Soennecken 510
- A Casirati
- Collaboratore
- Messaggi: 2926
- Iscritto il: giovedì 23 agosto 2012, 16:39
- FountainPen.it 500 Forum n.: 005
- Gender:
- Contatta:
Soennecken 510
Non conosco assolutamente il marchio, se non di nome, e naturalmente, prima di cominciare il lavoro, m'informerò in proposito, cominciando dal nostro bellissimo Wiki: https://www.fountainpen.it/Soennecken_50x, che offre anche alcune fotografie preziose dei componenti interni, molto utili per capire la morfologia della penna. Per non parlare di questi topic, veramente informativi (ringrazio di cuore Max, l'autore):viewtopic.php?f=12&t=6588&hilit=soennecken+510, viewtopic.php?f=12&t=21230.
Qualche considerazione, seppur superficiale, è comunque possibile anche da profano.
Per esempio, penso che il pennino, marchiato "Globus 585 Osmio", non sia originale. E' un po' "stortignaccolo", ma, provato per intinzione, manifesta un'ottima scorrevolezza, oltre ad una flessibilità autentica e molto piacevole. Sono rimasto sorpreso.
Il fondello zigrinato, che ruota pochissimo in entrambi i versi, è marcato "EF" e morfologicamente può suggerire un caricamento simile a quello della Swan Leverless, ma in realtà si tratta d'una penna con alimentazione a stantuffo. Semplicemente, il pistone è bloccato.
La penna sembra essere molto ben fabbricata e comunica una notevole impressione di solidità in ogni suo componente.
L'estetica complessiva rimanda a serietà e tradizione: una penna decisamente maschile e che immaginavo risalisse agli anni Trenta o Quaranta. Impressione confermata dal nostro Wiki: il modello 510 fu introdotto nel 1938.
Di certo, il progetto promette un bel po' di divertimento.
Alberto Casirati
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15882
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Soennecken 510
Hai davvero degli ottimi amici, prima una Coronet, ora questa...
Si il pennino non è originale, ma la penna è di grande qualità, realizzata dalla più antica (e per molti anche la migliore) marca tedesca.
Simone
Si il pennino non è originale, ma la penna è di grande qualità, realizzata dalla più antica (e per molti anche la migliore) marca tedesca.
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- A Casirati
- Collaboratore
- Messaggi: 2926
- Iscritto il: giovedì 23 agosto 2012, 16:39
- FountainPen.it 500 Forum n.: 005
- Gender:
- Contatta:
Soennecken 510
... per non parlare della Omas Extra grande del 1932...

