Ciao
Finalmente ho una bella Waterman Gentleman in condizioni esterne direi ottime
Il problema però è’ il tratto, prima era molto discontinuo, allora le ho provate tutte, dal semplice lavaggio allo smontaggio e pulizia credo completa di alimentatore e pennino. Per ultimo allargamento dei rebbi con acetato e verifica allineamento rebbi pennino
Il risultato è un pennino dal tratto dolce e vellutato
Beh, ottimo no? …. E no!, c’è ancora un problema che per quanto abbia provato non sono riuscito a risolvere
La penna scrive complessivamente bene, ma su certe carte (tipo quella riciclata della mia agenda Ciack) dopo un poco va in fame di inchiostro
Inoltre nei tratti veloci dal basso verso l’alto a destra, ho degli skip importanti, cosa che non succede nel senso opposto
Il pennino mi sembra allineato e ho paura a divaricate troppo i rebbi con l’acetato..
Suggerimenti?
Waterman Gentleman con tratto discontinuo
- Monet63
- Artista
- Messaggi: 3409
- Iscritto il: sabato 5 ottobre 2013, 22:34
- La mia penna preferita: Aurora Talentum F
- Il mio inchiostro preferito: Campo Marzio Tabacco
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Cassino - Sud Europa
- Gender:
- Contatta:
Waterman Gentleman con tratto discontinuo
Escludendo il pennino, i motivi di quel comportamento possono essere diversi, concause comprese:
- carta con trattamento superficiale tale da inibire eccessivamente l'assorbenza;
- sistema non ancora stabilizzato, se hai scritto molto poco dopo una prima carica (mi riferisco a una penna riposta, non a una penna nuova);
- inchiostro inadatto alla penna (ma se hai usato il Waterman blu possiamo escludere questo punto).
Inoltre se la penna è usata, potrebbe aver bisogno di un po' di tempo più del normale. Ultimamente ho comprato, sul forum, una Sheaffer Nononsense che, pur in ordine, mi ha fatto un po' tribolare; il vecchio proprietario, infatti, aveva un modo di scrivere completamente diverso dal mio (ho trovato la sua angolazione provando varie soluzioni), e il pennino ha preso quella piega, che nelle mie mani lo faceva grattare. Però ora, dopo un minimo di aggiustamento iniziale e tre converter è molto migliorata e inizia a prendere la mia, di piega. In sostanza la penna ha solo bisogno di abituarsi al nuovo proprietario, e può farlo solo scrivendo.
Dalle tempo e goditi il viaggio; tra l'altro la penna è fantastica, ne vale davvero la pena

- carta con trattamento superficiale tale da inibire eccessivamente l'assorbenza;
- sistema non ancora stabilizzato, se hai scritto molto poco dopo una prima carica (mi riferisco a una penna riposta, non a una penna nuova);
- inchiostro inadatto alla penna (ma se hai usato il Waterman blu possiamo escludere questo punto).
Inoltre se la penna è usata, potrebbe aver bisogno di un po' di tempo più del normale. Ultimamente ho comprato, sul forum, una Sheaffer Nononsense che, pur in ordine, mi ha fatto un po' tribolare; il vecchio proprietario, infatti, aveva un modo di scrivere completamente diverso dal mio (ho trovato la sua angolazione provando varie soluzioni), e il pennino ha preso quella piega, che nelle mie mani lo faceva grattare. Però ora, dopo un minimo di aggiustamento iniziale e tre converter è molto migliorata e inizia a prendere la mia, di piega. In sostanza la penna ha solo bisogno di abituarsi al nuovo proprietario, e può farlo solo scrivendo.
Dalle tempo e goditi il viaggio; tra l'altro la penna è fantastica, ne vale davvero la pena

L’opera d’arte è sempre una confessione.
Umberto Saba
Umberto Saba
- Tribbo
- Crescent Filler
- Messaggi: 1451
- Iscritto il: lunedì 30 dicembre 2019, 15:37
- La mia penna preferita: Montblanc 149 -
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Serenity Blu
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Roma
- Gender:
Waterman Gentleman con tratto discontinuo
Saggio consiglio Monet, vedo di darle tempo
E… si, veramente e’ una gran bella penna !
E… si, veramente e’ una gran bella penna !

- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11745
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Waterman Gentleman con tratto discontinuo
Meno male che c'e' qualcuno che capisce che le penne vecchie hanno bisogno di tempo e attenzione !!
Per Paolo (ma anche per me !).
Ci facciamo spesso della falegnameria mentale e stressiamo le penne in modo che mostrino difetti.
Un amico del forum, a cui ho modificato un pennino in stub, tempo fa si lamentava che ogni tanto andava in fame di inchiostro quando la testava, ma non quando scriveva normale.
Gli ho fatto notare che forse era in una situazione simile a una Panda lanciata a 140 km/h, quando il suo passo normale è tra 80 e 100.
Fortunatamente ci siamo capiti
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
- Tribbo
- Crescent Filler
- Messaggi: 1451
- Iscritto il: lunedì 30 dicembre 2019, 15:37
- La mia penna preferita: Montblanc 149 -
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Serenity Blu
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Roma
- Gender:
Waterman Gentleman con tratto discontinuo
Eh si, la poca esperienza mi porta sempre a pensare di aver fatto troppo… o troppo poco e mal si concilia con la pazienza
Insomma, le penne stilografiche finiscono per essere un paradigma della vita… la pazienza

Insomma, le penne stilografiche finiscono per essere un paradigma della vita… la pazienza

- Monet63
- Artista
- Messaggi: 3409
- Iscritto il: sabato 5 ottobre 2013, 22:34
- La mia penna preferita: Aurora Talentum F
- Il mio inchiostro preferito: Campo Marzio Tabacco
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Cassino - Sud Europa
- Gender:
- Contatta:
Waterman Gentleman con tratto discontinuo
E' il bello delle penne usate!
Io ci ho armeggiato un po', e ho trovato l'inclinazione del vecchio proprietario, il quale scriveva con l'alimentatore molto girato verso sé stesso, mentre io scrivo guardando il pennino. Usando la penna con la vecchia inclinazione il pennino era un burro. Ora, che sono al quarto converter, è quasi del tutto neutra, ma migliorerà ancora. Fa la capricciosa, la signorina; bisogna convincerla.

L’opera d’arte è sempre una confessione.
Umberto Saba
Umberto Saba
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15467
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Waterman Gentleman con tratto discontinuo



Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.