Non ne ho trovato traccia sul wiki, quindi ho pensato di condividere questa esperienza che inizialmente ho fatto... per caso.
Se invece è già presente sul forum mi scuso.
Dunque, senza troppi giri: la gommalacca si scioglie benissimo anche in una soluzione a basso contenuto di ammoniaca.
Le proporzioni della soluzione sono +/-tot parti su 10. Mi spiace, ma da una ingegnere edile questo è il massimo della precisione ottenibile.
Volessi esagerare nello sbilanciarmi direi 1 parte su 20.
La scoperta l'ho fatta mettendo a bagno una sezione piccola e delicata su cui erano rimasti molti grumi di gommalacca che non osavo staccare meccanicamente, né sciogliere con l'alcol per paura di rovinare il materiale.
Doveva essere un bagnetto veloce per pulire delle incrostazioni tenaci di inchiostro.
Dopo pochi istanti la soluzione ha iniziato a diventare lattigginosa e io ho pensato di aver fatto il danno.
Invece, tolta subito e sciacquata, la sezione era perfetta, ma la maggiorparte della gommalacca era sparita.
Ho reimmerso di nuovo il solo colletto e la rimanente gommalacca è sparita.
Già che c'ero ho controllato e ho la conferma che tra le varie sostanze che sciolgono la gommalacca c'è anche l'ammoniaca.
(Così come ho scoperto che non tutte le plastiche sono inerti all'ammoniaca, ma qualcuna depolimerizza)
Un altro modo per togliere la gommalacca
- Giulio64
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 428
- Iscritto il: venerdì 7 maggio 2021, 14:03
- La mia penna preferita: Dipende da uso, carta e ink
- Il mio inchiostro preferito: Dipende da uso, penna e carta
- Località: Padova
- Gender:
Un altro modo per togliere la gommalacca
Grazie Esme!
...non si finisce mai di imparare. Una delle cose che più mi piace del forum è proprio l'idea di condividere delle esperienze.
G.
...non si finisce mai di imparare. Una delle cose che più mi piace del forum è proprio l'idea di condividere delle esperienze.
G.
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11745
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Un altro modo per togliere la gommalacca
Ammoniaca "del supermercato" ? (soluzione idrossido ammonio al 25%. mi pare)
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
- Esme
- Collaboratore
- Messaggi: 4770
- Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 98
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Varese
Un altro modo per togliere la gommalacca
Sì, del supermercato.
Ma sulla confezione c'è scritto "contenuto di ammoniaca NON superiore al 6%", anche se già così per me è intollerabile come esalazioni.
Già che ci sono specifico che avrà almeno 10 anni, perchè la detesto e in casa non la uso quasi mai, e pur avendola conservata come si deve non posso escludere che abbia subito evaporazioni.
Ma sulla confezione c'è scritto "contenuto di ammoniaca NON superiore al 6%", anche se già così per me è intollerabile come esalazioni.
Già che ci sono specifico che avrà almeno 10 anni, perchè la detesto e in casa non la uso quasi mai, e pur avendola conservata come si deve non posso escludere che abbia subito evaporazioni.
-
- Snorkel
- Messaggi: 231
- Iscritto il: venerdì 6 dicembre 2019, 16:43
- La mia penna preferita: Non esiste ancora
- Il mio inchiostro preferito: Non esiste ancora
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Padova
Un altro modo per togliere la gommalacca
Buongiorno
Stavo cercando di capire come smontare la sezione di una penna in celluloide che IN TEORIA è stata incollata. Posto che è stata incollata, so che in genere come collante sulle penne vintage viene usata gommalacca.
Ho già delicatamente provato a scaldare la sezione di tale penna, avvitata al fusto e sigillata (come detto sopra solo in teoria, lo penso io) ma non sono riuscito a levare la sezione, ma soltanto il pennino inserito a pressione.
Ora che ho capito che la gommalacca si scioglie grazie all'ammoniaca vorrei capire se risulta rischioso immergere la sezione porta pennino in una soluzione con ammoniaca. La penna in questione è una Omas Lucens, quindi penna in celluloide con pennino in oro e conduttore in ebanite (se non mi sbaglio). Questi materiali sono suscettibili e vengono danneggiati dall'ammoniaca? Rischio di rovinare la penna sfruttando questo metodo con ammoniaca?
Grazie

Stavo cercando di capire come smontare la sezione di una penna in celluloide che IN TEORIA è stata incollata. Posto che è stata incollata, so che in genere come collante sulle penne vintage viene usata gommalacca.
