Salve Paolo, io penso che Ornella abbia fatto un ottimo lavoro, riuscendo a tenersi un cliente come te e a salvare un pennino sfortunato...



Riccardo Affinati
Salve Paolo, io penso che Ornella abbia fatto un ottimo lavoro, riuscendo a tenersi un cliente come te e a salvare un pennino sfortunato...
Penso che se il negozio a cui ti riferisci è uno dei miei due negozi di riferimento, dove vado sempre di persona, ci sono motivi validi.
Tribbo ha scritto: ↑lunedì 2 agosto 2021, 21:13 Salve
Come promesso, inserisco l'aggiornamento sulla mia situazione...... ed è una storia a lieto fine!![]()
Sono andato oggi dal negoziante di Roma (che ringrazierò nell'opportuna sezione) portando con me la mia Momento Magico. Il negoziante è stato più che disponibile a verificare il funzionamento della penna e a trovare la soluzione.. ed alla fine, dopo almeno 45 min di tentativi c'è riuscito!
Però.. vi voglio proprio raccontare come è andata...
Dopo aver verificato il difetto, estratto il pennino e provato varie manovre tendenti a rivitalizzare il pennino, il negoziante ha dovuto ammettere che la situazione non era recuperabile ed ha deciso direttamente per il cambio dell'intero gruppo alimentatore/pennino
Detto fatto, ha preso una Furore in vetrina che portava uno stub 1.1, lo ha svitato dalla sezione e lo ha inserito nella mia penna (già contenente inchiostro Waterman).
Di seguito ha atteso qualche momento, fatto qualche manovra di rito per facilitare l'afflusso dell'inchiostro, messo il pennino sulla carta e.... non scriveva neanche questo! Anche con questo pennino non c'è stato verso di farlo funzionare!
Alla fine, svitando un terzo pennino da una seconda Furore, finalmente siamo riusciti nell'intento: la penna..scrive! Eureka!
Me ne sono tornato a casa ben contento di avere finalmente la mia bella Momento Magico.. anche funzionante. Il negoziante si è profuso in molte scuse per l'accaduto ma lo ho ampiamente rassicurato che è proprio il supporto che mi ha dato la prima ragione per la quale continuerò a servirmi presso il suo negozio fisico, preferendolo sugli acquisti Online.
Chissà come sarebbe finita la mia storia altrimenti....sicuramente non me la sarei cavata così facilmente e in breve tempo
Voi cosa ne pensate?
Adesso che son passati due giorni e l'inchiostro ha avuto modo di distribuirsi ben benino nell'alimentatore, sarei curioso di vedere una prova di scrittura, magari comparato ad un altro stub se ce l'hai.
Sono abbastanza vicino al tuo modo di vedere, questo è uno dei motivi per cui non ho ancora comprato una Visconti Van Gogh per esempio. Tutto è risolvibile alla fine, ma è uno sbattimento comprare una penna e non poterla usare subito. Se fossero tutte così amen, ma le penne che scrivono meravigliosamente fin dai primi minuti esistono, rivolgo il mio interesse a quelle.edis ha scritto: ↑martedì 3 agosto 2021, 9:18Tribbo ha scritto: ↑lunedì 2 agosto 2021, 21:13 Salve
Come promesso, inserisco l'aggiornamento sulla mia situazione...... ed è una storia a lieto fine!![]()
Sono andato oggi dal negoziante di Roma (che ringrazierò nell'opportuna sezione) portando con me la mia Momento Magico. Il negoziante è stato più che disponibile a verificare il funzionamento della penna e a trovare la soluzione.. ed alla fine, dopo almeno 45 min di tentativi c'è riuscito!
Però.. vi voglio proprio raccontare come è andata...
Dopo aver verificato il difetto, estratto il pennino e provato varie manovre tendenti a rivitalizzare il pennino, il negoziante ha dovuto ammettere che la situazione non era recuperabile ed ha deciso direttamente per il cambio dell'intero gruppo alimentatore/pennino
Detto fatto, ha preso una Furore in vetrina che portava uno stub 1.1, lo ha svitato dalla sezione e lo ha inserito nella mia penna (già contenente inchiostro Waterman).
Di seguito ha atteso qualche momento, fatto qualche manovra di rito per facilitare l'afflusso dell'inchiostro, messo il pennino sulla carta e.... non scriveva neanche questo! Anche con questo pennino non c'è stato verso di farlo funzionare!
Alla fine, svitando un terzo pennino da una seconda Furore, finalmente siamo riusciti nell'intento: la penna..scrive! Eureka!
