Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
Dogana: iva, dazi e spese. Come calcolarli
-
- Snorkel
- Messaggi: 206
- Iscritto il: sabato 12 ottobre 2019, 2:49
- La mia penna preferita: Wahl "all metal" n°4 Silver
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001 brilliant black
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Gender:
Dogana: iva, dazi e spese. Come calcolarli
Si.. In effetti ho citato tutto il poema chiedo scusa
.. Grazie ad entrambi 

-
- Converter
- Messaggi: 4
- Iscritto il: domenica 27 dicembre 2020, 8:38
Dogana: iva, dazi e spese. Come calcolarli
Dovendo acquistare on line in Trentino Alto Adige che è una regione autonoma devo pagare il dazio e iva come per i paesi extracomunitari?
Dogana: iva, dazi e spese. Come calcolarli
Stai scherzando?
Comunque sia, prima di iniziare, dovresti presentarti nell’apposita sezione.
Comunque sia, prima di iniziare, dovresti presentarti nell’apposita sezione.
stretta la foglia, larga la via, dite la vostra, ho detto la mia
per non dimenticare https://it.wikipedia.org/wiki/Giorno_del_ricordo
per non dimenticare https://it.wikipedia.org/wiki/Giorno_del_ricordo
-
- Converter
- Messaggi: 4
- Iscritto il: domenica 27 dicembre 2020, 8:38
Dogana: iva, dazi e spese. Come calcolarli
Non sto scherzando mi basta un si o un no.....
- Automedonte
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4259
- Iscritto il: martedì 25 febbraio 2020, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 88 big
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Milano
- Gender:
Dogana: iva, dazi e spese. Come calcolarli
non so dove abiti, quanti anni hai e se lavori o studi ma sinceramente la domanda sa di presa in giro.marioletto588 ha scritto: ↑lunedì 28 dicembre 2020, 1:43 Dovendo acquistare on line in Trentino Alto Adige che è una regione autonoma devo pagare il dazio e iva come per i paesi extracomunitari?
Il Trentino Alto Adige, fino a prova contraria e nonostante alcuni nostalgici austro-ungarici, è una regione italiana a tutti gli effetti non diversa dalle altre per quanto riguarda la circolazione di beni e/o merci con le stesse identiche leggi che valgono per il resto della Nazione. L'essere regione (provincia) a Statuto speciale come del resta anche la Sardegna, la Sicilia, la Valle d'Aosta ed il Friuli Venezia Giulia, non modifica regolamente fiscali e penali che valgono su scala nazionale.
Infine mi permetto di far notare che al limite sarebbe comunque una regione Europea e comunitaria, non extracomunitaria.

In conclusione no, non si paga il dazio ma l'iva si come nel resto dell'Italia anche se non lo vedi perchè è compresa nel prezzo finale.
Ultima modifica di Automedonte il lunedì 28 dicembre 2020, 13:27, modificato 1 volta in totale.
Cesare Augusto
Dogana: iva, dazi e spese. Come calcolarli
No.marioletto588 ha scritto: ↑lunedì 28 dicembre 2020, 10:56 Non sto scherzando mi basta un si o un no.....
Comunque vedo che ti è stato già spiegato dettagliatamente.
stretta la foglia, larga la via, dite la vostra, ho detto la mia
per non dimenticare https://it.wikipedia.org/wiki/Giorno_del_ricordo
per non dimenticare https://it.wikipedia.org/wiki/Giorno_del_ricordo
-
- Converter
- Messaggi: 4
- Iscritto il: domenica 27 dicembre 2020, 8:38
Dogana: iva, dazi e spese. Come calcolarli
Ti ringrazio per la esaustiva spiegazione. Tengo a precisare che non voglio prendere in giro assolutamente nessuno. Purtroppo per esperienza (non sono un ragazzino purtroppo) son stato testimone delle cose più assurde.....creando in me questa insicurezza e diffidenza Ora grazie alla tua risposta saprò come comportarmi nei miei futuri acquisti buona giornata
- Phormula
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4128
- Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
- La mia penna preferita: Lamy 2000 F
- Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
- Misura preferita del pennino: Medio
- Arte Italiana FP.IT M: 006
- Località: Milano
Dogana: iva, dazi e spese. Come calcolarli
La domanda non è (del tutto) peregrina, lo è per chi conosce l'Italia.
Uno straniero, leggendo "provincia autonoma", potrebbe avere questo dubbio.
