Pilot Capless con tratto discontinuo
- Tribbo
- Crescent Filler
- Messaggi: 1451
- Iscritto il: lunedì 30 dicembre 2019, 15:37
- La mia penna preferita: Montblanc 149 -
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Serenity Blu
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Roma
- Gender:
Pilot Capless con tratto discontinuo
Ciao
Credo di avere dei problemi con la mia nuova Pilot Capless (standard in metallo)
Il pennino e’ di tipo F e vedo che quando faccio le ascendenti come le l, le f ecc.. ho uno skip dell’inchiostro, che si accentua con la velocità
Ho provveduto a fare i canonici bagnetti col sapone ma il problema permane. Vedete sotto la geometria del pennino, mi sembra sia a posto…
Cosa ne pensate? Come si può eliminare il problema?
La penna e’ nuova
Attendo lumi…..
Credo di avere dei problemi con la mia nuova Pilot Capless (standard in metallo)
Il pennino e’ di tipo F e vedo che quando faccio le ascendenti come le l, le f ecc.. ho uno skip dell’inchiostro, che si accentua con la velocità
Ho provveduto a fare i canonici bagnetti col sapone ma il problema permane. Vedete sotto la geometria del pennino, mi sembra sia a posto…
Cosa ne pensate? Come si può eliminare il problema?
La penna e’ nuova
Attendo lumi…..
-
- Levetta
- Messaggi: 721
- Iscritto il: lunedì 17 febbraio 2014, 15:31
- La mia penna preferita: PELIKAN 800 BLU OCEAN
- Il mio inchiostro preferito: pilot iroshizuku KON PEKI
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: BOLOGNA
- Gender:
Pilot Capless con tratto discontinuo
la usi con cartuccia o con converter ?
te lo chiedo pk con pilot, a volte, mi capitava che il tondino della cartuccia che si apre quando la incastri non si staccava bene dal corpo della cartuccia aprendosi del tutto, ma, rimasto per lo più chiuso, faceva affluire poco inchiostro.
se usi la cartuccia, quindi, prova a verificare la apertura del tondino (che io ho poi tolto a mano, usando una graffetta con la punta ripiegata a uncino, per staccarlo completamente).
Adesso ricarico a siringa sempre quelle e di problemi non ne ho
mi pare davvero strano che pilot abbia problemi di flusso e scriva a tratti

te lo chiedo pk con pilot, a volte, mi capitava che il tondino della cartuccia che si apre quando la incastri non si staccava bene dal corpo della cartuccia aprendosi del tutto, ma, rimasto per lo più chiuso, faceva affluire poco inchiostro.
se usi la cartuccia, quindi, prova a verificare la apertura del tondino (che io ho poi tolto a mano, usando una graffetta con la punta ripiegata a uncino, per staccarlo completamente).
Adesso ricarico a siringa sempre quelle e di problemi non ne ho
mi pare davvero strano che pilot abbia problemi di flusso e scriva a tratti

- ASTROLUX
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4630
- Iscritto il: sabato 21 aprile 2018, 12:18
- La mia penna preferita: La prossima
- Il mio inchiostro preferito: Il prossimo
- Località: Napoli
- Gender:
Pilot Capless con tratto discontinuo
Inchiostro inadatto?
Fa più rumore un albero che cade che un'intera foresta che cresce.
Lao Tsu
Lao Tsu
- Tribbo
- Crescent Filler
- Messaggi: 1451
- Iscritto il: lunedì 30 dicembre 2019, 15:37
- La mia penna preferita: Montblanc 149 -
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Serenity Blu
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Roma
- Gender:
Pilot Capless con tratto discontinuo
Verificato… il tondino della cartuccia e’ completamente aperto e non impedisce il flusso
Avevo un’altra cartuccia Pilot ma per verifica ho ricaricato la stessa cartuccia con il Blu/black dell’Aurora… stesso problema
Avevo un’altra cartuccia Pilot ma per verifica ho ricaricato la stessa cartuccia con il Blu/black dell’Aurora… stesso problema
- maylota
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3317
- Iscritto il: venerdì 28 febbraio 2020, 12:01
- La mia penna preferita: Quelle che scrivono bene
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Florida Blue
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: 45°28′01″N 09°11′24″E
- Gender:
Pilot Capless con tratto discontinuo
Il blu/black Aurora non è il più fluido inchiostro del mondo, anzi. Io lo trovo uno dei più secchi che ho.