Me ne sono tornato a casa ben contento di avere finalmente la mia bella Momento Magico.. anche funzionante. Il negoziante si è profuso in molte scuse per l'accaduto ma lo ho ampiamente rassicurato che è proprio il supporto che mi ha dato la prima ragione per la quale continuerò a servirmi presso il suo negozio fisico, preferendolo sugli acquisti Online.
Chissà come sarebbe finita la mia storia altrimenti....sicuramente non me la sarei cavata così facilmente e in breve tempo
Voi cosa ne pensate?
Al secondo pennino non funzionante avrei escluso la casualità dell'uno su un milione e, presa visione che le penne sono evidentemente fatte male, o che sono ancora propototipi con un largo margine di miglioramento, avrei chiesto la sostituzione con un'altra penna di altra marca.
Evidentemente siamo due tipi di acquirenti diversi, ma io non sarei tornata a casa contenta del prodotto sceltoAd una penna bella e, se capita, anche funzionante, preferisco una penna funzionante ed anche bella!
Dal basso (bassissimo) della mia esperienza mi permetto di non condividere questa fiducia nel rodaggio. Sicuramente siete utenti più navigati di me e sapete quel che dite, però dal momento che molte (se non tutte) delle penne che possiedo hanno scritto bene entro pochissimi minuti (o addirittura secondi nel caso delle giapponesi) perché dovrei considerare normale una situazione in cui devo aspettare un paio di giorni o due / tre ricariche prima che il pennino scriva in maniera accettabile? E poi… (siccome sono solito cambiare inchiostri abbastanza spesso a volte anche dopo una sola carica, e prima di farlo pulisco grossolanamente la penna con abbondante acqua), ogni volta che cambio inchiostro devo aspettare un paio di giorni perché si stabilizzi o comunque l’alimentatore si imbeva ben benino d’inchiostro?maylota ha scritto: ↑martedì 3 agosto 2021, 10:06Adesso che son passati due giorni e l'inchiostro ha avuto modo di distribuirsi ben benino nell'alimentatore, sarei curioso di vedere una prova di scrittura, magari comparato ad un altro stub se ce l'hai.
Al di là dei problemi iniziali che son contento siano stati risolti, adesso che funziona è anche un buon pennino che da soddisfazione e variazioni di tratto?
In questo caso non è questione di "rodaggio": Tribbo è uscito dal negozio con una penna che scriveva perfettamente e di cui era felice, così come ci ha scritto. Io sono semplicemente curioso di sapere, come scrive una Momento Magico STUB con pennino "buono" e dopo un paio di giorni. Gli stub (e i tagliati in genere) non è che siano pennini facilissimi, a differenza di un M o un F con punta superarrotondata di una scolastica.Iridium ha scritto: ↑martedì 3 agosto 2021, 13:13Dal basso (bassissimo) della mia esperienza mi permetto di non condividere questa fiducia nel rodaggio. Sicuramente siete utenti più navigati di me e sapete quel che dite, però dal momento che molte (se non tutte) delle penne che possiedo hanno scritto bene entro pochissimi minuti (o addirittura secondi nel caso delle giapponesi) perché dovrei considerare normale una situazione in cui devo aspettare un paio di giorni o due / tre ricariche prima che il pennino scriva in maniera accettabile? E poi… (siccome sono solito cambiare inchiostri abbastanza spesso a volte anche dopo una sola carica, e prima di farlo pulisco grossolanamente la penna con abbondante acqua), ogni volta che cambio inchiostro devo aspettare un paio di giorni perché si stabilizzi o comunque l’alimentatore si imbeva ben benino d’inchiostro?maylota ha scritto: ↑martedì 3 agosto 2021, 10:06
Adesso che son passati due giorni e l'inchiostro ha avuto modo di distribuirsi ben benino nell'alimentatore, sarei curioso di vedere una prova di scrittura, magari comparato ad un altro stub se ce l'hai.
Al di là dei problemi iniziali che son contento siano stati risolti, adesso che funziona è anche un buon pennino che da soddisfazione e variazioni di tratto?
Per come uso io le stilo in alcuni casi lo trovo come minimo scomodo, alcune stilo le uso proprio per provare inchiostri diversi e con esse non faccio altro che finire una carica, lavare e mettere dentro un altro colore.
