Recensione Leonardo Momento Magico - Pennino Architect
- MatteoM
- Vacumatic
- Messaggi: 986
- Iscritto il: lunedì 17 febbraio 2020, 19:18
- La mia penna preferita: 149 14C
- Località: Modena
- Gender:
Recensione Leonardo Momento Magico - Pennino Architect
INTRODUZIONE
Avevo preso di mira questa penna qualche tempo fa, sondando il web con impazienza per delle recensioni.
Quando ho letto le impressioni e le prove di scrittura di alcuni membri del forum, sono irrimediabilmente caduto (ancora una volta) in questa piccola tentazione. Volevo infatti provare il nuovo meccanismo a pistone prodotto in-house da Leonardo, ma le dimensioni della momento zero grande e della “pura” mi sembravano eccessive. Questo modello invece coniuga le dimensioni (all’incirca) della momento zero “regular”, con il suddetto sistema di caricamento.
DESIGN E FORMA
La momento magico è una penna dalle forme classiche, che riprende gli stilemi della momento zero con alcune differenze costruttive ed estetiche a differenziarla dagli altri modelli della casa.
In comune con la momento zero ha la forma conica delle due estremità e la clip, mentre si discosta nella sezione, con una forma svasata più classica rispetto alla “controversa” impugnatura della momento zero.
Ovviamente a distinguerla c’è l’ampia finestrella trasparente, utile per controllare il livello d’inchiostro sia con la penna aperta che chiusa. La veretta di decorazione sul cappuccio è specifica per il modello.
COSTRUZIONE E QUALITA'
La penna è costruita con cura. La lavorazione della resina e gli accostamenti delle parti sul mio esemplare sono perfetti. Per il momento non ho riscontrato difetti nel materiale o nell’assemblaggio.
A comporre la penna è una resina acrilica screziata, lavorata dal pieno. Il materiale ha una bella profondità e nella versione blu, a mio parere, si dimostra più sobria rispetto alle altre colorazioni screziate.
La finestrella trasparente è ben integrata e non si nota alcuna transizione con il corpo della penna.
PESO E DIMENSIONI
La penna è leggera e ben bilanciata, nonostante il sistema di caricamento in metallo.
Si impugna perfettamente.
Di seguito le dimensioni ed il peso:
145 mm chiusa
132 mm aperta
169 mm calzata
Diametro corpo 13 mm
Diametro sezione 10.7-12 mm
Peso 22g
PENNINO
Qui le cose iniziano a farsi interessanti. Normalmente la penna monta gruppo Jowo #6 in acciaio (alimentatore in ABS) o in oro 14kt (alimentatore in ebanite). Il mio esemplare è però equipaggiato con un pennino in acciaio modificato con alimentatore in ebanite. Il “grind” che ho scelto è l’architect: un taglio interessante che produce linee orizzontali spesse e verticali fini. Lo trovo perfetto per la scrittura in stampatello.
Si tratta di un pennino divertente e gradevole, merito anche dell’alimentatore in ebanite che eroga un flusso abbondante e soprattutto costante. Il pennino si avvita nella sezione e può essere facilmente smontato per pulire la penna o per sostituirlo.
SISTEMA DI CARICAMENTO
Pistone proprietario Leonardo. Regala una sensazione di solidità e scorre senza incertezze. Non ha la morbidezza delle Pelikan, ma funziona comunque bene. Il pistone si può smontare con uno strumento (una sorta di chiavetta) che Leonardo vende separatamente. La capacità è notevole (1.5 ml).
CONCLUSIONI
Una penna realizzata con cura, con tante caratteristiche interessanti e la praticità di un sistema di caricamento capiente e facilmente mantenibile.
A mio avviso un “best buy” con pennino in acciaio. Il pennino in oro costa decisamente di più, ma ha anche il plus dell’alimentatore in ebanite (che fa davvero la differenza).
Di seguito alcune foto. A breve caricherò una prova di scrittura.
Avevo preso di mira questa penna qualche tempo fa, sondando il web con impazienza per delle recensioni.
