19x25 è un formato tipicamente Moleskine che usa anche un altro fabbricante, inglese: Silvine.
Dando per scontato che devi scriverci con la stilografica, Moleskine lo escludiamo a priori. Silvine ha un'ottima carta, adatta agli inchiostri liquidi, ma non so come siano messi con i taccuini.
Se invece puoi tollerare un normale A5, di adatto alla stilografica puoi comprare (in ordine di gradimento personale):
- Oxford Signature (carta stratosferica, la migliore in assoluto, difficili da trovare ma qualcosa c'è ancora);
- Buffetti (non so chi glieli faccia, ma hanno un'ottima carta, non patinata ma molto robusta);
- Rhodia (davvero molto bellli, specialmente le pelli della copertina);
- EcoQua (hanno l'elastico ma manca il segnalibro);
- Leuchtturm (SOLO nella versione 80 grammi, quella da 100 più pesante è troppo porosa e inadatta).
Discorso a parte per PdiPigna. Nuovi, carta ottima e adatta, minimal, privi di segnalibro ed elastico, formati strani. Sono i miei attuali sorvegliati speciali, perché li trovo molto belli e ho l'impressione che Pigna stia facendo attenzione a che la carta possa essere usata con inchiostri liquidi. Dacci un'occhiata.
Questi sono i taccuini di cui ho conoscenza diretta perché di uso corrente; ovviamente possono essercene altri a me sconosciuti, quindi seguirò l'evolversi della discussione. Ho omesso alcuni taccuini che hanno dimostrato incostanza, come quelli - bellissimi e a 8 euro - che acquistai su Amazon qualche tempo fa: uno era fantastico, gli altri due utilizzabili solo con roller-gel non troppo fluidi (si Pilot G-2, no Pentel Energel) o - meglio - con biro.
