Mostra Scambio - Pen Show - di Firenze
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
Inchiostri: CHI LI PRODUCE E COME
- Andrea C
- Crescent Filler
- Messaggi: 1020
- Iscritto il: martedì 15 novembre 2011, 17:49
- La mia penna preferita: Aurora Kona
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan Royal Blue
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Fidenza
Inchiostri: CHI LI PRODUCE E COME
Sono incuriosito dalla produzione dell'inchiostro stilografico e mi piacerebbe sapere, da chi è più esperto nel forum, o comunque ha informazioni in materia, come viene prodotto, con che materie prime e con quali processi industriali.
Nonchè da quali aziende attualmente viene prodotto in Italia e in Europa e non tanto da quali marchi poi lo distribuiscono con il loro logo.
Ho sempre avuto l'impressione che alcuni inchiostri, sia in cartuccia che in boccetta, con marchi diversi, siano in realtà prodotti dalla stessa fabbrica (es. Staedler a me sembra Pelikan...).
Credo che ovviamente Pelikan abbia la propria produzione, essendo l'inchiostro più diffuso al mondo, ma lo producono proprio loro ?..
Mi immagino poi se esistesse un'aziendina in Italia disposta a produrre piccoli lotti personalizzati di inchiostro, magari elaborati e marchiati dal nostro forum...
Sarebbe così assurdo...?
Spero di aver dato uno spunto alla curiosità di tutti e all'approfondimento del tema "inchiostro".
Nonchè da quali aziende attualmente viene prodotto in Italia e in Europa e non tanto da quali marchi poi lo distribuiscono con il loro logo.
Ho sempre avuto l'impressione che alcuni inchiostri, sia in cartuccia che in boccetta, con marchi diversi, siano in realtà prodotti dalla stessa fabbrica (es. Staedler a me sembra Pelikan...).
Credo che ovviamente Pelikan abbia la propria produzione, essendo l'inchiostro più diffuso al mondo, ma lo producono proprio loro ?..
Mi immagino poi se esistesse un'aziendina in Italia disposta a produrre piccoli lotti personalizzati di inchiostro, magari elaborati e marchiati dal nostro forum...
Sarebbe così assurdo...?
Spero di aver dato uno spunto alla curiosità di tutti e all'approfondimento del tema "inchiostro".
_______________________________________________________ Andrea
Re: Inchiostri: CHI LI PRODUCE E COME
Caro Andrea, la tua domanda è molto stimolante !!
Parlavo di questo con Vikingo e con Daniele proprio pochi giorni fà; sono convinto anche io che non siano poi tantissimi i produttori di inchiostri, e che poi cambi solo il nome con il quale vengono commercializzati.
Mi piacerebbe anche conoscere gli "ingredienti" con cui vengono realizzati e scoprire le differenze ( se esistono) con quelli fatti negli anni passati.
Vediamo se c'è chi può rispondere a tutte le nostre domande
stefano
Parlavo di questo con Vikingo e con Daniele proprio pochi giorni fà; sono convinto anche io che non siano poi tantissimi i produttori di inchiostri, e che poi cambi solo il nome con il quale vengono commercializzati.
Mi piacerebbe anche conoscere gli "ingredienti" con cui vengono realizzati e scoprire le differenze ( se esistono) con quelli fatti negli anni passati.
Vediamo se c'è chi può rispondere a tutte le nostre domande

stefano
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11863
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Re: Inchiostri: CHI LI PRODUCE E COME
Nella visita alla Visconti mi pare che saltò fuori che gli inchiostri vengono prodotti a lotti.
Nel senso che la produzione non è continua, ma MOLTO discontinua. Una volta l'anno ?
Qualcuno che c'era si ricorda meglio ?
Magari Dante ...
Nel wiki ci sono un paio di brevetti con la spiegazione dei vari componenti e il loro scopo.
C'è anche una discussione dove mi ricordo che c'eravamo io e Rampa.
Nel senso che la produzione non è continua, ma MOLTO discontinua. Una volta l'anno ?
Qualcuno che c'era si ricorda meglio ?
Magari Dante ...
Nel wiki ci sono un paio di brevetti con la spiegazione dei vari componenti e il loro scopo.
C'è anche una discussione dove mi ricordo che c'eravamo io e Rampa.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1361
- Iscritto il: sabato 28 gennaio 2012, 13:46
- La mia penna preferita: Pelikan M200 (per ora...;))
- Il mio inchiostro preferito: J. Herbin Poussiere de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Bologna
Re: Inchiostri: CHI LI PRODUCE E COME
Mi sembra che per la Francia ci pensi Herbin, se non erro. Il dubbio è sui Tedeschi. Per gli italiani non so.
Che tu sei qui,
che la vita esiste e l’identità,
Che il potente spettacolo continui,
e che tu puoi contribuire con un verso.
W.W.
che la vita esiste e l’identità,
Che il potente spettacolo continui,
e che tu puoi contribuire con un verso.
W.W.
- Andrea C
- Crescent Filler
- Messaggi: 1020
- Iscritto il: martedì 15 novembre 2011, 17:49
- La mia penna preferita: Aurora Kona
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan Royal Blue
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Fidenza
Re: Inchiostri: CHI LI PRODUCE E COME
Ho avuto un pensiero bruttissimo... mi auguro che non vengano fatti in Cina in nome e per conto di....