Forse la penna ha bisogno di un po' di tempo per andare a regime e forse un inchiostro più facile la aiuterebbe. Proverei con un inchiostro (magari giapponese che tendono ad essere più lubrificati), blu o nero per un paio di giorni.
Venceremos.
- Tribbo
- Crescent Filler
- Messaggi: 1451
- Iscritto il: lunedì 30 dicembre 2019, 15:37
- La mia penna preferita: Montblanc 149 -
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Serenity Blu
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Roma
- Gender:
Pilot Capless con tratto discontinuo
Per la verità prima stavo usando la cartuccia originali Pilot di colore nero... come altro ink giapponese ho solo il Pilot Hiroshizuku Yu-Yake (che per la verità non mi piace molto...per questo lo uso poco)
Magari provo a usare la penna tutti i giorni per una settimana e poi vediamo a che punto siamo
Magari provo a usare la penna tutti i giorni per una settimana e poi vediamo a che punto siamo
Pilot Capless con tratto discontinuo
La penna ha bisogno di tornare dal negoziante senza troppi patemi mentali.
- Automedonte
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4271
- Iscritto il: martedì 25 febbraio 2020, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 88 big
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Milano
- Gender:
Pilot Capless con tratto discontinuo
È la seconda volta che leggo sul Forum di una Capless che non funzione bene, ed anche la prima aveva il pennino in acciaio.
Forse non è un caso ma a questo punto mi chiedo perché non prenderla con quello in oro, non mi pare che la differenza di prezzo sia enorme.
Forse non è un caso ma a questo punto mi chiedo perché non prenderla con quello in oro, non mi pare che la differenza di prezzo sia enorme.
Cesare Augusto
- 05Fred
- Snorkel
- Messaggi: 249
- Iscritto il: domenica 7 giugno 2015, 1:12
- Il mio inchiostro preferito: Aurora black
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Napoli
Pilot Capless con tratto discontinuo
Il pennino è in oro 18k, si legge dalle fotoAutomedonte ha scritto: ↑lunedì 12 luglio 2021, 0:54 È la seconda volta che leggo sul Forum di una Capless che non funzione bene, ed anche la prima aveva il pennino in acciaio.
Forse non è un caso ma a questo punto mi chiedo perché non prenderla con quello in oro, non mi pare che la differenza di prezzo sia enorme.
Alfredo
Pilot Capless con tratto discontinuo
Visto che è nuova non mi farei troppi problemi e chiederei al venditore e senza aspettare che la penna venga rodata, deve funzionare da subito e bene.
- Automedonte
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4271
- Iscritto il: martedì 25 febbraio 2020, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 88 big
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Milano
- Gender:
Pilot Capless con tratto discontinuo
Ops, avevo letto “standard in metallo” e pensavo fosse il pennino05Fred ha scritto: ↑lunedì 12 luglio 2021, 2:40Il pennino è in oro 18k, si legge dalle fotoAutomedonte ha scritto: ↑lunedì 12 luglio 2021, 0:54 È la seconda volta che leggo sul Forum di una Capless che non funzione bene, ed anche la prima aveva il pennino in acciaio.
Forse non è un caso ma a questo punto mi chiedo perché non prenderla con quello in oro, non mi pare che la differenza di prezzo sia enorme.

Cesare Augusto
- Tribbo
- Crescent Filler
- Messaggi: 1451
- Iscritto il: lunedì 30 dicembre 2019, 15:37
- La mia penna preferita: Montblanc 149 -
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Serenity Blu
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Roma
- Gender:
Pilot Capless con tratto discontinuo
Sapete, non so cosa dire… ora che ci sto scrivendo da un poco, ho notato che la perdita, o la diminuzione del tratto sulle ascendenti avviene quando tengo la penna un poco ruotata verso destra, ossia con la mia normale posizione di scrittura. Tenete conto che io scrivo un poco inclinato sulla destra.
