Pennino Parker 21
- lucaparte
- Levetta
- Messaggi: 611
- Iscritto il: lunedì 25 marzo 2019, 9:11
- La mia penna preferita: quella che non ho ancora perso
- Località: Venezia
- Gender:
Pennino Parker 21
Buongiorno a tutti,
mi hanno regalato questa Parker 21 trovata in un mercatino in Spagna, con il pennino non inserito: come fare per rimetterlo, è possibile? Grazie
mi hanno regalato questa Parker 21 trovata in un mercatino in Spagna, con il pennino non inserito: come fare per rimetterlo, è possibile? Grazie
Luca
fifty(six) years after
fifty(six) years after
- lucaparte
- Levetta
- Messaggi: 611
- Iscritto il: lunedì 25 marzo 2019, 9:11
- La mia penna preferita: quella che non ho ancora perso
- Località: Venezia
- Gender:
Pennino Parker 21
per ora ho trovato solo questo
https://www.fountainpennetwork.com/foru ... parker-21/
se c'è qualcuno che mi segnala altro, magari un tutorial, grazie
https://www.fountainpennetwork.com/foru ... parker-21/
se c'è qualcuno che mi segnala altro, magari un tutorial, grazie
Luca
fifty(six) years after
fifty(six) years after
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11745
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Pennino Parker 21
se non mi ricordo male, basta spingerlo dentro al suo posto
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
- lucaparte
- Levetta
- Messaggi: 611
- Iscritto il: lunedì 25 marzo 2019, 9:11
- La mia penna preferita: quella che non ho ancora perso
- Località: Venezia
- Gender:
Pennino Parker 21
Lo pensavo anch'io, ma fa un po' fatica ad entrare, ci riproverò, anche se rischio. Grazie
Luca
fifty(six) years after
fifty(six) years after
- lucaparte
- Levetta
- Messaggi: 611
- Iscritto il: lunedì 25 marzo 2019, 9:11
- La mia penna preferita: quella che non ho ancora perso
- Località: Venezia
- Gender:
Pennino Parker 21
Niente da fare, entra fino a un certo punto. Non resta che aprirla, se è possibile. Deciso il che fare il mio problema è come (ne ho giá distrutta una..)
Ultima modifica di lucaparte il domenica 18 luglio 2021, 15:28, modificato 1 volta in totale.
Luca
fifty(six) years after
fifty(six) years after
- rbocchuzz
- Levetta
- Messaggi: 622
- Iscritto il: venerdì 14 settembre 2012, 14:50
- La mia penna preferita: La prossima che comprerò
- Il mio inchiostro preferito: Aurora
- Misura preferita del pennino: Fine
- Fp.it ℵ: 134
- Fp.it 霊気: 029
- Località: Avellino
- Gender:
Pennino Parker 21
Io proverei a tenere a mollo la sezione per un bel po'.
Poi se non emergono tracce di inchiostro inserirei il pennino nella sezione usando l'acqua come lubrificante.
Buon lavoro.
Poi se non emergono tracce di inchiostro inserirei il pennino nella sezione usando l'acqua come lubrificante.
Buon lavoro.
Rinaldo
In Spagna, un sigaro dato e ricevuto stabilisce rapporti di ospitalità come in Oriente la condivisione del pane e del sale.
(P. Mérimée; "Carmen")
In Spagna, un sigaro dato e ricevuto stabilisce rapporti di ospitalità come in Oriente la condivisione del pane e del sale.