_______________________________________________________ Andrea
- Andrea C
- Crescent Filler
- Messaggi: 1020
- Iscritto il: martedì 15 novembre 2011, 17:49
- La mia penna preferita: Aurora Kona
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan Royal Blue
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Fidenza
Re: Inchiostri: CHI LI PRODUCE E COME
Ma in Germania mi auguro che almeno Pelikan se lo produca in proprio, dato che è il più diffuso al mondo...Simone ha scritto:Mi sembra che per la Francia ci pensi Herbin, se non erro. Il dubbio è sui Tedeschi. Per gli italiani non so.
_______________________________________________________ Andrea
- scossa
- Crescent Filler
- Messaggi: 1554
- Iscritto il: venerdì 5 agosto 2011, 17:45
- La mia penna preferita: Omas A. VESPUCCI
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Chocolate Brown
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 066
- Arte Italiana FP.IT M: 071
- Fp.it ℵ: 060
- Fp.it Vera: 016
- FP.it 5000: 109
- Località: Verona provincia
- Gender:
- Contatta:
Re: Inchiostri: CHI LI PRODUCE E COME
Secondo me è come per i pandori: negl impianti della B...i questa fa i suoi pandori con la sua ricetta, poi la M...a fornisce la sua ricetta ed escono i pandori M...a, poi la B.....o fornisce la sua ricetta e dallo stesso impianto escono i pandori B.....o, etc. etc.
Cordialità.
Marco
___
Se devi scegliere tra avere ragione ed essere gentile, scegli di essere gentile ed avrai sempre ragione.
Marco
___
Se devi scegliere tra avere ragione ed essere gentile, scegli di essere gentile ed avrai sempre ragione.
Re: Inchiostri: CHI LI PRODUCE E COME
Beh...nell'elettronica funziona così . la Thomson produceva e la Nordmende metteva il suo marchio che faceva costare la telecamera 50/100mila lire in più per il nome 

- vikingo60
- Contagocce
- Messaggi: 5031
- Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
- La mia penna preferita: Pelikan M 200
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 060
- Arte Italiana FP.IT M: 060
- Fp.it ℵ: 113
- Fp.it Vera: 060
- Località: Isernia
- Gender:
Re: Inchiostri: CHI LI PRODUCE E COME
Qualcosa purtroppo potrebbe essere vero:la produzione di penne Sheaffer ora avviene in Cina (roba di pessima quaità,per usare un eufemismo!).Andrea C ha scritto:Ho avuto un pensiero bruttissimo... mi auguro che non vengano fatti in Cina in nome e per conto di....![]()
![]()
Cartucce e boccette di inchiostro,ottime e una volta rigorosamente Made in USA,vengono ora prodotte in Slovenia.Naturalmente l'inchiostro non è più lo stesso,ma è molto peggiorato.
Alessandro
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 499
- Iscritto il: lunedì 2 luglio 2012, 12:06
- Misura preferita del pennino: Italico
- Località: castel madama
- Contatta:
Re: Inchiostri: CHI LI PRODUCE E COME
Ricordo molto bene, ma ci siamo fermati per mancanza di dati certi, però gli inchiostri gallotannici sono tuttora in produzione (blu/nero e sue varianti). Mi rimane il dubbio sui colori in uso presso i vari produttori, in specie Diamine ne ha in catalogo circa un centinaio e tutti molto belli, ignoro completamente come si faccia a fare un verde, un giallo, un rosso. Nel file allegato una pagina di ricette di inchiostri tradizionali tratta da un formulario chimico.Ottorino ha scritto: Nel wiki ci sono un paio di brevetti con la spiegazione dei vari componenti e il loro scopo.
C'è anche una discussione dove mi ricordo che c'eravamo io e Rampa.
- Allegati
-
- Nuovissimo Ricettario Chimico 1 Antonio Turco Google Libri.png (118.53 KiB) Visto 2767 volte
- Andrea C
- Crescent Filler
- Messaggi: 1020
- Iscritto il: martedì 15 novembre 2011, 17:49
- La mia penna preferita: Aurora Kona
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan Royal Blue
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Fidenza
Re: Inchiostri: CHI LI PRODUCE E COME
Io ho tuttora una scatolina di cartucce Sheaffer Made in USA e una decina ancora Made in England...!!!
Mi stai dicendo di tenermele care, quindi..!?
Mi stai dicendo di tenermele care, quindi..!?

