
Vedo sopra che si è portata la distanza a 0.25 mm, è quella giusta?
Sorry, magari sembrano domande banali, ma non ne ho la risposta.
Grazie
- Iorek
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 322
- Iscritto il: lunedì 30 maggio 2016, 21:24
- La mia penna preferita: Aurora 88 Nizzoli
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Classic Green
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: provincia di TO
- Gender:
Sezione Parker 45
In realtà lo spessimetro si usa sì per allargare la fessura fra i rebbi, ma lo spessore della lama usata non coincide assolutamente con l'ampiezza della fessura (e ci mancherebbe, 0.25 a riposo sarebbe probabilmente di gran lunga eccessivo).
Di mezzo c'è l' elasticità del materiale: facendo passare una lama, i rebbi si allargheranno ma poi togliendola torneranno "quasi" alla posizione di partenza. In realtà, a noi è quel "quasi" che interessa. In altre parole, la correzione che desideriamo è data da quel minimo di deformazione permanente che rimane, e che è spesso molto poca.
Messa così, capisci che si tratta di un processo iterativo, in cui cominci dalle lame più sottili, poi provi il pennino o come minimo lo guardi controluce, poi passi a quella un più spessa, finché sperabilmente non ottieni il flusso che ti occorre. E sempre con molta prudenza, perché stringere dopo aver allargato troppo non è per nulla semplice.
Questa è la mia esperienza, ma ti invito a cercare sul forum gli interventi degli esperti del Reparto Tecnico per farti un'idea più dettagliata.
Di mezzo c'è l' elasticità del materiale: facendo passare una lama, i rebbi si allargheranno ma poi togliendola torneranno "quasi" alla posizione di partenza. In realtà, a noi è quel "quasi" che interessa. In altre parole, la correzione che desideriamo è data da quel minimo di deformazione permanente che rimane, e che è spesso molto poca.
Messa così, capisci che si tratta di un processo iterativo, in cui cominci dalle lame più sottili, poi provi il pennino o come minimo lo guardi controluce, poi passi a quella un più spessa, finché sperabilmente non ottieni il flusso che ti occorre. E sempre con molta prudenza, perché stringere dopo aver allargato troppo non è per nulla semplice.
Questa è la mia esperienza, ma ti invito a cercare sul forum gli interventi degli esperti del Reparto Tecnico per farti un'idea più dettagliata.
- zoniale
- Crescent Filler
- Messaggi: 1911
- Iscritto il: domenica 16 ottobre 2016, 13:48
- La mia penna preferita: Tutte, troppe, anni '40 - '60
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Varese (circa)
- Gender:
Sezione Parker 45
Io, di norma, mi limito a passare le due lame più sottili: 0.05 e 0.1 mm.
Inizia con quelle e vedi il risultato. 0.25 mm mi pare eccessivo.
Michele
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11745
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Sezione Parker 45
Attento alle bave (taglienti spesso) di stampaggio delle lame dello spessimetro.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11745
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Sezione Parker 45
È un'affermazione che assume una produzione di pennini immune da variabilità.
Io ne trovo molte vecchie coi pennini stretti. E di solito sono in ottime condizioni per ovvi motivi Non scrivono o scrivono molto male. Spesso sono dentro scatole intatte.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
- Iorek
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 322
- Iscritto il: lunedì 30 maggio 2016, 21:24
- La mia penna preferita: Aurora 88 Nizzoli
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Classic Green
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: provincia di TO
- Gender:
Sezione Parker 45
In effetti, ci ho pensato anch'io.
Ma considerata anche la frequenza con cui mi è capitato, non mi pare statisticamente possibile e mi chiedo inoltre se il proprietario non avrebbe provato a farla sostituire. Faccio difficoltà a pensare, per citare l'ultima, ad una Aurora 88k col pennino (un hf, tra l'altro) talmente stretto da dover essere schiacciato peggio di una Bic inceppata, e lasciata lì a prendere polvere senza tentare di farsela mettere a posto
E non è certo la prima 88 che trovo col pennino assurdamente stretto...
Ma considerata anche la frequenza con cui mi è capitato, non mi pare statisticamente possibile e mi chiedo inoltre se il proprietario non avrebbe provato a farla sostituire. Faccio difficoltà a pensare, per citare l'ultima, ad una Aurora 88k col pennino (un hf, tra l'altro) talmente stretto da dover essere schiacciato peggio di una Bic inceppata, e lasciata lì a prendere polvere senza tentare di farsela mettere a posto
E non è certo la prima 88 che trovo col pennino assurdamente stretto...
-
- Converter
- Messaggi: 20
- Iscritto il: martedì 1 ottobre 2019, 21:42
- Misura preferita del pennino: Medio
- Gender:
Sezione Parker 45
Eureka, ci sono riuscito! Grazie a tutti. Ho provato spessori via via più grandi fino a 0.15 mm; ne è risultato un bel tratto grasso, che preferisco a quello fino delle 45 che finora ho provato. E grazie anche a Ottorino, perché la tranciatura lascia bordi pessimi, non pensavo tanto.
Però, siccome ogni cosa ha un suo prezzo, ho sentito un "tic", ed era l'anellino dorato che chissà dove è andato a finire; mi è roduto così tanto ... ne ritroverò un altro? Mah!
Saluti a tutti, alla prossima
Però, siccome ogni cosa ha un suo prezzo, ho sentito un "tic", ed era l'anellino dorato che chissà dove è andato a finire; mi è roduto così tanto ... ne ritroverò un altro? Mah!
Saluti a tutti, alla prossima
- rolex hunter
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3591
- Iscritto il: martedì 1 dicembre 2009, 10:54
- La mia penna preferita: Waterman 554 LEC
- Il mio inchiostro preferito: KWZ Walk over Vistula
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Arte Italiana FP.IT M: 077
- Fp.it ℵ: 114
- Fp.it 霊気: 034
- Località: domiciliato a Reggio Calabria, residente a Chieri (TO)
- Gender:
Sezione Parker 45
Nel mio intervento del 2019 (pagina precedente....)
Alcune immagini non erano più disponibili; ho editato i Link e aggiunto le immagini giuste
Alcune immagini che valgono centinaia di parole

