inchiostro per pennino M
-
- Converter
- Messaggi: 12
- Iscritto il: venerdì 30 luglio 2021, 15:02
- La mia penna preferita: Aurora Ipsilon Rigorosa
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku musasaki-shikibu
- Misura preferita del pennino: Fine
- Gender:
inchiostro per pennino M
Buongiorno a tutte e a tutti,
essendo un principiante mi serve il vostro parere su quale inchiostro si potrebbe adattare alle mie esigenze.
Ho un'Aurora Ipsilon Rigorosa, pennino M; premesso che preferisco i tratti più sottili, usando un inchiostro Pilot Iroshizuku ottengo un tratto troppo largo e abbondante.
Potrei avere un tratto più sottile utilizzando un diverso inchiostro e se sì, quale?
Grazie
essendo un principiante mi serve il vostro parere su quale inchiostro si potrebbe adattare alle mie esigenze.
Ho un'Aurora Ipsilon Rigorosa, pennino M; premesso che preferisco i tratti più sottili, usando un inchiostro Pilot Iroshizuku ottengo un tratto troppo largo e abbondante.
Potrei avere un tratto più sottile utilizzando un diverso inchiostro e se sì, quale?
Grazie
Ultima modifica di maxcidu il giovedì 12 agosto 2021, 14:44, modificato 1 volta in totale.
-
- Stantuffo
- Messaggi: 2285
- Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2018, 5:52
- La mia penna preferita: Pelikan M1000
- Il mio inchiostro preferito: Kaweco Caramel Brown
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Palermo
- Gender:
inchiostro per pennino M
Ciao, io ho avuto riscontri positivi con Montblanc Royal blue e Irish green e Robert Oster Graphite e Blue Black. Poi ci sarebbe anche il Pelikan brillant black (probabilmente più efficace dei Montblanc e a pari merito con i Robert Oster)maxcidu ha scritto: ↑giovedì 12 agosto 2021, 12:29 Buongiorno a tutte e a tutti,
essendo un principiante mi serve il vostro parere su quale inchiostro si potrebbe adattare alle mie esigenze.
Ho un'Aurora Ipsilon Rigorosa, pennino M; premesso che preferisco i tratti più sottili, usando un inchiostro Pilot Iroshizugu ottengo un tratto troppo largo e abbondante.
Potrei avere un tratto più sottile utilizzando un diverso inchiostro e se sì, quale?
Grazie

P.S. okkio che anche la carta gioca un ruolo importante. La carta comune da fotocopie vanifica ogni sforzo
Fabio
Il silenzio è d’oro (W. Shakespeare)
Il silenzio è d’oro (W. Shakespeare)
- MatteoM
- Vacumatic
- Messaggi: 986
- Iscritto il: lunedì 17 febbraio 2020, 19:18
- La mia penna preferita: 149 14C
- Località: Modena
- Gender:
inchiostro per pennino M
Hai bisogno di un inchiostro più secco.
Prova i Pelikan della linea 4001 oppure i Diamine.
Prova anche a usare la carta Rhodia, che è leggermente patinata e affina il tratto.
Buona scrittura...
PS: si dice Iroshizuku
Prova i Pelikan della linea 4001 oppure i Diamine.
Prova anche a usare la carta Rhodia, che è leggermente patinata e affina il tratto.
Buona scrittura...
PS: si dice Iroshizuku

-
- Touchdown
- Messaggi: 95
- Iscritto il: lunedì 2 novembre 2020, 3:34
- La mia penna preferita: Aurora Ipsilon
- Il mio inchiostro preferito: Visconti Blu
- Misura preferita del pennino: Medio
inchiostro per pennino M
Un inchiostro ottimo per domare i tratti abbondanti è il Visconti blu; tra l'altro, ha anche una bellissima tonalità di colore, a mio parere... Soprassediamo sulla boccetta di plastica...
- francoiacc
- Contagocce
- Messaggi: 5994
- Iscritto il: martedì 19 dicembre 2017, 23:29
- La mia penna preferita: OMAS Extra Paragon Arco Bronze
- Il mio inchiostro preferito: P.W. Akkerman #5 Shocking Blue
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Capitale del Regno delle Due Sicilie
- Gender:
inchiostro per pennino M
Anche il Lamy Blue/Black è un inchiostro secco, ottimo per restringere tratti più grossi.
-
- Converter
- Messaggi: 12
- Iscritto il: venerdì 30 luglio 2021, 15:02
- La mia penna preferita: Aurora Ipsilon Rigorosa
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku musasaki-shikibu
- Misura preferita del pennino: Fine
- Gender:
inchiostro per pennino M
Grazie delle dritte
P.S: grazie anche per la correzione, temo che la mia sardità mi abbia giocato un brutto scherzo