Ho già delicatamente provato a scaldare la sezione di tale penna, avvitata al fusto e sigillata (come detto sopra solo in teoria, lo penso io) ma non sono riuscito a levare la sezione, ma soltanto il pennino inserito a pressione.
Ora che ho capito che la gommalacca si scioglie grazie all'ammoniaca vorrei capire se risulta rischioso immergere la sezione porta pennino in una soluzione con ammoniaca. La penna in questione è una Omas Lucens, quindi penna in celluloide con pennino in oro e conduttore in ebanite (se non mi sbaglio). Questi materiali sono suscettibili e vengono danneggiati dall'ammoniaca? Rischio di rovinare la penna sfruttando questo metodo con ammoniaca?
Grazie
- Esme
- Collaboratore
- Messaggi: 4770
- Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 98
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Varese
Un altro modo per togliere la gommalacca
In attesa di pareri tecnici di chi ha più esperienza ti posso dire che io ho messo in ammollo la sola sezione e che i residui di gommalacca erano "a vista".
Nel frattempo ho rifatto la stessa cosa con un'altra sezione e la gommalacca ha fatto più fatica a sciogliersi, anche perchè essendo questa in celluloide non mi sono arrischiata a immergerla tutta come l'altra, ma solo il colletto e per breve tempo.
L'ammoniaca sulla celluloide viene sconsigliata anche dai restauratori. Non ho mai trovato una trattazione esaustiva e chiara però, anzi so che in qualche testo l'ammoniaca viene consigliata per la sua alcalinità come rallentante del processo di degradazione.
Se cerchi sul forum vedi che i pareri sono un po' discordi, ma io fino ad ora non ho trovato nessuno che testimoniasse danni.
Ma pensi si tratti di gommalacca perché è una pistone?
Un'altra eventualità è che la celluloide si sia ristretta.
A me è capitato, ad esempio, con la corazza di una penna hooded.
Sembrava tragicamente incollata, l'ho lasciata in ammollo (solo acqua) e ogni paio di ore circa provavo a svitarla. Riuscivo a smuoverla di un po' ogni volta e alla fine si è tolta.
Non c'era collante nè inchiostro rappreso, ma solo un restringimento.
Comunque se è così dura è il caso di smontarla solo se strettamente necessario.
Nel frattempo ho rifatto la stessa cosa con un'altra sezione e la gommalacca ha fatto più fatica a sciogliersi, anche perchè essendo questa in celluloide non mi sono arrischiata a immergerla tutta come l'altra, ma solo il colletto e per breve tempo.
L'ammoniaca sulla celluloide viene sconsigliata anche dai restauratori. Non ho mai trovato una trattazione esaustiva e chiara però, anzi so che in qualche testo l'ammoniaca viene consigliata per la sua alcalinità come rallentante del processo di degradazione.
Se cerchi sul forum vedi che i pareri sono un po' discordi, ma io fino ad ora non ho trovato nessuno che testimoniasse danni.
Ma pensi si tratti di gommalacca perché è una pistone?
Un'altra eventualità è che la celluloide si sia ristretta.
A me è capitato, ad esempio, con la corazza di una penna hooded.
Sembrava tragicamente incollata, l'ho lasciata in ammollo (solo acqua) e ogni paio di ore circa provavo a svitarla. Riuscivo a smuoverla di un po' ogni volta e alla fine si è tolta.
Non c'era collante nè inchiostro rappreso, ma solo un restringimento.
Comunque se è così dura è il caso di smontarla solo se strettamente necessario.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
-
- Snorkel
- Messaggi: 231
- Iscritto il: venerdì 6 dicembre 2019, 16:43
- La mia penna preferita: Non esiste ancora
- Il mio inchiostro preferito: Non esiste ancora
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Padova
Un altro modo per togliere la gommalacca
Grazie del parere.
La filettatura bloccata nella mia appunto non è "a vista", pertanto sono consapevole che sarebbe più difficile in quanto non raggiungerebbe ogni punto interessato.
Il motivo per il quale penso sia gommalacca in effetti non esiste, nel senso che penso che potrebbe esserlo soltanto perché ho letto sul forum che veniva utilizzata come sigillante...tutto qui. Magari saperlo con certezza, è un'altra cosa che vorrei scoprire. Il piano era che se avessi ricevuto risposte certe sulla bontà dell'ammoniaca avrei provato, tanto non ci avrei perso nulla. In ogni caso la penna è a stantuffo tuffante.