Insomma quando vado a fare l’ascendente, il piano del pennino non si trova a scrivere con la stessa angolazione e nella stessa direzione del tratto, ma un poco ruotato verso destra
Se ricorreggo la posizione e quando faccio le ascendenti bado a tenere il piano del pennino secondo il verso del tratto(come se scorresse nel suo binario) mi pare che il fenomeno scompaia
Però … questo mi succede solo col pennino Fine della Pilot! Con gli altri non ho questi problemi di dover correggere l’orientamento del piano del pennino
Se vado in negozio, ho paura che non riesca a dimostrare la perdita del tratto e che il negoziante mi elimini con un: per me funziona, sei tu che non scrivi nel modo corretto (e ci può anche stare)
Insomma quando vado a fare l’ascendente, il piano del pennino non si trova a scrivere con la stessa angolazione e nella stessa direzione del tratto, ma un poco ruotato verso destra
Se ricorreggo la posizione e quando faccio le ascendenti bado a tenere il piano del pennino secondo il verso del tratto(come se scorresse nel suo binario) mi pare che il fenomeno scompaia
Però … questo mi succede solo col pennino Fine della Pilot! Con gli altri non ho questi problemi di dover correggere l’orientamento del piano del pennino
Se vado in negozio, ho paura che non riesca a dimostrare la perdita del tratto e che il negoziante mi elimini con un: per me funziona, sei tu che non scrivi nel modo corretto (e ci può anche stare)
Pilot Capless con tratto discontinuo
Il negoziante ti può anche liquidare nel modo che dici, dopotutto te non costa nulla provare ed è un tuo diritto avere una penna che scrive bene e che è stat pagata con soldi veri...magari puoi portarti un'altra penna per fare il paragone e poterti spiegare meglio.Tribbo ha scritto: ↑martedì 13 luglio 2021, 0:50 Sapete, non so cosa dire… ora che ci sto scrivendo da un poco, ho notato che la perdita, o la diminuzione del tratto sulle ascendenti avviene quando tengo la penna un poco ruotata verso destra, ossia con la mia normale posizione di scrittura. Tenete conto che io scrivo un poco inclinato sulla destra.
Insomma quando vado a fare l’ascendente, il piano del pennino non si trova a scrivere con la stessa angolazione e nella stessa direzione del tratto, ma un poco ruotato verso destra
Se ricorreggo la posizione e quando faccio le ascendenti bado a tenere il piano del pennino secondo il verso del tratto(come se scorresse nel suo binario) mi pare che il fenomeno scompaia
Però … questo mi succede solo col pennino Fine della Pilot! Con gli altri non ho questi problemi di dover correggere l’orientamento del piano del pennino
Se vado in negozio, ho paura che non riesca a dimostrare la perdita del tratto e che il negoziante mi elimini con un: per me funziona, sei tu che non scrivi nel modo corretto (e ci può anche stare)
Nella peggiore delle ipotesi se lui dice che funziona, rimani come prima.
- francoiacc
- Contagocce
- Messaggi: 5991
- Iscritto il: martedì 19 dicembre 2017, 23:29
- La mia penna preferita: OMAS Extra Paragon Arco Bronze
- Il mio inchiostro preferito: P.W. Akkerman #5 Shocking Blue
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Capitale del Regno delle Due Sicilie
- Gender:
Pilot Capless con tratto discontinuo
Purtroppo Paolo, quello che lamenti non credo sia coperto da garanzia, ci sono pennini che sono più tolleranti e altri meno. Io ad esempio ho avuto una Lamy 2000 pennino BB con lo stesso problema: uno sweet spot molto stretto. Il pennino dovrebbe essere tenuto orizzontale sulla carta, se tendi a ruotare la penna dovresti orientarti verso pennini obliqui.
- Koten90
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3644
- Iscritto il: domenica 11 aprile 2021, 13:25
- La mia penna preferita: Una per ogni utilizzo
- Il mio inchiostro preferito: Noodler’s Eel X-Cactus
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Busto Arsizio
- Gender:
- Contatta:
Pilot Capless con tratto discontinuo
Paradossalmente, la mia 912 Falcon fa l’opposto: lavora meglio quando la tengo inclinata a destra, piuttosto che “dritta”. Ho notato che con la mia il problema scompare completamente con carte un pochino più ruvide della Rhodia
Alessio Pariani
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.
FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.
FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]