Omas con la goccia
Omas con la goccia
Allora, forse potete aiutarmi,
ho un problemino con una Omas Extra 556F, di quelle vecchie con il pernetto nel fondello e senza greca (tipo questa per intenderci: https://www.worthpoint.com/worthopedia/ ... -439450574
ma con pennino solo extra, senza lucens, direi un FM circa).
La penna ha un tratto meraviglioso, con una scorrevolezza che non avevo mai provato, però c'è un però!
Di norma il flusso di inchiostro è corretto, ma quando si avvicina la fine della carica l'alimentatore tende ad inzupparsi eccessivamente d'inchiostro e basta un piccolo scossone per fare cadere una goccia. Mi sembra che lo stesso problema si verifichi quando vado in montagna, col cambiamento di pressione (ma non sono ancora sicurissimo di questo).
Sembra che abbia perso il suo sottile equilibrio tra pressione, gravità e capillarità.
Secondo voi dove sta il problema e cosa si potrebbe fare?
ho un problemino con una Omas Extra 556F, di quelle vecchie con il pernetto nel fondello e senza greca (tipo questa per intenderci: https://www.worthpoint.com/worthopedia/ ... -439450574
ma con pennino solo extra, senza lucens, direi un FM circa).
La penna ha un tratto meraviglioso, con una scorrevolezza che non avevo mai provato, però c'è un però!
Di norma il flusso di inchiostro è corretto, ma quando si avvicina la fine della carica l'alimentatore tende ad inzupparsi eccessivamente d'inchiostro e basta un piccolo scossone per fare cadere una goccia. Mi sembra che lo stesso problema si verifichi quando vado in montagna, col cambiamento di pressione (ma non sono ancora sicurissimo di questo).
Sembra che abbia perso il suo sottile equilibrio tra pressione, gravità e capillarità.
Secondo voi dove sta il problema e cosa si potrebbe fare?
- Esme
- Collaboratore
- Messaggi: 4770
- Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 98
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Varese
Omas con la goccia
Quando il serbatoio è quasi vuoto contiene molta aria, che riscaldandosi espande provocando un aumento di flusso. Stessa cosa la variazione di pressione in (alta) montagna.
Le pistone e le contagocce per questo motivo andrebbero tenute sempre abbastanza piene (uno dei motivi per cui non le amo molto), anche se poi dipende molto dall'adeguatezza dell'alimentatore.
Se però c'è stato un aumento sensibile del problema sarebbe meglio controllare che non ci siano lievi trafilamenti di aria.
Le pistone e le contagocce per questo motivo andrebbero tenute sempre abbastanza piene (uno dei motivi per cui non le amo molto), anche se poi dipende molto dall'adeguatezza dell'alimentatore.
Se però c'è stato un aumento sensibile del problema sarebbe meglio controllare che non ci siano lievi trafilamenti di aria.
Omas con la goccia
L'avevo pensato, infatti sono passato dall'iroshizuku nero all'aurora nero, ma in effetti non è cambiato nulla.
Omas con la goccia
Esattamente dov'è che ci potrebbe essere questo passaggio d'aria?
Non so bene come sia la meccanica interna, se ci sono ad esempio guarnizioni e parti sigillate.
C'è qualche disegno del meccanismo che mi puoi linkare?
Grazie
- Esme
- Collaboratore
- Messaggi: 4770
- Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 98
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Varese
Omas con la goccia
Ma quindi il problema si è aggravato nel tempo, nel senso che prima a serbatoio quasi vuoto non gocciolava?
Conviene aspettare la risposta dei tecnici del forum, perchè io non conosco il modello e come ho detto non amo molto le pistone (tanto da averne trasformate un paio in cartuccia
).
Una prima ispezione comunque la puoi fare dall'esterno sul fusto per controllare che non ci siano cavillature, anche se in questo caso il gocciolamento dovrebbe esserci sempre.
Può anche essere che la filettatura tra sezione e fusto abbia bisogno di un velo di grasso siliconico.
Conviene aspettare la risposta dei tecnici del forum, perchè io non conosco il modello e come ho detto non amo molto le pistone (tanto da averne trasformate un paio in cartuccia

Una prima ispezione comunque la puoi fare dall'esterno sul fusto per controllare che non ci siano cavillature, anche se in questo caso il gocciolamento dovrebbe esserci sempre.
Può anche essere che la filettatura tra sezione e fusto abbia bisogno di un velo di grasso siliconico.
Omas con la goccia
Sei passato da un'inchiostro molto fluido ad uno che lo è altrettanto, se non di più.
Prova col Pelikan 4001.