Alberto Casirati
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
- A Casirati
- Collaboratore
- Messaggi: 2926
- Iscritto il: giovedì 23 agosto 2012, 16:39
- FountainPen.it 500 Forum n.: 005
- Gender:
- Contatta:
Soennecken 510
Ma torniamo alla Soennecken 510.
Ecco qualche fotografia dei componenti dopo lo smontaggio, per il quale sono stati sufficienti un ammollo ed un po' d'aria calda, per facilitare la rimozione della sezione e della corona del cappuccio. Applicando una delle regole d'oro del restauro, non ho smontato ciò che non manifesta problemi e che funziona perfettamente.
Il pennino è molto piegato, ma spero di poterlo migliorare un po', anche se, dato che scrive così bene, sono ancora in dubbio.
Evidenti i materiali: ebanite per la corona del cappuccio, il fondello, lo stantuffo, la sezione e l'alimentatore; celluloide per il fusto, il cappuccio e la ghiera filettata di serraggio della manopola dello stantuffo sul fusto; ottone per la vite dello stantuffo e per la ghiera dentata di scorrimento dello stantuffo nella sede interna al fusto; sughero per la guarnizione dello stantuffo.
La clip riporta il nome del produttore, dettaglio non sempre presente.
E' davvero evidente la qualità dei materiali e delle scelte di fabbricazione, fino al dettaglio delle tre verette sul cappuccio, ben più solide di quelle usualmente applicate dalla concorrenza coeva.
Ora passiamo alla pulizia.
Ecco qualche fotografia dei componenti dopo lo smontaggio, per il quale sono stati sufficienti un ammollo ed un po' d'aria calda, per facilitare la rimozione della sezione e della corona del cappuccio. Applicando una delle regole d'oro del restauro, non ho smontato ciò che non manifesta problemi e che funziona perfettamente.
Il pennino è molto piegato, ma spero di poterlo migliorare un po', anche se, dato che scrive così bene, sono ancora in dubbio.
Evidenti i materiali: ebanite per la corona del cappuccio, il fondello, lo stantuffo, la sezione e l'alimentatore; celluloide per il fusto, il cappuccio e la ghiera filettata di serraggio della manopola dello stantuffo sul fusto; ottone per la vite dello stantuffo e per la ghiera dentata di scorrimento dello stantuffo nella sede interna al fusto; sughero per la guarnizione dello stantuffo.
La clip riporta il nome del produttore, dettaglio non sempre presente.
E' davvero evidente la qualità dei materiali e delle scelte di fabbricazione, fino al dettaglio delle tre verette sul cappuccio, ben più solide di quelle usualmente applicate dalla concorrenza coeva.
Ora passiamo alla pulizia.
Alberto Casirati
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1573
- Iscritto il: martedì 4 novembre 2014, 5:44
- Località: Firenze/Vienna
Soennecken 510
ne ho venduta una ieri e ancora mi chiedo se non ho fatto un pessimo affare.
- A Casirati
- Collaboratore
- Messaggi: 2926
- Iscritto il: giovedì 23 agosto 2012, 16:39
- FountainPen.it 500 Forum n.: 005
- Gender:
- Contatta:
Soennecken 510
Date la qualità e l'estetica non riuscirei mai a separarmene...
Alberto Casirati
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 300
- Iscritto il: venerdì 9 aprile 2021, 8:38
- La mia penna preferita: Da decidere
- Il mio inchiostro preferito: Sperimentare
- Misura preferita del pennino: Italico
- Località: Pavia
- Gender:
Soennecken 510
Non conosco le Soennecken ma mi sto documentando. Non se ne vedono molte in giro.
- Corvogiallo
- Levetta
- Messaggi: 655
- Iscritto il: giovedì 9 luglio 2015, 16:09
- La mia penna preferita: Waterman Carene
- Il mio inchiostro preferito: Herbin terre de Feu
- Misura preferita del pennino: Fine
Soennecken 510
Se il pennino scrive bene io non lo toccherei, nell’attesa si recuperarne uno originale.
- A Casirati
- Collaboratore
- Messaggi: 2926
- Iscritto il: giovedì 23 agosto 2012, 16:39
- FountainPen.it 500 Forum n.: 005
- Gender:
- Contatta:
Soennecken 510
Ed ecco qualche fotografia dei componenti dopo la pulizia. Ora vanno reperiti gli O-ring a sostituzione della guarnizione in sughero e, con un po' di fortuna, il pennino giusto...
Alberto Casirati
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
- A Casirati
- Collaboratore
- Messaggi: 2926
- Iscritto il: giovedì 23 agosto 2012, 16:39
- FountainPen.it 500 Forum n.: 005
- Gender:
- Contatta:
Soennecken 510
Arrivati gli o-ring necessari (dal diametro esterno di 8,5 mm), non è stato difficile inserirli nell’apposita sede dello stantuffo e bloccarli in posizione con la rondella in ebanite.
Il montaggio non ha posto alcun problema: è bastato inserire tutto il meccanismo dal retro del fusto, badando bene, ovviamente, d’accoppiare il dente della rondella in ottone con l’apposita scanalatura interna, che funge da guida.
Confermato il funzionamento regolare mediante qualche prova a sezione ancora smontata, quest’ultima è stata avvitata in sede dopo l’inserimento del gruppo di scrittura e dopo aver applicato alla filettatura, per maggior sicurezza, un velo di grasso siliconico. Ho scelto di montare un pennino Pelikan coevo, più in ordine di quello con il quale mi è pervenuta la penna, e di buone caratteristiche di scrittura. Testate positivamente con acqua la capacità d’aspirazione e la tenuta dello stantuffo, è venuto il momento del collaudo vero e proprio, per il quale ho scelto l’inchiostro nero Aurora.
Ecco il risultato: Posso dire senz’altro che si è trattato d’un progetto di recupero interessante e soddisfacente, grazie soprattutto alla qualità dei materiali e della fabbricazione della penna, che rimane, ai miei occhi, fra le migliori del suo periodo.
Il montaggio non ha posto alcun problema: è bastato inserire tutto il meccanismo dal retro del fusto, badando bene, ovviamente, d’accoppiare il dente della rondella in ottone con l’apposita scanalatura interna, che funge da guida.
Confermato il funzionamento regolare mediante qualche prova a sezione ancora smontata, quest’ultima è stata avvitata in sede dopo l’inserimento del gruppo di scrittura e dopo aver applicato alla filettatura, per maggior sicurezza, un velo di grasso siliconico. Ho scelto di montare un pennino Pelikan coevo, più in ordine di quello con il quale mi è pervenuta la penna, e di buone caratteristiche di scrittura. Testate positivamente con acqua la capacità d’aspirazione e la tenuta dello stantuffo, è venuto il momento del collaudo vero e proprio, per il quale ho scelto l’inchiostro nero Aurora.
Ecco il risultato: Posso dire senz’altro che si è trattato d’un progetto di recupero interessante e soddisfacente, grazie soprattutto alla qualità dei materiali e della fabbricazione della penna, che rimane, ai miei occhi, fra le migliori del suo periodo.
Alberto Casirati
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15467
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Soennecken 510
Alberto, grande penna
Se cerchi e ti capita di trovare un pennino Soennecken sappi che l'originale che montava la 510 è quello in foto.


Se cerchi e ti capita di trovare un pennino Soennecken sappi che l'originale che montava la 510 è quello in foto.

Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- A Casirati
- Collaboratore
- Messaggi: 2926
- Iscritto il: giovedì 23 agosto 2012, 16:39
- FountainPen.it 500 Forum n.: 005
- Gender:
- Contatta:
Soennecken 510
Grazie mille, Max, informazione molto preziosa!
Alberto Casirati
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)