Sulla restrizione della celluloide non saprei...però la penna è stata in ammollo in acqua a temperatura ambiente per molte ore, a tratti in verità, una notte poi una manciata di ore e poi ancora un' altra notte. La vite non cede di un millimetro. Ho solo notato delle bollicine che si intravedono attraverso la celluloide della filettatura esterna sulla quale si avvita il cappuccio. Non so cosa siano, non so se si sino create con l'ammollo o con il calore che ho dato con il phon per tentare di allentare la filettatura...sono un mistero.
Come detto, quindi, ho usato il phon...nulla da fare. Immagino che il fatto che il phon non funzioni possa portare a escludere l'ipotesi che la filettatura non si sviti per un restringimento (a meno che non sia particolarmente serrato); lo penso in quanto se fosse un restringimento con il alore dovrebbe appunto allargarsi.
La motivazione per la quale ho intenzione di smontarla è che la tenuta delle guarnizioni dello stantuffo tuffante è scomparsa, non carica inchiostro...quindi passa aria da dietro.
Grazie, saluti.
La filettatura bloccata nella mia appunto non è "a vista", pertanto sono consapevole che sarebbe più difficile in quanto non raggiungerebbe ogni punto interessato.
Il motivo per il quale penso sia gommalacca in effetti non esiste, nel senso che penso che potrebbe esserlo soltanto perché ho letto sul forum che veniva utilizzata come sigillante...tutto qui. Magari saperlo con certezza, è un'altra cosa che vorrei scoprire. Il piano era che se avessi ricevuto risposte certe sulla bontà dell'ammoniaca avrei provato, tanto non ci avrei perso nulla. In ogni caso la penna è a stantuffo tuffante.
Sulla restrizione della celluloide non saprei...però la penna è stata in ammollo in acqua a temperatura ambiente per molte ore, a tratti in verità, una notte poi una manciata di ore e poi ancora un' altra notte. La vite non cede di un millimetro. Ho solo notato delle bollicine che si intravedono attraverso la celluloide della filettatura esterna sulla quale si avvita il cappuccio. Non so cosa siano, non so se si sino create con l'ammollo o con il calore che ho dato con il phon per tentare di allentare la filettatura...sono un mistero.
Come detto, quindi, ho usato il phon...nulla da fare. Immagino che il fatto che il phon non funzioni possa portare a escludere l'ipotesi che la filettatura non si sviti per un restringimento (a meno che non sia particolarmente serrato); lo penso in quanto se fosse un restringimento con il alore dovrebbe appunto allargarsi.
La motivazione per la quale ho intenzione di smontarla è che la tenuta delle guarnizioni dello stantuffo tuffante è scomparsa, non carica inchiostro...quindi passa aria da dietro.
Grazie, saluti.
- Esme
- Collaboratore
- Messaggi: 4770
- Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 98
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Varese
Un altro modo per togliere la gommalacca
Allora ti consiglio le seguenti cose:
- aprire una nuova discussione indicando nel titolo il modello e il problema, in questo modo sarà più facile che i tecnici esperti vedano la discussione e intervengano
- guardare, se non l'hai già fatto, questo link https://www.fountainpen.it/Restauro_Omas_a_pistone
Come indicato nel wiki, dovresti poter accedere al pistone smontando il fondello. Lo smontaggio della sezione in genere non è necessario, anche se facilita il tutto. Controlla però bene la versione della tua penna, casomai fosse un modello che necessita uno smontaggio differente.
Data la bellezza e la delicatezza della celluloide della tua penna, personalmente eviterei di forzarla troppo tentando uno smontaggio non strettamente necessario.
- aprire una nuova discussione indicando nel titolo il modello e il problema, in questo modo sarà più facile che i tecnici esperti vedano la discussione e intervengano
- guardare, se non l'hai già fatto, questo link https://www.fountainpen.it/Restauro_Omas_a_pistone
Come indicato nel wiki, dovresti poter accedere al pistone smontando il fondello. Lo smontaggio della sezione in genere non è necessario, anche se facilita il tutto. Controlla però bene la versione della tua penna, casomai fosse un modello che necessita uno smontaggio differente.
Data la bellezza e la delicatezza della celluloide della tua penna, personalmente eviterei di forzarla troppo tentando uno smontaggio non strettamente necessario.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]