Molti anni fa, in Costa Rica, trovai fortunosamente in un supermercato un "set per scrivania" in similpelle che, oltre a un recipiente portapenne e a un tagliacarte (che si ruppe quasi all'istante), conteneva anche un sottomano. Un sottomano semplice, di 55 x 40 cm, con due lati leggermente imbottiti, in un color vino e similpelle appena martellata, ha fatto il suo dovere da allora fino a pochi giorni fa. Devo persino dire che ha funzionato in modo ineccepibile, ma questo non mi ha mai tolto il desiderio di mettere un giorno sulla mia scrivania uno di quei sottomani realizzati in pelle pieno fiore, tamponata a mano in uno dei colori del tipo fiorentino, come si vedono ogni tanto nelle fotografie.
Avrei voluto un sottomano doppio, di quelli che in Italia si chiamano "a ribalta", dove la parte superiore é incernierata a una lamina sottostante, della stessa grandezza, e tra le quali é possibile inserire e "nascondere" le troppe carte che affollano una scrivania e che, spesso, non hanno ancora un posto logico dove riporsi. Nel frattempo, restano lí a fare disordine. Il sottomano a ribalta é nato per risolvere questo problema.
Quest'anno, approffittando del mio ritorno in Italia dopo la lunga assenza a causa del Covid, mi ero ripromesso di cercare il mio nuovo sottomano a ribalta da riportare con me in Costa Rica. L'impresa si é dimostrata piú ardua del previsto.
Intanto, devo subito dire che il modello a ribalta é meno comune tra i sottomano di quanto avessi immaginato. Non e difficile, in fondo, capirne le ragioni. Un sottomano é un oggetto grande, e produrne uno in forma di quaderno de aumenta considerevolmente i costi, quando la sua funzione primaria non é quella di riporvi delle carte, ma piuttisto quella di offrire una superficie piú morbida di quella della scrivania sulla quale scrivere. In secondo lugo, come ho giá avuto modo di notare sulle pagine di questo forum, per quanto bravissimi siano gli artigiani italiani nel dare vita ai loro prodotti, non brillano di uguale luce al momento di offrirli al pubblico in un modo compatibile con i ritmi e i modi della vita contemporanea. Provare per credere: effetturae una ricerca in rete per scovare un sottomano artigianae a ribalta in pelle pieno fiore é realmente una impresa ardua.
Io, per di piú, avevo anche limiti oggettivi di tempo, peerché oltre a trovare il modello che volevo dovevo anche farlo arrivare in tempo per il mio ritorno.
Dopo tanta ricerca, ho trovato un artigiano che, cosí mi é parso, proponeva prodotti in pelle con colori bellissimi. Bambulé, con quarant'anni di tradiuzione nella lavorazione della pelle, offre prodotti italianissimamente belli. Nel suo settore "Ufficio" vi sono sottomano letteralmente mozzafiato per la bellezza e per la cura artigianale. I modelli "Gem" e "President", sagomati e raddoppiati, con anima in legno, sono autentici capolavori d'altri tempi. Ma anche il modello "Base", con le sue dimensioni di 50 x 60 cm, e disponibile in 12 colori diversi, uno piú bello dell'altro, mi sembró un sottomano perfetto. Per un momento, mi parve scorgere tra le proposte anche un sottomano a ribalta ma, per quanto lo abbia nuovamente cercato e ricercato, non sono piú riuscito a trovarlo. Cosí decisi di chiamare l'azienda.
Mi rispose immediatamnete il titolare, Gianni Di Marco. Gli presentai la mia richista di un sottomano a ribalta e prodotto su misura (piú di 45 cm di profonditá non sarebbero entrati nella mia valigia) e gli spiegai le ragioni della mia urgenza. Gianni ci pensó su un momento, per veder come incastrare il mio lavoro con gli altri giá in agenda, e mi disse di sí. Evviva! Ci mettemmo d'accordo sul prezzo del sottomano doppio, che non avevo trovato nella sua pagina web, e infine non restava che scegliere il colore. Gianni mi suggerí il suo "colore no. 2", bellissimo, un colore "inventato" da lui partendo dal colore rosso bulgaro, ed io stesso ero indeciso tra quello e il suo "cuoio". Mi disse che l'imporante, alla fine, era che si accordasse bene al colore della mia scrivania. Gli proposi di inviargli una foto dello scrittoio e, appena la ricevette, mi cobfermó che a suo parere il colore ideale fosse il no.2. Ingenuamente, gli chiesi se avesse in casa pelle di quel colore. Ci mise un po' a caopire la mia domanda, ma poi mi rispose che il colore del mio sottomano lo avrebbe tamponato a mano apposta per me, secondo le mie richieste. Geniale! Mi offrí di inidere a secco le mie iniziali, e anche questa mi parve un'ottima idea. Affare fatto!
Sette giorni piú tardi, il sottomano era arrivato a destinazione.
Non potevo credere a miei occhi per la belleza del pellame e del colore, esattamente come nelle fotografie che avevo visto sul sito di Bambulé. Le mie iniziali, discretamente ed elegantemnete incise sull'angolo in basso a destra, completavano alla perfezione un prodotto chetrovo di altissima classe. Ma le sorprese non eeano finite.
Normalmente, per quello che ho potuto bedere, l'interno di un sottomano a ribalta é foderato di tela, a volte in scamosciato (non so se vero o finto). Nel mio caso, la parte interna superiore e im pelle nera, e quella inferiore é della stessa identica pelle dell'esterno! Entrambe, la parte superiore e l'inyerno, hanno quel colore leggermente marezzato che é tipico del cuoio tamponato a mano, ed entrambe sono bellissime. La pelle dell'interno ha una "trama" piú regolare, ma Gianni ha scelto - da conoscitore - di collocare all'esterno la parte del pellame che presenta alcune di quelle naturali striature della pelle che la rendono piú "vera". Il sottomano dei miei sogni!
Per qualche centimetro, potei metterlo in valigia con la confezione in cartone con la quale era statospedito via corriere.
Ora é qui, con me, sulla mia scrivania della casa in Costa Rica, dove resterà per decenni a venire, finché qualcuno lo erediterà e da vissuto sarà ancora più bello.
Grazie Gianni, e grazie Bambulé!
Sottomano con penne e altri ammennicoli scrittori
Le tre penne hanno tanta personalità che si riconoscono persino dalla "coda"
Mistero delle penne svelato, e un po' di Calligraphy...