(P. Mérimée; "Carmen")
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11745
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Pennino Parker 21
Forse ha l'alimentatore rotto. Si dovrebbe smontare come una 51 aerometric. Fruga nel wiki
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
- Tribbo
- Crescent Filler
- Messaggi: 1451
- Iscritto il: lunedì 30 dicembre 2019, 15:37
- La mia penna preferita: Montblanc 149 -
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Serenity Blu
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Roma
- Gender:
Pennino Parker 21
Ma.. secondo me dovrebbe essere proprio simile allo smontaggio di una Parker 51.. il pennino non si dovrebbe inserire dal davanti, ma da dietro
Quando ho smontato la mia, ho tenuto la sezione di scrittura a bagno per un pò, poi ho semplicemente svitato il cappuccio anteriore, che è venuto via, lasciando a nudo il pennino e l'alimentatore. Questi due pezzi poi si separano dal fusto semplicemente tirandoli
Quando ho smontato la mia, ho tenuto la sezione di scrittura a bagno per un pò, poi ho semplicemente svitato il cappuccio anteriore, che è venuto via, lasciando a nudo il pennino e l'alimentatore. Questi due pezzi poi si separano dal fusto semplicemente tirandoli
- lucaparte
- Levetta
- Messaggi: 611
- Iscritto il: lunedì 25 marzo 2019, 9:11
- La mia penna preferita: quella che non ho ancora perso
- Località: Venezia
- Gender:
Pennino Parker 21
Sì, andrò a studiarmi la 51 (non ne ho neanche una!), poi smonto e se mi riesce faccio foto
Luca
fifty(six) years after
fifty(six) years after
- nello56
- Tecnico
- Messaggi: 1605
- Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
- La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
- Misura preferita del pennino: Italico
- Arte Italiana FP.IT M: 056
- Fp.it ℵ: 056
- Fp.it Vera: 056
- Località: Torino
- Gender:
Pennino Parker 21
Mi sono incuriosito e ho provato a sfilare il pennino sulla mia 21 uguale a quella di Luca, (c'è un altro modello di 21 con il medesimo pennino in acciaio e alimentatore della 51)
il risultato è che si sfila e si infila senza smontare il gruppo alimentatore. Il problema è che è molto ben ancorato e richiede parecchia forza per le due operazioni, mi sono aiutato con una mollettina, se per sfilarlo si corrono pochi rischi, ad infilarlo c'è da aiutarsi spingendo sulle coste del pennino, ho risolto il problema facendo molta attenzione con la medesima molletta. Da non dimenticare prima di infilarlo di rifilare con carta o limetta finissima i bordi posteriori del pennino per arrotondarli per che non si impunti e farlo scorrere meglio.
il risultato è che si sfila e si infila senza smontare il gruppo alimentatore. Il problema è che è molto ben ancorato e richiede parecchia forza per le due operazioni, mi sono aiutato con una mollettina, se per sfilarlo si corrono pochi rischi, ad infilarlo c'è da aiutarsi spingendo sulle coste del pennino, ho risolto il problema facendo molta attenzione con la medesima molletta. Da non dimenticare prima di infilarlo di rifilare con carta o limetta finissima i bordi posteriori del pennino per arrotondarli per che non si impunti e farlo scorrere meglio.
- francoiacc
- Contagocce
- Messaggi: 5991
- Iscritto il: martedì 19 dicembre 2017, 23:29
- La mia penna preferita: OMAS Extra Paragon Arco Bronze
- Il mio inchiostro preferito: P.W. Akkerman #5 Shocking Blue
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Capitale del Regno delle Due Sicilie
- Gender:
Pennino Parker 21
F..ing geniusLinos ha scritto: ↑lunedì 19 luglio 2021, 14:16 Mi sono incuriosito e ho provato a sfilare il pennino sulla mia 21 uguale a quella di Luca, (c'è un altro modello di 21 con il medesimo pennino in acciaio e alimentatore della 51)
il risultato è che si sfila e si infila senza smontare il gruppo alimentatore. Il problema è che è molto ben ancorato e richiede parecchia forza per le due operazioni, mi sono aiutato con una mollettina, se per sfilarlo si corrono pochi rischi, ad infilarlo c'è da aiutarsi spingendo sulle coste del pennino, ho risolto il problema facendo molta attenzione con la medesima molletta. Da non dimenticare prima di infilarlo di rifilare con carta o limetta finissima i bordi posteriori del pennino per arrotondarli per che non si impunti e farlo scorrere meglio.


Pennino Parker 21
francoiacc ha scritto: ↑lunedì 19 luglio 2021, 18:10F..ing geniusLinos ha scritto: ↑lunedì 19 luglio 2021, 14:16 Mi sono incuriosito e ho provato a sfilare il pennino sulla mia 21 uguale a quella di Luca, (c'è un altro modello di 21 con il medesimo pennino in acciaio e alimentatore della 51)
il risultato è che si sfila e si infila senza smontare il gruppo alimentatore. Il problema è che è molto ben ancorato e richiede parecchia forza per le due operazioni, mi sono aiutato con una mollettina, se per sfilarlo si corrono pochi rischi, ad infilarlo c'è da aiutarsi spingendo sulle coste del pennino, ho risolto il problema facendo molta attenzione con la medesima molletta. Da non dimenticare prima di infilarlo di rifilare con carta o limetta finissima i bordi posteriori del pennino per arrotondarli per che non si impunti e farlo scorrere meglio.![]()
![]()