-
- Converter
- Messaggi: 12
- Iscritto il: venerdì 30 luglio 2021, 15:02
- La mia penna preferita: Aurora Ipsilon Rigorosa
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku musasaki-shikibu
- Misura preferita del pennino: Fine
- Gender:
inchiostro per pennino M
Grazie millefrancoiacc ha scritto: ↑giovedì 12 agosto 2021, 14:39 Anche il Lamy Blue/Black è un inchiostro secco, ottimo per restringere tratti più grossi.
-
- Converter
- Messaggi: 12
- Iscritto il: venerdì 30 luglio 2021, 15:02
- La mia penna preferita: Aurora Ipsilon Rigorosa
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku musasaki-shikibu
- Misura preferita del pennino: Fine
- Gender:
inchiostro per pennino M
Graziefrancoiacc ha scritto: ↑giovedì 12 agosto 2021, 14:39 Anche il Lamy Blue/Black è un inchiostro secco, ottimo per restringere tratti più grossi.
-
- Converter
- Messaggi: 12
- Iscritto il: venerdì 30 luglio 2021, 15:02
- La mia penna preferita: Aurora Ipsilon Rigorosa
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku musasaki-shikibu
- Misura preferita del pennino: Fine
- Gender:
inchiostro per pennino M
Grazie milleIridium ha scritto: ↑giovedì 12 agosto 2021, 12:38Ciao, io ho avuto riscontri positivi con Montblanc Royal blue e Irish green e Robert Oster Graphite e Blue Black. Poi ci sarebbe anche il Pelikan brillant black (probabilmente più efficace dei Montblanc e a pari merito con i Robert Oster)maxcidu ha scritto: ↑giovedì 12 agosto 2021, 12:29 Buongiorno a tutte e a tutti,
essendo un principiante mi serve il vostro parere su quale inchiostro si potrebbe adattare alle mie esigenze.
Ho un'Aurora Ipsilon Rigorosa, pennino M; premesso che preferisco i tratti più sottili, usando un inchiostro Pilot Iroshizugu ottengo un tratto troppo largo e abbondante.
Potrei avere un tratto più sottile utilizzando un diverso inchiostro e se sì, quale?
Grazie![]()
P.S. okkio che anche la carta gioca un ruolo importante. La carta comune da fotocopie vanifica ogni sforzo
-
- Converter
- Messaggi: 12
- Iscritto il: venerdì 30 luglio 2021, 15:02
- La mia penna preferita: Aurora Ipsilon Rigorosa
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku musasaki-shikibu
- Misura preferita del pennino: Fine
- Gender:
inchiostro per pennino M
Aggiornamento.
Seguendo le vostre gentili indicazioni ho sostituito l'inchiostro Iroshizuku con uno Pelikan 4001 Brilliant Black nella mia Aurora Ypsilon, pennino M, ma il tratto rimane molto spesso senza visibili cambiamenti rispetto al precedente (ho fatto il confronto con lo stesso tipo di carta, di discreta qualità anche se non Rhodia o Clairefontaine, e sperimentata con diverse penne e con diversi tipi di pennino)
Temo che si tratti del suo tratto "normale", semplicemente non fa per me. Mi spiace perché la penna mi è stata regalata, è d'argento e a tiratura limitata e soprattutto ha un ottimo pennino 14k che scorre che è una bellezza.
Vi ringrazio comunque per le dritte che mi avete dato.
Buona serata a tutte e a tutti
Seguendo le vostre gentili indicazioni ho sostituito l'inchiostro Iroshizuku con uno Pelikan 4001 Brilliant Black nella mia Aurora Ypsilon, pennino M, ma il tratto rimane molto spesso senza visibili cambiamenti rispetto al precedente (ho fatto il confronto con lo stesso tipo di carta, di discreta qualità anche se non Rhodia o Clairefontaine, e sperimentata con diverse penne e con diversi tipi di pennino)
Temo che si tratti del suo tratto "normale", semplicemente non fa per me. Mi spiace perché la penna mi è stata regalata, è d'argento e a tiratura limitata e soprattutto ha un ottimo pennino 14k che scorre che è una bellezza.
Vi ringrazio comunque per le dritte che mi avete dato.
Buona serata a tutte e a tutti