Pulire pennino senza graffiarlo

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Avatar utente
AeRoberto
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1071
Iscritto il: domenica 8 luglio 2012, 10:54
La mia penna preferita: Parker Vacumatic
Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Asa-Gao
Misura preferita del pennino: Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 064
Arte Italiana FP.IT M: 009
Fp.it ℵ: 084
Fp.it 霊気: 084
Fp.it Vera: 084
Località: Tolosa
Gender:

Re: Pulire pennino senza graffiarlo

Messaggio da AeRoberto »

Si può usare la carta vetra, così si asciuga il pennino e si rimuovono contemporaneamente i graffi. :D

P.S. Ero ironico....
Avatar utente
Andrea C
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1020
Iscritto il: martedì 15 novembre 2011, 17:49
La mia penna preferita: Aurora Kona
Il mio inchiostro preferito: Pelikan Royal Blue
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Fidenza

Re: Pulire pennino senza graffiarlo

Messaggio da Andrea C »

Domanda...: ma la carta assorbente graffia i pennini ???
Ma che carta assorbente usate ?...
_______________________________________________________ Andrea
CICLOPE
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 190
Iscritto il: martedì 28 dicembre 2010, 15:14
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 078
Località: Napoli

Re: Pulire pennino senza graffiarlo

Messaggio da CICLOPE »

Andrea C ha scritto:Domanda...: ma la carta assorbente graffia i pennini ???
Ma che carta assorbente usate ?...
con qualsiasi carta assorbente a secco (io a volte uso pure la carta igienica :lol: ) i micrograffi si formano sempre sull'oro che è un metallo molto tenero a differenze dell'acciaio.
Roberto
Avatar utente
Andrea C
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1020
Iscritto il: martedì 15 novembre 2011, 17:49
La mia penna preferita: Aurora Kona
Il mio inchiostro preferito: Pelikan Royal Blue
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Fidenza

Re: Pulire pennino senza graffiarlo

Messaggio da Andrea C »

Ma non è che forse i graffi si producano, invece, con i piccoli urti involontari, come nel mettere e togliere il cappuccio, o nell'infilare il pennino nella boccetta ?
I pennini in oro sono perlopiù a 14 carati (cioè circa il 50% d'oro), o al massimo 18, quindi sono leghe con una percentuale molto alta di altri metalli piuttosto duri come nichel, rame etc...
I 24 carati (che sono effettivamente duttili) non li ho mai visti sui pennini...
_______________________________________________________ Andrea
Avatar utente
Irishtales
Moderatrice
Moderatrice
Messaggi: 9499
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 087
Arte Italiana FP.IT M: 044
Fp.it ℵ: 011
Fp.it 霊気: 018
Fp.it Vera: 033
Gender:

Re: Pulire pennino senza graffiarlo

Messaggio da Irishtales »

Appena effettuata la ricarica, passo velocemente il pennino sotto il rubinetto. Poi con un fazzolettino in cotone usa e getta, elimino le gocce d'acqua rimaste, tamponando delicatamente. Appoggio il pennino sullo stesso, di punta. Pronto per scrivere. Non mi sembra che si graffi in questo modo. Con l'ovatta non ho provato ma credo che i filamenti microscopici che la costituiscono, possano infilarsi fra le ali del pennino o fra pennino e alimentatore.
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Rampa
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 499
Iscritto il: lunedì 2 luglio 2012, 12:06
Misura preferita del pennino: Italico
Località: castel madama
Contatta:

Re: Pulire pennino senza graffiarlo

Messaggio da Rampa »

Ognuno di noi ha i suoi modi e i suoi riti, dal semplice tamponare allo strofinare vigorosamente c'è una serie infinita di varianti, in ogni caso sono dell'avviso di inumidire prima il fazzolettino e poi tamponare/strofinare. Il fazzolettino a secco fa danni, anche se a prima vista non sembra. Anche l'operazione di sgocciolare strusciando il pennino sul bordo della boccetta dell'inchiostro non è il massimo, con una penna di grande valore non lo farei di sicuro. Sull'ovatta sono d'accordo, non tanto per la questione delle fibre che si posso insinuare in ogni dove (rischio inesistente con un batuffolo adeguatamente umido), ma perchè in ogni caso essa non è quasi mai immediatamente disponibile come può esserlo un fazzolettino di carta.
powerdork
Levetta
Levetta
Messaggi: 699
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 2:11
La mia penna preferita: Pelikan M150 F nel cuore :-)
Il mio inchiostro preferito: Aurora Blu (ora in pausa :-))
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 075
Fp.it ℵ: 100
Località: Coseano (UD)
Contatta:

Re: Pulire pennino senza graffiarlo

Messaggio da powerdork »

Io ritengo che per pulire i resti (scarsi e sparsi e freschi) di inchiostro sul pennino sia sufficiente appena sfiorare lo stesso (...senza nemmeno toccarlo se si vuole essere pignoli..) e l'inchiostro si stacca dall'oro da solo e si attacca alla carta assorbente per la maggior forza di adesione, lasciando il pennino pulito..senza alcun graffio..è solo da usare una minima cura..ma davvero minima..in ogni modo credo che far scendere per sola gravità, senza premere, un foglio assorbente sul pennino e farlo scorrere a pressione nulla (son non la gravità stessa..) non lo micrograffi nemmeno se nel caso dei 24 kt ...ovviamente non ne sono certo ma per quanto duttile..cavolo..mica è una pasta molle..e comunque..anche fosse..come dicevo..non serve toccare il pennino per pulirlo :-)
..per la parte di fusto invece...é fuori tema :-)
Corrado.

I'm happy to be me.
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”