Quando ho letto le impressioni e le prove di scrittura di alcuni membri del forum, sono irrimediabilmente caduto (ancora una volta) in questa piccola tentazione. Volevo infatti provare il nuovo meccanismo a pistone prodotto in-house da Leonardo, ma le dimensioni della momento zero grande e della “pura” mi sembravano eccessive. Questo modello invece coniuga le dimensioni (all’incirca) della momento zero “regular”, con il suddetto sistema di caricamento.
DESIGN E FORMA
La momento magico è una penna dalle forme classiche, che riprende gli stilemi della momento zero con alcune differenze costruttive ed estetiche a differenziarla dagli altri modelli della casa.
In comune con la momento zero ha la forma conica delle due estremità e la clip, mentre si discosta nella sezione, con una forma svasata più classica rispetto alla “controversa” impugnatura della momento zero.
Ovviamente a distinguerla c’è l’ampia finestrella trasparente, utile per controllare il livello d’inchiostro sia con la penna aperta che chiusa. La veretta di decorazione sul cappuccio è specifica per il modello.
COSTRUZIONE E QUALITA'
La penna è costruita con cura. La lavorazione della resina e gli accostamenti delle parti sul mio esemplare sono perfetti. Per il momento non ho riscontrato difetti nel materiale o nell’assemblaggio.
A comporre la penna è una resina acrilica screziata, lavorata dal pieno. Il materiale ha una bella profondità e nella versione blu, a mio parere, si dimostra più sobria rispetto alle altre colorazioni screziate.
La finestrella trasparente è ben integrata e non si nota alcuna transizione con il corpo della penna.
PESO E DIMENSIONI
La penna è leggera e ben bilanciata, nonostante il sistema di caricamento in metallo.
Si impugna perfettamente.
Di seguito le dimensioni ed il peso:
145 mm chiusa
132 mm aperta
169 mm calzata
Diametro corpo 13 mm
Diametro sezione 10.7-12 mm
Peso 22g
PENNINO
Qui le cose iniziano a farsi interessanti. Normalmente la penna monta gruppo Jowo #6 in acciaio (alimentatore in ABS) o in oro 14kt (alimentatore in ebanite). Il mio esemplare è però equipaggiato con un pennino in acciaio modificato con alimentatore in ebanite. Il “grind” che ho scelto è l’architect: un taglio interessante che produce linee orizzontali spesse e verticali fini. Lo trovo perfetto per la scrittura in stampatello.
Si tratta di un pennino divertente e gradevole, merito anche dell’alimentatore in ebanite che eroga un flusso abbondante e soprattutto costante. Il pennino si avvita nella sezione e può essere facilmente smontato per pulire la penna o per sostituirlo.
SISTEMA DI CARICAMENTO
Pistone proprietario Leonardo. Regala una sensazione di solidità e scorre senza incertezze. Non ha la morbidezza delle Pelikan, ma funziona comunque bene. Il pistone si può smontare con uno strumento (una sorta di chiavetta) che Leonardo vende separatamente. La capacità è notevole (1.5 ml).
CONCLUSIONI
Una penna realizzata con cura, con tante caratteristiche interessanti e la praticità di un sistema di caricamento capiente e facilmente mantenibile.
A mio avviso un “best buy” con pennino in acciaio. Il pennino in oro costa decisamente di più, ma ha anche il plus dell’alimentatore in ebanite (che fa davvero la differenza).
Di seguito alcune foto. A breve caricherò una prova di scrittura.
- MatteoM
- Vacumatic
- Messaggi: 986
- Iscritto il: lunedì 17 febbraio 2020, 19:18
- La mia penna preferita: 149 14C
- Località: Modena
- Gender:
Recensione Leonardo Momento Magico - Pennino Architect
Prova di scrittura:
- platax
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 347
- Iscritto il: mercoledì 24 febbraio 2021, 21:09
- Misura preferita del pennino: Stub
- Gender:
Recensione Leonardo Momento Magico - Pennino Architect
Io sono intrigato dal "reverse architect", due penne in una.