Le Canarie fanno parte della Spagna, ma hanno uno statuto fiscale indipendente, per cui le merci dall'Europa per le Canarie (e viceversa) sono soggette a dogana e in qualche caso a dazio. Così come gli acquisti a Livigno, quando ancora era conveniente acquistare elettronica di consumo e profumeria.
Uno straniero, leggendo "provincia autonoma", potrebbe avere questo dubbio.
Le Canarie fanno parte della Spagna, ma hanno uno statuto fiscale indipendente, per cui le merci dall'Europa per le Canarie (e viceversa) sono soggette a dogana e in qualche caso a dazio. Così come gli acquisti a Livigno, quando ancora era conveniente acquistare elettronica di consumo e profumeria.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
- A Casirati
- Collaboratore
- Messaggi: 2926
- Iscritto il: giovedì 23 agosto 2012, 16:39
- FountainPen.it 500 Forum n.: 005
- Gender:
- Contatta:
Dogana: iva, dazi e spese. Come calcolarli
Riporto un caso pratico: ieri mi è arrivata una stilografica dal Regno Unito: € 7,50 di oneri doganali + € 7,50 di spese di gestione pratica doganale.
Alberto Casirati
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
- sussak
- Vacumatic
- Messaggi: 940
- Iscritto il: martedì 26 febbraio 2019, 12:02
- La mia penna preferita: Parker Duofold Orange Senior,
- Il mio inchiostro preferito: Diamine, Lamy Azurite
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Milano
- Gender:
Dogana: iva, dazi e spese. Come calcolarli
E' un caso unico in Italia: Il comune di Livigno gode dello status di zona extradoganale ed è pertanto esente da alcune imposte statali, come ad esempio l'IVA. Questo status ha favorito lo sviluppo turistico a partire dalla fine degli anni Cinquanta. I prezzi delle merci vendute a Livigno sono esenti IVA.
La sua indipendenza fiscale risale al 1805 con un editto napoleonico ed è sempre stata mantenuta. Inoltre Livigno, come curiosità, geograficamente svizzera e politicamente italiana, appartiene al bacino del Danubio, perchè posta oltre lo spartiacque alpino.
Umberto
Se la democrazia declina è perché la lasciamo declinare. Benedetto Croce
Se la democrazia declina è perché la lasciamo declinare. Benedetto Croce
- ricart
- Stantuffo
- Messaggi: 2545
- Iscritto il: venerdì 18 agosto 2017, 14:05
- La mia penna preferita: Pelikan 120
- Il mio inchiostro preferito: Ora: Waterman Blu Mistero
- Misura preferita del pennino: Fine
- Fp.it Vera: 054
- Località: Porpetto (UD)
- Gender:
Dogana: iva, dazi e spese. Come calcolarli
Ho acquistato cinque collarini per le Pelikan su un sito inglese (l'indirizzo l'ho trovato sul Forum), 21,50 sterline spese comprese a cui ho aggiunto le spese doganali per 5,18 euro. Ho voluto fare un'esperienza. Il problema non è questo, domenica mi arriva un messaggio sul cellulare chiedendomi di aprire una procedura per il pagamento delle tasse doganali, giunto alla fine della stessa e al momento del pagamento con la carta prepagata mi vedo addebitare un costo di 19 euro e qualche centesimo. Ho chiuso subito intuendo che probabilmente era un tentativo di furto da parte di qualcuno. Stamattina è arrivata la postina a cui ho pagato le tasse. Volevo solo mettervi in guardia nel caso di acquisti extra europei.
mandi
mandi
Riccardo
Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie (G.U.)
Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie (G.U.)
Dogana: iva, dazi e spese. Come calcolarli
I dazi e gli oneri doganali si pagano sempre in contanti al postino, se arrivano messaggi strani è certamente un tentativo di phishing. Qualora il destinatario non fosse reperibile al momento della consegna, in genere, il pacco viene consegnato all'ufficio postale più vicino, ove il destinatario può effettuare il ritiro dopo aver corrisposto dazi e oneri doganali all'addetto di Poste Italiane.
Lato tecnologico, suggerisco di scansionare i dispositivi, fare pulizia di contatti e usare alias email quanto più possibile, limitare al minimo i dati inseriti nei siti web e controllare sempre che i siti siano in https e che il certificato sia valido prima di cedere informazioni personali.
Lato tecnologico, suggerisco di scansionare i dispositivi, fare pulizia di contatti e usare alias email quanto più possibile, limitare al minimo i dati inseriti nei siti web e controllare sempre che i siti siano in https e che il certificato sia valido prima di cedere informazioni personali.