Magari sbaglio o sono troppo esigente o entrambe le cose![]()
ah ecco! non avevo completamente capito la tua domandamaylota ha scritto: ↑martedì 3 agosto 2021, 13:35In questo caso non è questione di "rodaggio": Tribbo è uscito dal negozio con una penna che scriveva perfettamente e di cui era felice, così come ci ha scritto. Io sono semplicemente curioso di sapere, come scrive una Momento Magico STUB con pennino "buono" e dopo un paio di giorni. Gli stub (e i tagliati in genere) non è che siano pennini facilissimi, a differenza di un M o un F con punta superarrotondata di una scolastica.Iridium ha scritto: ↑martedì 3 agosto 2021, 13:13
Dal basso (bassissimo) della mia esperienza mi permetto di non condividere questa fiducia nel rodaggio. Sicuramente siete utenti più navigati di me e sapete quel che dite, però dal momento che molte (se non tutte) delle penne che possiedo hanno scritto bene entro pochissimi minuti (o addirittura secondi nel caso delle giapponesi) perché dovrei considerare normale una situazione in cui devo aspettare un paio di giorni o due / tre ricariche prima che il pennino scriva in maniera accettabile? E poi… (siccome sono solito cambiare inchiostri abbastanza spesso a volte anche dopo una sola carica, e prima di farlo pulisco grossolanamente la penna con abbondante acqua), ogni volta che cambio inchiostro devo aspettare un paio di giorni perché si stabilizzi o comunque l’alimentatore si imbeva ben benino d’inchiostro?
Per come uso io le stilo in alcuni casi lo trovo come minimo scomodo, alcune stilo le uso proprio per provare inchiostri diversi e con esse non faccio altro che finire una carica, lavare e mettere dentro un altro colore.
Magari sbaglio o sono troppo esigente o entrambe le cose![]()
Detto questo, e a prescindere da "problemi", valutare una penna appena inchiostrata non è facilissimo: l'alimentatore è spesso saturo di inchiostro (specie se a pistone/converter) e a mio personalissimo parere dopo un paio di giorni è l'ideale.
Del resto anche il vino lo stappo in anticipo e non lo giudico (solo) mentre il suono del tappo che salta ancora rimbomba nelle mie orecchie![]()
(Disclaimer: io sono tutto meno che un esperto! Sono solo un amatore che cerca di godersi le penne e - quando gli riesce - di tirarne fuori il meglio. Come si fa con gli amici, quando gli vuoi bene....)
Ciao Maylotamaylota ha scritto: ↑martedì 3 agosto 2021, 10:06Adesso che son passati due giorni e l'inchiostro ha avuto modo di distribuirsi ben benino nell'alimentatore, sarei curioso di vedere una prova di scrittura, magari comparato ad un altro stub se ce l'hai.
Al di là dei problemi iniziali che son contento siano stati risolti, adesso che funziona è anche un buon pennino che da soddisfazione e variazioni di tratto?
balthazar ha scritto: ↑martedì 3 agosto 2021, 19:14 [
ah ecco! non avevo completamente capito la tua domanda avevo creduto ti riferissi al pennino "fallato" curioso di come avrebbe funzionato se Tribbo avesse insistito ad usarlo per qualche giorno... abbiate pietà, sarà il caldo, a Palermo da giorni siamo sopra i 35 gradi
Posto una foto della mia momento magico con pennino stub su carta comuneTribbo ha scritto: ↑sabato 31 luglio 2021, 23:48 Salve
Finalmente sono andato nel mio solito (noto) negozio romano a San Giovanni e ho comprato la tanto desiderata Leonardo Momento Magico nella versione miele e oro con pennino Stub 1.1. Bellissima!
Per lei ho anche scelto un inchiostro idoneo, il Diamine “Mozart”
CBA4E6C3-502E-47B1-89FF-1D101DE6AFFC.jpeg
Tutto contento vado a intingere il pennino nel calamaio, tiro su e giù per far ben imbibire il conduttore, prendo il quaderno Clairefontaine delle mega occasioni chiudo gli occhi inspiro appoggio il pennino e ….. e non scrive![]()
Dopo qualche ghirigoro a secco decido di dare una giratina al pistone per mandare un poco di inchiostro e finalmente attacca…. e scrive anche in modo continuo, ma se mi fermo qualche secondo… di nuovo il pennino non riparte o fa dei tratti piccoli o lunghi a secco
Penso allora a dei residui di lavorazione… svito il pennino (viene via facile) e faccio il canonico bagno nell’acqua saponata, lavo asciugo e stavolta cambio anche inchiostro col collaudatissimo ed inossidabile Waterman Serenity blu. Niente da fare, stesso comportamento: il pennino non attacca subito e fa dei brevi o lunghi tratti a secco, per poi partire e scrivere in modo continuo, ma se mi fermo… di nuovo il problema
30D6190E-C73F-48D3-9EC1-5188FE0D7C79.jpeg
27E61032-812C-446A-A13C-20E76F53B56F.jpeg
Non mi sembra che il pennino abbia dei problemi … sicuramente se fosse una penna del mercatino cercherei di separare pennino e alimentatore e magari allargherei un poco i rebbi… ma è una penna nuova e non me la sento.
Io direi di chiedere al negoziante di verificare il pennino o di sostituirmelo, che dite?