Mostra Scambio - Pen Show - di Firenze
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5

Ritorno … alla scuola di una volta

Per fare due chiacchiere insieme su argomenti vari
Avatar utente
Tribbo
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1453
Iscritto il: lunedì 30 dicembre 2019, 15:37
La mia penna preferita: Montblanc 149 -
Il mio inchiostro preferito: Waterman Serenity Blu
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Roma
Gender:

Ritorno … alla scuola di una volta

Messaggio da Tribbo »

Passeggiando per le vie di Siderno (RC) sono passato oggi davanti ad una scuola elementare, dove davano una mostra su “la scuola di una volta”
Sono entrato per curiosità ed ho trovato diversi materiali e foto della scuola dei nostri nonni (o dei nostri padri, a seconda dell’età ..)
Così stavano a scuola i ragazzini di Siderno degli anni 40
94688035-127D-4B02-A596-14D7B17F42A1.jpeg
4148A012-E27A-4EE0-B9B7-20A45DC78BF1.jpeg
Non poteva mancare un certo interesse per i pennini di allora
E97FE953-C344-407A-9D55-C3A024CABC12.jpeg
FF91478D-5D2B-46AB-99A9-01E119326454.jpeg

E per gli inchiostri
763C4BFD-5064-4AFC-893D-7F27A92E3B8A.jpeg
2021F434-C764-4C2D-BDCA-EDC53A002CE0.jpeg


Molto inquietante poi una valigetta contenente ordigni bellici disinnescati utilizzata a scopo didattico negli anni 40 per riconoscere pericolosi residui della guerra
34418E58-D597-4445-83A2-70AF4B2F37DD.jpeg
Non poteva mancare infine l’unico esemplare di penna stilografica in mostra: una Universal con evidenti richiami alla Parker 61
1B08EF78-1382-4855-9A61-BE8F2456DA12.jpeg
Guardate poi che begli ornati riuscivano a fare i nostri nonni… anche le pagelle erano artistiche
EEB2114D-7751-463C-81FA-FA949FB04E11.jpeg
Insomma, un bel viaggio nel mondo della scuola di una volta…
Iridium
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2285
Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2018, 5:52
La mia penna preferita: Pelikan M1000
Il mio inchiostro preferito: Kaweco Caramel Brown
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Palermo
Gender:

Ritorno … alla scuola di una volta

Messaggio da Iridium »

Che bello questo post Tribbo, grazie di aver condiviso :thumbup:
Fabio

Il silenzio è d’oro (W. Shakespeare)
Aineias
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 307
Iscritto il: lunedì 12 agosto 2013, 8:55
La mia penna preferita: OMAS Extra Lucens L.E. 159/331
Il mio inchiostro preferito: attualmente -> Visconti blu
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Derry
Gender:

Ritorno … alla scuola di una volta

Messaggio da Aineias »

Iridium ha scritto: domenica 22 agosto 2021, 5:56 Che bello questo post Tribbo, grazie di aver condiviso :thumbup:
+1
Grazie Tribbo! 👏👍🙏
Aineias
Silemar
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1838
Iscritto il: sabato 26 marzo 2016, 18:02
Il mio inchiostro preferito: Sailor Jentle-Pilot Iroshizuku
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Rieti
Gender:

Ritorno … alla scuola di una volta

Messaggio da Silemar »

Tribbo ha scritto: sabato 21 agosto 2021, 23:56 Insomma, un bel viaggio nel mondo della scuola di una volta…
Grazie per questo bel viaggio! :clap: :wave:
Laura
Avatar utente
ASTROLUX
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4639
Iscritto il: sabato 21 aprile 2018, 12:18
La mia penna preferita: La prossima
Il mio inchiostro preferito: Il prossimo
Località: Napoli
Gender:

Ritorno … alla scuola di una volta

Messaggio da ASTROLUX »

Un bel tuffo nel passato. Grazie per la condivisione.