-
- Contagocce
- Messaggi: 6422
- Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
- Fp.it Vera: 032
- Gender:
Dogana: iva, dazi e spese. Come calcolarli
l'altra cosa che se ho capito è cambiata da luglio è che adesso se si compra fuori dall'Italia, se pure in Europa, l'IVA non è più quella del paese dal quale si compra ma quella nel quale si risiede. Per cui mentre una volta se compravi dalla Germania l'IVA applicata era il 19% adesso è il 22%...
- sussak
- Vacumatic
- Messaggi: 940
- Iscritto il: martedì 26 febbraio 2019, 12:02
- La mia penna preferita: Parker Duofold Orange Senior,
- Il mio inchiostro preferito: Diamine, Lamy Azurite
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Milano
- Gender:
Dogana: iva, dazi e spese. Come calcolarli
Mi spiace, ma sbagli: ho davanti a me la fattura di una ditta tedesca di Tubinga in data 26.7.21 per un manufatto da me acquistato che specifica la percentuale di Iva al 19%, ed il totale, che corrisponde a quanto in effetti pagato.sansenri ha scritto: ↑giovedì 26 agosto 2021, 1:25 l'altra cosa che se ho capito è cambiata da luglio è che adesso se si compra fuori dall'Italia, se pure in Europa, l'IVA non è più quella del paese dal quale si compra ma quella nel quale si risiede. Per cui mentre una volta se compravi dalla Germania l'IVA applicata era il 19% adesso è il 22%...
La spedizione è stata effettuata con Dhl, pervenuta in tre giorni, senza nessuna interferenza da parte delle dogane italiane, come avviene per tutte le merci comunitarie. Pertanto non c'è alcun ulteriore addebito per il 3% di differenza di Iva fra i nostri rispettivi regimi fiscali.
Ciao
Umberto
Se la democrazia declina è perché la lasciamo declinare. Benedetto Croce
Se la democrazia declina è perché la lasciamo declinare. Benedetto Croce
-
- Contagocce
- Messaggi: 6422
- Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
- Fp.it Vera: 032
- Gender:
Dogana: iva, dazi e spese. Come calcolarli
infatti, non so se ho capito
questo è quanto pubblica il sito di La Couromne du Compte , olandese
"VAT calculation within the European Union
From July 1, 2021, it is mandatory within the European Union for companies to use the VAT rate of the country where the private customer lives.
Example: if you live in Germany and you order from us, you do not pay the Dutch VAT rate of 21%, but Germany's lower rate, 19% (rate based on July 1, 2021). The price that applies to you is shown on the website when you are logged in as a customer: you will then immediately see your correct final price and it can therefore be higher or lower than the base price with Dutch VAT (depending on the EU country in which you live and the VAT rate applicable in your country). When you log in as a customer, the calculation is done completely automatically, you don't have to do anything.
If you do not log in as a customer, the website will continue to show the prices with the Dutch base amounts and VAT. When you go to checkout and you enter the delivery address, the shopping cart will apply the VAT rate of your EU country and the final price will be shown to you including and excluding VAT. This is also calculated automatically, you don't have to do anything for this. "
non mi è chiaro se il nuovo regime one stop shop sia facoltativo, ma ci saranno dei cambiamenti
https://isendu.com/blog/normativa-iva-e ... glio-2021/
questo è quanto pubblica il sito di La Couromne du Compte , olandese
"VAT calculation within the European Union
From July 1, 2021, it is mandatory within the European Union for companies to use the VAT rate of the country where the private customer lives.
Example: if you live in Germany and you order from us, you do not pay the Dutch VAT rate of 21%, but Germany's lower rate, 19% (rate based on July 1, 2021). The price that applies to you is shown on the website when you are logged in as a customer: you will then immediately see your correct final price and it can therefore be higher or lower than the base price with Dutch VAT (depending on the EU country in which you live and the VAT rate applicable in your country). When you log in as a customer, the calculation is done completely automatically, you don't have to do anything.
If you do not log in as a customer, the website will continue to show the prices with the Dutch base amounts and VAT. When you go to checkout and you enter the delivery address, the shopping cart will apply the VAT rate of your EU country and the final price will be shown to you including and excluding VAT. This is also calculated automatically, you don't have to do anything for this. "
non mi è chiaro se il nuovo regime one stop shop sia facoltativo, ma ci saranno dei cambiamenti
https://isendu.com/blog/normativa-iva-e ... glio-2021/