- Esme
- Collaboratore
- Messaggi: 4770
- Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 98
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Varese
Omas con la goccia
Faccio un ragionamento e una domanda per mia curiosità.
Il cambio di inchiostro dovrebbe risolvere il problema di flusso troppo abbondante a fine serbatoio.
Cambierebbe però il comportamento anche durante l'uso a serbatoio pieno, dando un flusso più magro.
Lo suggerisci perchè con l'esperienza sai che quella penna funziona bene solo a queste condizioni (quindi prendere o lasciare) o perchè è una delle soluzioni possibili e quindi giustamente va elencata?
Spero di aver reso capibile il senso della domanda.
- lucawm
- Crescent Filler
- Messaggi: 1149
- Iscritto il: sabato 17 marzo 2018, 19:49
- La mia penna preferita: Waterman "Ideal" No.3
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Bari
- Gender:
- Contatta:
Omas con la goccia
Il sughero del pistone potrebbe non tenere più ed essersi rovinato col tempo; la cosa si aggrava quando la penna è scarica e piena d'aria.
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11745
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Omas con la goccia
1950, voto per il sughero finito.
Solo 71 anni. La roba non dura più nulla !!
Solo 71 anni. La roba non dura più nulla !!
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
- francoiacc
- Contagocce
- Messaggi: 5991
- Iscritto il: martedì 19 dicembre 2017, 23:29
- La mia penna preferita: OMAS Extra Paragon Arco Bronze
- Il mio inchiostro preferito: P.W. Akkerman #5 Shocking Blue
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Capitale del Regno delle Due Sicilie
- Gender:
Omas con la goccia
Se il pistone non tiene allora a penna scarica basta svitare il fondello per trovarsi le mani sporche di inchiostro. Tuttavia non sarei sicuro che questa potrebbe essere la causa perché una volta caricata e chiuso il fondello tecnicamente da li non dovrebbe entrare aria.
Io un tentativo con un inchiostro meno fluido lo farei e comunque se la guarnizione è il vero problema un inchiostro più viscoso potrebbe essere una buona soluzione temporanea.
Io un tentativo con un inchiostro meno fluido lo farei e comunque se la guarnizione è il vero problema un inchiostro più viscoso potrebbe essere una buona soluzione temporanea.
Omas con la goccia
Semplicemente, non sempre le penne meno giovani gradiscono gli inchiostri "sottili" moderni.Esme ha scritto: ↑mercoledì 14 luglio 2021, 12:11Faccio un ragionamento e una domanda per mia curiosità.
Il cambio di inchiostro dovrebbe risolvere il problema di flusso troppo abbondante a fine serbatoio.
Cambierebbe però il comportamento anche durante l'uso a serbatoio pieno, dando un flusso più magro.
Lo suggerisci perchè con l'esperienza sai che quella penna funziona bene solo a queste condizioni (quindi prendere o lasciare) o perchè è una delle soluzioni possibili e quindi giustamente va elencata?
Spero di aver reso capibile il senso della domanda.
Quindi è una prova che farei sempre prima di impelagarsi con interventi più invasivi.
- Esme
- Collaboratore
- Messaggi: 4770
- Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 98
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Varese
Omas con la goccia
Quindi un discorso legato alla probabilità che l'alimentatore sia funzionale agli inchiostri densi di una volta.
Capito, grazie.
Capito, grazie.
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11745
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Omas con la goccia
Secondo me prima si deve eliminare il dubbio del sughero.
Ripeto:71 anni ? E forse una manutenzione ? Se non è il sughero lo sarà presto comunque. E se non mi ricordo male i sugheri son due; uno nel pistone e uno nel fondello. Ma non son sicurissimo
Ripeto:71 anni ? E forse una manutenzione ? Se non è il sughero lo sarà presto comunque. E se non mi ricordo male i sugheri son due; uno nel pistone e uno nel fondello. Ma non son sicurissimo
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
- netosaf
- Crescent Filler
- Messaggi: 1274
- Iscritto il: giovedì 31 dicembre 2015, 9:04
- La mia penna preferita: Omas extra lucens
- Il mio inchiostro preferito: tutti i blue
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Fp.it 霊気: 054
- Località: Pistoia
- Gender:
Omas con la goccia
Quando la Omas un po' vintage gocciola, il problema è la tenuta del sughero.
Non è proprio un corollario ma comunque il frutto di consistente esperienza personale di un omasmaniaco.
stefano
Non è proprio un corollario ma comunque il frutto di consistente esperienza personale di un omasmaniaco.
stefano
Si chiama penna. È come una stampante, collegata direttamente al mio cervello.
(Dale Dauten)
(Dale Dauten)