Interessante nel documento la presenza dell'articolo "gli" con l'apostrofo, oramai desueto.

https://accademiadellacrusca.it/it/cons ... vversari/9
Fa più rumore un albero che cade che un'intera foresta che cresce.
Lao Tsu
Bokeh
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1139
Iscritto il: lunedì 1 febbraio 2016, 7:45
Gender:

Ritorno … alla scuola di una volta

Messaggio da Bokeh »

Grazie per la condivisione.
Invidiabile il modo in cui a quei tempi imparavano a scrivere, per tutto il resto (o quasi) direi che ce la passiamo molto meglio adesso...
Avatar utente
Tribbo
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1453
Iscritto il: lunedì 30 dicembre 2019, 15:37
La mia penna preferita: Montblanc 149 -
Il mio inchiostro preferito: Waterman Serenity Blu
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Roma
Gender:

Ritorno … alla scuola di una volta

Messaggio da Tribbo »

Credo poi che la stilografica fosse così poco rappresentata (una penna in mezzo ad una miriade di cannucce e pennini per intinzione) perché forse per gli alunni di allora la stilografica era… un vero lusso che pochi potevano permettersi ?
Avatar utente
balthazar
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1941
Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2019, 19:20
Misura preferita del pennino: Stub
Località: Foggia
Gender:

Ritorno … alla scuola di una volta

Messaggio da balthazar »

Tribbo ha scritto: domenica 22 agosto 2021, 11:22 Credo poi che la stilografica fosse così poco rappresentata (una penna in mezzo ad una miriade di cannucce e pennini per intinzione) perché forse per gli alunni di allora la stilografica era… un vero lusso che pochi potevano permettersi ?
Certo che si, considera che qualche grado più a nord, agli inizi degli anni '60 - quindi parliamo di 15/20 anni dopo, all'incirca (Astrolux, ho usato anch'io l'apostrofo :D ) - a me hanno insegnato a scrivere con cannuccia, pennino e calamaio e così siamo andati avanti per tutte le elementari. Di stilografiche manco l'ombra e questo, credo, a prescindere dal ceto sociale dello scolaro, considerato che ho frequentato un Istituto scolastico di suore che ospitava i figli della classe abbiente della mia Città (io ero una eccezione :lol: ).
Grazie per le bellissime immagini Tribbo, fanno parte di quel recentissimo passato che purtroppo abbiamo dimenticato in fretta :thumbup:
Avatar utente
ASTROLUX
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4639
Iscritto il: sabato 21 aprile 2018, 12:18
La mia penna preferita: La prossima
Il mio inchiostro preferito: Il prossimo
Località: Napoli
Gender:

Ritorno … alla scuola di una volta

Messaggio da ASTROLUX »

balthazar ha scritto: domenica 22 agosto 2021, 11:49

Certo che si, considera che qualche grado più a nord, agli inizi degli anni '60 - quindi parliamo di 15/20 anni dopo, all'incirca (Astrolux, ho usato anch'io l'apostrofo :D ) - a me hanno insegnato a scrivere con cannuccia, pennino e calamaio e così siamo andati avanti per tutte le elementari. Di stilografiche manco l'ombra e questo, credo, a prescindere dal ceto sociale dello scolaro, considerato che ho frequentato un Istituto scolastico di suore che ospitava i figli della classe abbiente della mia Città (io ero una eccezione :lol: ).
Grazie per le bellissime immagini Tribbo, fanno parte di quel recentissimo passato che purtroppo abbiamo dimenticato in fretta :thumbup:
Io sono l'ultimo nato tra i parenti della mia generazione, alcuni miei cugini hanno scritto con i pennini ed il calamaio alle elementari.
Io ho usato la biro, ma i banchi avevano ancora l'incavo per il calamaio. :mrgreen:
Fa più rumore un albero che cade che un'intera foresta che cresce.
Lao Tsu
Avatar utente
ASTROLUX
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4639
Iscritto il: sabato 21 aprile 2018, 12:18
La mia penna preferita: La prossima
Il mio inchiostro preferito: Il prossimo
Località: Napoli
Gender:

Ritorno … alla scuola di una volta

Messaggio da ASTROLUX »

Bokeh ha scritto: domenica 22 agosto 2021, 10:47 Grazie per la condivisione.
Invidiabile il modo in cui a quei tempi imparavano a scrivere, per tutto il resto (o quasi) direi che ce la passiamo molto meglio adesso...
Il benessere di oggi se lo sognavano... ma se pensi che si godevano un pianeta ancora pulito, forse erano privilegiati.
Fa più rumore un albero che cade che un'intera foresta che cresce.
Lao Tsu
Avatar utente
SK8S
Levetta
Levetta
Messaggi: 591
Iscritto il: giovedì 19 agosto 2021, 22:04
La mia penna preferita: Pelikan M200 Old Style
Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Cagliari
Gender:
Contatta:

Ritorno … alla scuola di una volta

Messaggio da SK8S »

Bellissime foto, grazie per la condivisione.

-------------------------------------------------
Stefano
Spiller84
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2355
Iscritto il: mercoledì 28 novembre 2018, 23:38
Località: Isernia
Gender:

Ritorno … alla scuola di una volta

Messaggio da Spiller84 »

Che testimonianza interessante della vecchia scuola. Io sono (relativamente) giovane e figlio della "generazione Papermate Replay" non ho neanche usufruito dei vecchi banchi con l'incavo del calamaio. Se ci fosse stata ancora la sezione calligrafia nella pagella, sarebbe stata il mio cruccio. Mi stupisco sempre a vedere quaderni curatissimi e scritti in quella bella grafia.
Bons

Ritorno … alla scuola di una volta

Messaggio da Bons »

Ai miei tempi: banchi in legno con l'alloggiamento per il calamaio, penna Bic e coccarda/scudetto della classe sul grembiule.

Quando erano ancora in uso (qualche anno prima), i calamai venivano riempiti dal bidello fornito di boccione.
valhalla
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 996
Iscritto il: lunedì 20 maggio 2019, 17:20
La mia penna preferita: penna Astoria (tour Eiffel)
Misura preferita del pennino: Extra Fine

Ritorno … alla scuola di una volta

Messaggio da valhalla »

ASTROLUX ha scritto: domenica 22 agosto 2021, 12:15 Il benessere di oggi se lo sognavano... ma se pensi che si godevano un pianeta ancora pulito, forse erano privilegiati.
Stiam parlando degli anni 40, la rivoluzione industriale c'era già stata, e ancora non c'era attenzione a ridurre l'inquinamento neanche nei paesi più ricchi: sotto molti aspetti vivevano in un paese più sporco del nostro.

Per fare un esempio, https://en.wikipedia.org/wiki/Great_Smog_of_London del 52
Immagine
Avatar utente
ASTROLUX
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4639
Iscritto il: sabato 21 aprile 2018, 12:18
La mia penna preferita: La prossima
Il mio inchiostro preferito: Il prossimo
Località: Napoli
Gender:

Ritorno … alla scuola di una volta

Messaggio da ASTROLUX »

valhalla ha scritto: sabato 28 agosto 2021, 17:53
ASTROLUX ha scritto: domenica 22 agosto 2021, 12:15 Il benessere di oggi se lo sognavano... ma se pensi che si godevano un pianeta ancora pulito, forse erano privilegiati.
Stiam parlando degli anni 40, la rivoluzione industriale c'era già stata, e ancora non c'era attenzione a ridurre l'inquinamento neanche nei paesi più ricchi: sotto molti aspetti vivevano in un paese più sporco del nostro.

Per fare un esempio, https://en.wikipedia.org/wiki/Great_Smog_of_London del 52
Forse nelle grandi metropoli industriali dell'epoca (Londra in particolare), ma l'antropizzazione del pianeta era molto più bassa... ci abbiamo messo altri 50 anni di schifezze per cambiare il clima.
Fa più rumore un albero che cade che un'intera foresta che cresce.
Lao Tsu
Rispondi

Torna a “Chiacchiere in libertà”