Ultima modifica di Andrea C il mercoledì 21 novembre 2012, 11:33, modificato 1 volta in totale.
_______________________________________________________ Andrea
- Phormula
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4129
- Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
- La mia penna preferita: Lamy 2000 F
- Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
- Misura preferita del pennino: Medio
- Arte Italiana FP.IT M: 006
- Località: Milano
Re: Inchiostri: CHI LI PRODUCE E COME
L'outsourcing della produzione ormai è la prassi.
Flextronics (mondo dell'elettronica) insegna.
E' assai probabile che sia così anche per gli inchiostri, ed è probabile che a produrli possa essere qualche azienda sconosciuta, che lo fa per più aziende e produce anche altro, magari inchiostri da stampa o per cartucce inkjet. E che una azienda possa produrre per più clienti.
Del resto quel che conta è la specifica, nel senso che il marchio fornisce la "ricetta" di un inchiostro, e l'azienda produttrice si limita a comprare i pigmenti e gli additivi, mescolare, diluire, impacchettare, etichettare e inscatolare. Non avrebbe senso per certi marchi avere linee di produzione dedicate, considerati i volumi in gioco. Che la produzione avvenga per lotti, è altrettanto chiaro, anche perchè ogni volta che si cambia colore è necessario pulire tutte le apparecchiature. Quel che potrebbe fare la differenza è tra le aziende che hanno un dipartimento di ricerca, formulano gli inchiostri in casa e se li fanno produrre a specifica, e quelle che invece vogliono solo aggiungere l'inchiostro ai loro prodotti, vanno da un produttore di inchiostri, scelgono il colore ed il packaging, e si fanno fare la quantità richiesta.
Ho il sospetto che le aziende che possono permettersi di formulare gli inchiostri in casa siano una minoranza.
Flextronics (mondo dell'elettronica) insegna.
E' assai probabile che sia così anche per gli inchiostri, ed è probabile che a produrli possa essere qualche azienda sconosciuta, che lo fa per più aziende e produce anche altro, magari inchiostri da stampa o per cartucce inkjet. E che una azienda possa produrre per più clienti.
Del resto quel che conta è la specifica, nel senso che il marchio fornisce la "ricetta" di un inchiostro, e l'azienda produttrice si limita a comprare i pigmenti e gli additivi, mescolare, diluire, impacchettare, etichettare e inscatolare. Non avrebbe senso per certi marchi avere linee di produzione dedicate, considerati i volumi in gioco. Che la produzione avvenga per lotti, è altrettanto chiaro, anche perchè ogni volta che si cambia colore è necessario pulire tutte le apparecchiature. Quel che potrebbe fare la differenza è tra le aziende che hanno un dipartimento di ricerca, formulano gli inchiostri in casa e se li fanno produrre a specifica, e quelle che invece vogliono solo aggiungere l'inchiostro ai loro prodotti, vanno da un produttore di inchiostri, scelgono il colore ed il packaging, e si fanno fare la quantità richiesta.
Ho il sospetto che le aziende che possono permettersi di formulare gli inchiostri in casa siano una minoranza.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
Re: Inchiostri: CHI LI PRODUCE E COME
Condivido anche perchè ho avuto un'esperienza di lavoro nel settore degli accessori in ottone per la moda ;Phormula ha scritto:L'outsourcing della produzione ormai è la prassi.
Quel che potrebbe fare la differenza è tra le aziende che hanno un dipartimento di ricerca, formulano gli inchiostri in casa e se li fanno produrre a specifica, e quelle che invece vogliono solo aggiungere l'inchiostro ai loro prodotti, vanno da un produttore di inchiostri, scelgono il colore ed il packaging, e si fanno fare la quantità richiesta.
Ho il sospetto che le aziende che possono permettersi di formulare gli inchiostri in casa siano una minoranza.
Le "Firme" più famose davano alle galvaniche le schede tecniche con indicazioni precise sullo spessore dei vari metalli e controllavano con gli strumenti adatti, mentre le più piccole andavano ...a occhio !!
- vikingo60
- Contagocce
- Messaggi: 5031
- Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
- La mia penna preferita: Pelikan M 200
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 060
- Arte Italiana FP.IT M: 060
- Fp.it ℵ: 113
- Fp.it Vera: 060
- Località: Isernia
- Gender:
Re: Inchiostri: CHI LI PRODUCE E COME
In effetti resistono anni,ma prima o poi dovrai usarle,altrimenti si seccheranno.Le ho anche io,le sto usando ad esaurimento.Andrea C ha scritto:Io ho tuttora una scatolina di cartucce Sheaffer Made in USA e una decina ancora Made in England...!!!
Mi stai dicendo di tenermele care, quindi..!?
Alessandro
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15746
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Re: Inchiostri: CHI LI PRODUCE E COME
Io ho cartucce Geha ormai fuori poduzione da decenni, l'inchiostro è diventato la metà ed il colore da nero è diventato marroncino, simile ad acqua sporca. 

Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.