


in ogni caso grande DELTA!!!

A differenza delle altre Delta dovrebbe essere a vite,quindi è facile cambiarlo.Mi dispiace per quanto ti è accaduto:una delle peggiori insidie per le stilografiche è quella delle cadute,che avvengono all'improvviso,a tradimento.Comunque sarebbe meglio farla controllare,per escludere altri danni che magari al momento possono sfuggire.Pech_ ha scritto:non ci avevo pensato.
Non è difficle giusto?
Adesso scrivo subito alla delta di spedirmi a casa il pennino nuovo....e se possibile 2 consigli su come sostituirlo.
Grazie per la dritta
Marco
Da quello che ho capito il gruppo pennino (pennino-alimentatore) è a vite ma il pezzo di ricambio venduto da delta è il solo pennino quindi da sfilare dall'alimentatore e da sostituire..potrei sbagliarmi ma io avevo capito cosìvikingo60 ha scritto:A differenza delle altre Delta dovrebbe essere a vite,quindi è facile cambiarlo.Mi dispiace per quanto ti è accaduto:una delle peggiori insidie per le stilografiche è quella delle cadute,che avvengono all'improvviso,a tradimento.Comunque sarebbe meglio farla controllare,per escludere altri danni che magari al momento possono sfuggire.Pech_ ha scritto:non ci avevo pensato.
Non è difficle giusto?
Adesso scrivo subito alla delta di spedirmi a casa il pennino nuovo....e se possibile 2 consigli su come sostituirlo.
Grazie per la dritta
Marco
powerdork ha scritto:---tre cariche scariche complete una carica completa con mezza scarica, fine ricarica a vuoto, scaricamento dell'aria fino al limite e rabbocco finale seguito solo dal triplo sgocicolamento magico e riposizionamento pistone in posizione altamente massima---
e come hai fatto a farti sostituire un EF con altro EF? cioè cosa gli hai detto a giustifazione della tua richiesta visto che aveva già un EF?ironwood ha scritto:Ciao, io avevo notato subito quella separazione della lamina d' oro, la mia ha un pennino EF, avevo contattato la Delta prima che fosse stata messa a disposizione la mail per l' assistenza diretta.
La signora Marianna, che ringrazio pubblicamente, mi aveva chiesto di rimandargli la penna per un controllo e cosi ho fatto.
Oggi mi è stata recapitata di nuovo la penna e il pennino mi è stato cambiato... ma la sorpresa più gradita è che quello iniziale pur essendo un EF aveva un tratto troppo abbondante, questo che mi è arrivato è un vero EF sottile come piace a me scorrevole e senza effetto bagnato, che dire ora la mia n°116 è PERFETTA![]()
Grazie DELTA
Ciao Giancarlo
maxpop 55 ha scritto:E' vero che il mondo è bello perchè vario, io ad esempio adoro l'effetto bagnato lasciato dalla stilo.
probabilmente si sono accorti che il pennino era difettosoironwood ha scritto:Ciao Ciclope
in realtà io l'ho rimandata indietro per farla controllare perchè l' attaccatura della lamina d'oro del pennino non mi conviceva più di tanto e come ho scritto ho avuto la piacevole sorpresa che mi è stato cambiato il pennino, non mi è stato comunicato nulla a riguardo. Ho ricevuto solamente la mail con il codce di tracciatura....bho chiamala fortunaso solo che ora trattasi di un extra fine vero e la penna scrive perfettamente su ogni tipo di carta , io poi uso solo la carta delle fotocopie 70/ 80 grani
.
Ciao
Giancarlo
Non si tratta di fortuna, ma di serietà della Delta ; se c'è anche la più piccola imperfezione, loro non esitano a sostituire il pennino. Ma questo lo fanno tutte le ditte serieironwood ha scritto:Ciao Ciclope
in realtà io l'ho rimandata indietro per farla controllare perchè l' attaccatura della lamina d'oro del pennino non mi conviceva più di tanto e come ho scritto ho avuto la piacevole sorpresa che mi è stato cambiato il pennino, non mi è stato comunicato nulla a riguardo. Ho ricevuto solamente la mail con il codce di tracciatura....bho chiamala fortunaso solo che ora trattasi di un extra fine vero e la penna scrive perfettamente su ogni tipo di carta , io poi uso solo la carta delle fotocopie 70/ 80 grani
.
Ciao
Giancarlo
Condivido al 100%.maxpop 55 ha scritto:E' vero che il mondo è bello perchè vario, io ad esempio adoro l'effetto bagnato lasciato dalla stilo.
...cos'è una togniazziana memoria?!...vebbé in ogni modo..sì, ho fatto così lo faccio ogni volta che cambio inchiostro o ogni volta (pochissime) che la penna è nuova per impregnare bene l'alimentatore (l'operazione delle tre cariche-scariche è eseguita molto lentamente) quindi non faccio tutta sta roba sempre...ma tranne le tre cariche-scariche il resto lo faccio sempre...la mezza scarica serve perché così poi quando la ricarichi tutta d'aria, tutta la metà scarica (a pennino in su), l'aria finisce direttamente nel serbatoio, in questo modo tutto l'inchiostro scende giù (sul fondo) e tutta l'aria sale (senza dover schiaffeggiare la penna) poi riportando il pistone in su (pennino in alto) fino a che non vedi riempirsi tutto l'alimentatore (guardandolo di fianco in controluce) sei sicuro che nel serbatoio\alimentatore\pennino di aria non ce n'é, allora giri la penna (con attenzione a non spandere) dentro il calamaio e risucchi tutto quello che puoi, riempiendo a pieno il la penna (completa). A questo punto però per coesione ed adesione l'alimentatore ha troppo inchiostro (diciamo un 147,29%...circa...) allora fai cadere tre gocce (bastano), fai toccare il pennino al bordo del calamaio (non serve strisciarlo basta che tocchi appena il vetro..) e l'inchiostro in eccesso non c'è più..Pennino verso l'alto e riporti il pistone in posizione base (risucchiando quel minimo di inchiostro sull'alimentatore all'interno...è figo che se lo guardi in controluce..lo vediCICLOPE ha scritto:powerdork ha scritto:---tre cariche scariche complete una carica completa con mezza scarica, fine ricarica a vuoto, scaricamento dell'aria fino al limite e rabbocco finale seguito solo dal triplo sgocicolamento magico e riposizionamento pistone in posizione altamente massima---
giusto per sapere, questa è tipo una supercazzola di Tognazziana memoria oppure hai fatto così sul serio?!
anche io lo adoro tantissimo..ma un conto è l'abbondanza del flusso un conto è lo spessore del tratto...un extra fino può essere abbondante senza diventare un medio come un medio può essere avaro senza per questo lasciare un tratto fine..certo che a questo punto però contano molto le proprietà carta\inchiostro (o un tratto abbondante si "allargherà" di sicuro...ad esempio la nostra penna EF con Aurora nero su Clairefontaine ha un tratto meravigliosamente fine netto e bagnatomaxpop 55 ha scritto:E' vero che il mondo è bello perchè vario, io ad esempio adoro l'effetto bagnato lasciato dalla stilo.