ilValla, concordo pienamente con quanto da te riportato. Anche io non credo mi separerò mai dalla mia (ho la Ambra). La mia scrive molto bene e la trovo molto bella. Rimpiango di non averne comprata una alter ego molti anni fa, nel mondo dell'usato (almeno qui in nordamerica) sono molto ricercate e confermo rare da trovare. Tutti ne vogliono una.ilValla ha scritto: ↑giovedì 20 maggio 2021, 23:00 Beh...diciamo che io non credo venderò mai la mia...la trovo un'ottima penna, bella (ho la Pirite), grande ma non pesante, ben bilanciata, scrive bene... Diciamo che se tutti sono soddisfatti quanto me, il motivo dell'assenza di usato è presto spiegatoA parte tutto, anche io ho notato che Stipula è un marchio piuttosto...come dire...sfuggente...credo che come definizione sia calzante.
Kircher, fossi in te io andrei a bussare alla porta della Stipula!!! magari hanno qualche fondo di magazzinokircher ha scritto: ↑giovedì 20 maggio 2021, 22:53 Da qualeche tempo mi sto interrogando sull'acquisto di una Stipula Etruria. Non è per niente il mio tipo di penna: è grossa, è moderna, è per lo più a cartuccia, però ha qualcosa che mi fa venire voglia di comprarla. Naturalmente, se dovessi comprarla (e non sono sicuro di volerlo fare davvero) la vorrei usata. Ma perché sembra così difficile trovarla usata? Come mai tutto quello che riguarda Stipula sembra così misteriosamente complicato? Eppure, in linea d'aria da casa mia, la sede di Stipula è a meno di un km.

Saluti
Andrea