
Mostra Scambio - Pen Show - di Firenze
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
Inchiostri e temperatura
- Esme
- Collaboratore
- Messaggi: 5006
- Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 98
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Varese
Inchiostri e temperatura
Grazie della spiegazione. 

Inchiostri e temperatura
Posso chiederti come hai fatto? Io ho usato un minuscolo OR, sulla corona circolare superiore, ma con il tempo si è deteriorato, e comunque non aveva risolto il problema. Andrebbe poi chiusa anche l'altra apertura sotto la clip.Monet63 ha scritto: ↑domenica 20 giugno 2021, 20:34 Di contro esistono alimentatori teoricamente molto dotati sotto quell'aspetto, come quelli montati sulle vecchie Parker Sonnet, mortificati da un sistema di chiusura progettato male; chiudendo la presa d'aria sul cappuccio della vecchia Sonnet, la penna è in grado di mantenere freschi in punta la maggior parte degli inchiostri, diventando - a mio avviso - una delle penne più piacevoli del mondo.
Hai un sigillante da consigliarmi?
- Monet63
- Artista
- Messaggi: 3409
- Iscritto il: sabato 5 ottobre 2013, 22:34
- La mia penna preferita: Aurora Talentum F
- Il mio inchiostro preferito: Campo Marzio Tabacco
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Cassino - Sud Europa
- Gender:
- Contatta:
Inchiostri e temperatura
Inizialmente avevo usato un piccolo O-Ring anche io, che però col tempo ha dato effettivamente problemi. Ho quindi lasciato cadere, modellandola adeguatamente, una goccia di colla alifatica (colorata con pochissimo colore acrilico nero), che ha risolto il problema definitivamente. Il vantaggio della colla alifatica, come della vinilica, è che una volta asciutta, volendo, può essere eliminata perché gommosa, quindi l'operazione è reversibile; non che sia cruciale per me, perché l'intervento non si nota.Hiroshi ha scritto: ↑lunedì 21 giugno 2021, 20:15 Posso chiederti come hai fatto? Io ho usato un minuscolo OR, sulla corona circolare superiore, ma con il tempo si è deteriorato, e comunque non aveva risolto il problema. Andrebbe poi chiusa anche l'altra apertura sotto la clip.
Hai un sigillante da consigliarmi?

L’opera d’arte è sempre una confessione.
Umberto Saba
Umberto Saba
Inchiostri e temperatura
Grazie mille del consiglio!
Ci proverò, mi piange il cuore lasciarla ferma a causa del suo fastidioso problema.
Ci proverò, mi piange il cuore lasciarla ferma a causa del suo fastidioso problema.
- Monet63
- Artista
- Messaggi: 3409
- Iscritto il: sabato 5 ottobre 2013, 22:34
- La mia penna preferita: Aurora Talentum F
- Il mio inchiostro preferito: Campo Marzio Tabacco
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Cassino - Sud Europa
- Gender:
- Contatta:
Inchiostri e temperatura
Si, è una penna straordinaria. Io, tra l'altro, la vedo come l'ideale, anche come dimensioni e forma, mi piace proprio tantissimo.
Una volta chiuso l'accesso all'aria credevo di aver problemi all'atto di "stappare" la penna, per via del sistema con cui chiude, e invece no. Di contro il primo test di resistenza andò a gonfie vele: oltre un mese a penna ferma e inchiostrata (Parker Quink blue, versione non lavabile), lasciata in orizzontale sulla scrivania, e ripartì al volo.

L’opera d’arte è sempre una confessione.
Umberto Saba
Umberto Saba