

Altro che!Automedonte ha scritto: ↑venerdì 6 agosto 2021, 22:48 Ok ma così non vale, ottimo acquisto ma sei uscito completamente fuori budget![]()
Grazie Riccardo, vero non c’è molta differenza ma l’EF della 1000 sembra più spesso dell’altro o vedo male? Forse è il tratto più saturo che crea l’effetto.
Mie personalissime opinioni ma trovo che la Lamy 2000 sia un classico che viene prodotto (quasi) immutato dallo stesso produttore; la Duofold, che fu un esercizio di alta tecnologia (all'epoca) della filiale inglese della Parker, viene ormai prodotta in Francia e tirata fuori con qualche nuova livrea o logo o patacca sul cappuccio ogniqualvolta c'è bisogno di rimpinguare le casse.Iridium ha scritto: ↑mercoledì 4 agosto 2021, 17:03Bons ha scritto: ↑martedì 3 agosto 2021, 21:00 Della Centennial ne ho tre ma di quelle prodotte nel 1987-1988. Delle nuove non ne prenderei nessuna: mi sembrano il monumento alla mancanza di fantasia, sempre la stessa penna da trent'anni...
Eppure pensavo fosse un pregio, come per esempio la Lamy 2000 o la Hastil. Se il progetto originale funziona e hai creato un gran prodotto perché cambiarlo? Diversifichi l’offerta ma continui a produrre il classico, credevo addirittura che fosse un plus![]()
Capisco il tuo punto di vista. Effettivamente vista così, la prospettiva cambia.Bons ha scritto: ↑sabato 7 agosto 2021, 12:46 Alla fine hai preso una bellissima e ottima penna.![]()
Mie personalissime opinioni ma trovo che la Lamy 2000 sia un classico che viene prodotto (quasi) immutato dallo stesso produttore; la Duofold, che fu un esercizio di alta tecnologia (all'epoca) della filiale inglese della Parker, viene ormai prodotta in Francia e tirata fuori con qualche nuova livrea o logo o patacca sul cappuccio ogniqualvolta c'è bisogno di rimpinguare le casse.