In generale comunque è davvero un bell'oggetto, indipendentemente dal pennino che si sceglierà di utilizzare
In generale comunque è davvero un bell'oggetto, indipendentemente dal pennino che si sceglierà di utilizzare
- maylota
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3309
- Iscritto il: venerdì 28 febbraio 2020, 12:01
- La mia penna preferita: Quelle che scrivono bene
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Florida Blue
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: 45°28′01″N 09°11′24″E
- Gender:
Recensione Leonardo Momento Magico - Pennino Architect
Interessante e grazie anche della prova di scrittura. Leggo sempre di "reverse" architect, quindi a meno che io non abbia capito male, funziona con il pennino girato (altrimenti "reverse" architect... vorrebbe dire "stub"?MatteoM ha scritto: ↑lunedì 12 luglio 2021, 23:16
PENNINO
Qui le cose iniziano a farsi interessanti. Normalmente la penna monta gruppo Jowo #6 in acciaio (alimentatore in ABS) o in oro 14kt (alimentatore in ebanite). Il mio esemplare è però equipaggiato con un pennino in acciaio modificato con alimentatore in ebanite. Il “grind” che ho scelto è l’architect: un taglio interessante che produce linee orizzontali spesse e verticali fini. Lo trovo perfetto per la scrittura in stampatello.
Si tratta di un pennino divertente e gradevole, merito anche dell’alimentatore in ebanite che eroga un flusso abbondante e soprattutto costante. Il pennino si avvita nella sezione e può essere facilmente smontato per pulire la penna o per sostituirlo.

Potresti fare una prova comparativa con la penna che scrive dal lato normale? Che tratto ha?
Venceremos.
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1159
- Iscritto il: venerdì 9 settembre 2016, 10:18
- La mia penna preferita: Pilot 912 pennino fa
- Il mio inchiostro preferito: pilot iroshizuku asa-gao
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Fp.it Vera: 025
- Località: Napoli e ho detto tutto
- Gender:
Recensione Leonardo Momento Magico - Pennino Architect
Ecco una prova con la mia Millefiori
Cliccando sulla foto si raddrizza
Luigi
Cliccando sulla foto si raddrizza
Luigi
- MatteoM
- Vacumatic
- Messaggi: 986
- Iscritto il: lunedì 17 febbraio 2020, 19:18
- La mia penna preferita: 149 14C
- Località: Modena
- Gender:
Recensione Leonardo Momento Magico - Pennino Architect
La mia penna non ha un reverse architect, ma un architect normale.maylota ha scritto: ↑giovedì 22 luglio 2021, 8:40 Interessante e grazie anche della prova di scrittura. Leggo sempre di "reverse" architect, quindi a meno che io non abbia capito male, funziona con il pennino girato (altrimenti "reverse" architect... vorrebbe dire "stub"?).
Potresti fare una prova comparativa con la penna che scrive dal lato normale? Che tratto ha?
Questo significa che scrive come ho mostrato nella prova di scrittura con il pennino "dritto".
Il pennino non e' stato lavorato per scrivere in entrambi i versi.
Il pennino che ha mostrato Lotus56 e' quello a cui ti riferisci tu...
- maylota
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3309
- Iscritto il: venerdì 28 febbraio 2020, 12:01
- La mia penna preferita: Quelle che scrivono bene
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Florida Blue
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: 45°28′01″N 09°11′24″E
- Gender:
Recensione Leonardo Momento Magico - Pennino Architect
Grazie del chiarimento, non avevo proprio capito che fossero disponibili due versioni diverse del pennino, normale e "reverse"MatteoM ha scritto: ↑venerdì 23 luglio 2021, 9:08
La mia penna non ha un reverse architect, ma un architect normale.
Questo significa che scrive come ho mostrato nella prova di scrittura con il pennino "dritto".
Il pennino non e' stato lavorato per scrivere in entrambi i versi.
Il pennino che ha mostrato Lotus56 e' quello a cui ti riferisci tu...
Venceremos.