Nonchè
"point unit" si svita da "section", e poi si scompone nelle tre parti. (io avrei usato "nib" invece di "point", ma comunque rende l'idea)
Si smonta/rimonta così: C'è anche un video su youtube
https://www.youtube.com/watch?v=iOaaeRyOL3g
Alcune immagini non erano più disponibili; ho editato i Link e aggiunto le immagini giuste
Tutto giustoIorek ha scritto: ↑giovedì 21 novembre 2019, 10:55
La 45 era predisposta per un cambio rapido del gruppo scrittura. Ti basta svitare il puntale (il piccolo anello in plastica nera nella parte terminale della sezione, a vaga forma di tulipano). Questo libera il gruppo formato dall'anellino suddetto, che tiene assieme il conduttore e il pennino. Sfili dall'anellino il conduttore (c'è un solo verso per farlo) e ti si libera il pennino.
A questo punto puoi procedere con una pulizia approfondita, inclusi i canalini microscopici che troverai sul dorso del conduttore.

Alcune immagini che valgono centinaia di parole

Nonchè
"point unit" si svita da "section", e poi si scompone nelle tre parti. (io avrei usato "nib" invece di "point", ma comunque rende l'idea)

Si smonta/rimonta così: C'è anche un video su youtube
https://www.youtube.com/watch?v=iOaaeRyOL3g
Giorgio
la penna perfetta non esiste, quindi per essere felici bisogna avere tante penne (cit.)
la penna perfetta non esiste, quindi per essere felici bisogna avere tante penne (cit.)
&...
I don't want to belong to any club that will accept people like me as a member (cit)