Secondo me bisogna ben distinguere a seconda dell'uso che si intende fare. E' fuorviante fare una classificazione delle marche senza chiarire se si parla di blocchi di appunti, quaderni spiralati per futuro uso in raccoglitore, taccuini rilegati, agende...
Per quanto riguarda i blocchi di appunti io ad esempio ho trovato ottimi i Fabriano Traccia. L'unica caratteristica che gli manca è la puntinatura, che mi ha portato a provare gli EcoQua, i quali però sono più costosi, e fin troppo buoni (secondo la mia esperienza), per finire strappati e nella cartaccia. E' lo stesso motivo per cui non credo che riuscirei a usare i Rhodia, oltre al fatto che qui non si trovano: carta troppo grossa e pregiata per essere sprecata per appunti usa e getta.
Altro discorso per i fogli forati per raccoglitore ad anelli: quelli devono essere resistenti, devono durare e devono essere di ottima qualità nel relazionarsi con le stilografiche, perché tutto ciò che ci finisce sopra deve essere preservato per bene. I Clairefontaine vanno bene ma hanno una quadrettatura troppo invadente, mentre i Fabriano maxi spiralati, ahimé, sto scoprendo che allargano troppo il tratto. Purtroppo di puntinati neanche a parlarne, alla fine credo che tornerò ai Clairefontaine, anche perché per questo tipo di utilizzo conviene spendere un po' di più.
Per i taccuini rilegati i Moleskine, come s'è detto, sono estremamente variabili addirittura all'interno dello stesso quaderno (e in generale troppo inclini al bleedthrough). I Rhodia sono ottimi, ma mi sembra che non esistano nel formato A4. I Clairefontaine non si mantengono piatti e aperti come vorrei. A volte mi chiedo "chi me la fa fare" e mi compro certi quaderni Pigna che assolvono degnamente al loro compito...
Per le agende al momento non ho esperienza