- MatteoM
- Vacumatic
- Messaggi: 986
- Iscritto il: lunedì 17 febbraio 2020, 19:18
- La mia penna preferita: 149 14C
- Località: Modena
- Gender:
Recensione Leonardo Momento Magico - Pennino Architect
Prego, figurati.
Il pennino reverse forse e' un po' piu' versatile: ti puoi divertire con l'architect solo quando serve e poi per il resto del tempo scrivere con un tratto normale. Ma a dire la verita' a me piace cosi' tanto il mio che non credo lo cambierei...se voglio un pennino normale cambio direttamente il gruppo scrittura (ci vuole un attimo)!
- maylota
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3309
- Iscritto il: venerdì 28 febbraio 2020, 12:01
- La mia penna preferita: Quelle che scrivono bene
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Florida Blue
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: 45°28′01″N 09°11′24″E
- Gender:
Recensione Leonardo Momento Magico - Pennino Architect
A sensazione preferisco la versione "pura" (gli ibridi mi ricordano le penne mezza stilo mezza matita che provò a fare la Sheaffer senza alcun successo negli anni 30

Le mie esperienze con gli "Architect" risalgono a prima del re-branding di marketing di qualche anno fa, ossia quando si chiamavano ancora Hebrew/Arabic... ma sono indubbiamente pennini divertenti anche con il nostro alfabeto (specie con lo stampatello) ed è bello che ci sia una un forte interesse per pennini che vadano oltre la solita triade F-M-Stub
Venceremos.
- Automedonte
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4262
- Iscritto il: martedì 25 febbraio 2020, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 88 big
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Milano
- Gender:
Recensione Leonardo Momento Magico - Pennino Architect
Credo di averlo già chiesto ma la vecchiaia non mi aiuta con la memoria, è possibile acquistare solo il pennino?
Cesare Augusto
- francoiacc
- Contagocce
- Messaggi: 5994
- Iscritto il: martedì 19 dicembre 2017, 23:29
- La mia penna preferita: OMAS Extra Paragon Arco Bronze
- Il mio inchiostro preferito: P.W. Akkerman #5 Shocking Blue
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Capitale del Regno delle Due Sicilie
- Gender:
Recensione Leonardo Momento Magico - Pennino Architect
Potresti provare a contattare Leonardo: https://leonardopen.com/
- Automedonte
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4262
- Iscritto il: martedì 25 febbraio 2020, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 88 big
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Milano
- Gender:
Recensione Leonardo Momento Magico - Pennino Architect
Potresti anche farlo Tu per un amicofrancoiacc ha scritto: ↑venerdì 23 luglio 2021, 21:24 Potresti provare a contattare Leonardo: https://leonardopen.com/

Cesare Augusto
- francoiacc
- Contagocce
- Messaggi: 5994
- Iscritto il: martedì 19 dicembre 2017, 23:29
- La mia penna preferita: OMAS Extra Paragon Arco Bronze
- Il mio inchiostro preferito: P.W. Akkerman #5 Shocking Blue
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Capitale del Regno delle Due Sicilie
- Gender:
Recensione Leonardo Momento Magico - Pennino Architect
Sorry! Sono fuori per ferieAutomedonte ha scritto: ↑venerdì 23 luglio 2021, 22:38Potresti anche farlo Tu per un amicofrancoiacc ha scritto: ↑venerdì 23 luglio 2021, 21:24 Potresti provare a contattare Leonardo: https://leonardopen.com/![]()

-
- Contagocce
- Messaggi: 6180
- Iscritto il: lunedì 11 agosto 2014, 22:49
- La mia penna preferita: Pelikan
- Il mio inchiostro preferito: Misty Blue Diamine
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: imperia (provincia)
- Gender:
Recensione Leonardo Momento Magico - Pennino Architect
questo pennino architect è su base M o base B? non l'ho letto o forse me lo sono perso.
Maruska
Regala la tua assenza a chi non dà valore alla tua presenza (Oscar Wilde)
Regala la tua assenza a chi non dà valore alla tua presenza (Oscar Wilde)