Pilot Heritage custom 742
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 300
- Iscritto il: venerdì 9 aprile 2021, 8:38
- La mia penna preferita: Da decidere
- Il mio inchiostro preferito: Sperimentare
- Misura preferita del pennino: Italico
- Località: Pavia
- Gender:
Pilot Heritage custom 742
Per favore ditemi con che inchiostro riuscite a non farle fare rotaie.
Grazie
Grazie
- Koten90
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3643
- Iscritto il: domenica 11 aprile 2021, 13:25
- La mia penna preferita: Una per ogni utilizzo
- Il mio inchiostro preferito: Noodler’s Eel X-Cactus
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Busto Arsizio
- Gender:
- Contatta:
Pilot Heritage custom 742
Io metterei alla prova l’alimentatore con qualcosa di stitico tipo il Pelikan 4001 nero o un Diamine
Alessio Pariani
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.
FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.
FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]
-
- Stantuffo
- Messaggi: 2336
- Iscritto il: mercoledì 28 novembre 2018, 23:38
- Località: Isernia
- Gender:
Pilot Heritage custom 742
Non tutti i Diamine sono "secchi" però. Ce ne sono alcuni molto fluidi e bagnanti. Mi viene in mente l'Ancient Copper per esempio, o il Woodland Green
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 300
- Iscritto il: venerdì 9 aprile 2021, 8:38
- La mia penna preferita: Da decidere
- Il mio inchiostro preferito: Sperimentare
- Misura preferita del pennino: Italico
- Località: Pavia
- Gender:
Pilot Heritage custom 742
Il Diamine Ancient Copper , che mi piace moltissimo, è quello che sto usando, ma fa sempre i binari. Ogni tanto veno fermarmi per parmettere all’alimentatore di bagnare il pennino.
-
- Stantuffo
- Messaggi: 2336
- Iscritto il: mercoledì 28 novembre 2018, 23:38
- Località: Isernia
- Gender:
Pilot Heritage custom 742
Forse proprio perché è molto scorrevole, "fugge" dal pennino facendo i binari, non rimanendo compatto fra i rebbi 

-
- Snorkel
- Messaggi: 234
- Iscritto il: martedì 2 febbraio 2021, 13:26
- La mia penna preferita: Pilot 742 Falcon
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku
Pilot Heritage custom 742
Sono pochi l' inchiostri che funzionano bene con questa penna,alcuni Iroshizuku, i Sailor, aurora black.Questo limita molto questo spettacolare pennino.Aspetto notizie di come funziona questo alimentatore a doppio e triplo canale,qualcuno che già l'ha ricevuto posti le sue impressioni.Grazie
-
- Snorkel
- Messaggi: 108
- Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2017, 14:37
- La mia penna preferita: Aurora 88
- Il mio inchiostro preferito: Verde
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Bra (CN)
- Gender:
Pilot Heritage custom 742
Ciao, anch'io aspettavo le impressioni di questo alimentatore ma sembra che non sia arrivato ancora a nessuno.....nilox ha scritto: ↑lunedì 14 giugno 2021, 13:33 Sono pochi l' inchiostri che funzionano bene con questa penna,alcuni Iroshizuku, i Sailor, aurora black.Questo limita molto questo spettacolare pennino.Aspetto notizie di come funziona questo alimentatore a doppio e triplo canale,qualcuno che già l'ha ricevuto posti le sue impressioni.Grazie
- Koten90
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3643
- Iscritto il: domenica 11 aprile 2021, 13:25
- La mia penna preferita: Una per ogni utilizzo
- Il mio inchiostro preferito: Noodler’s Eel X-Cactus
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Busto Arsizio
- Gender:
- Contatta:
Pilot Heritage custom 742
Scusate, in realtà mi è arrivato ormai da un paio di settimane ma mi sono scordato di scrivere.
Dunque, le impressioni sono piuttosto contrastanti, nel senso che il tratto è molto più “bagnato” e lascia la goccia di inchiostro come fosse un pennino a intinzione. Diventa molto importante fare attenzione a non incrociare i tratti grossi per non rompere la goccia trascinandosi dietro tutto l’inchiostro e “spagasciando” il foglio in modo osceno.
Nonostante questo grande flusso di inchiostro, la penna non riesce a comportarsi bene su tratti veloci o su tratti grossi prolungati e fa i binari. Attualmente ho provato solo con i Diamine Green Black e Autumn Oak con gli stessi risultati (anche se l’Autumn Oak dà l’impressione di essere meno viscoso e di bagnare meno / ascigarsi prima evitando il problema goccia).
Mi resta il problema che la penna fatica ad “attaccare” i tratti su carta liscia come la Rhodia. Viaggia divinamente su carta più ruvida (tipo quella da fotocopie economica) ma devo dotarla di un inchiostro che non spiuma
Dunque, le impressioni sono piuttosto contrastanti, nel senso che il tratto è molto più “bagnato” e lascia la goccia di inchiostro come fosse un pennino a intinzione. Diventa molto importante fare attenzione a non incrociare i tratti grossi per non rompere la goccia trascinandosi dietro tutto l’inchiostro e “spagasciando” il foglio in modo osceno.
Nonostante questo grande flusso di inchiostro, la penna non riesce a comportarsi bene su tratti veloci o su tratti grossi prolungati e fa i binari. Attualmente ho provato solo con i Diamine Green Black e Autumn Oak con gli stessi risultati (anche se l’Autumn Oak dà l’impressione di essere meno viscoso e di bagnare meno / ascigarsi prima evitando il problema goccia).
Mi resta il problema che la penna fatica ad “attaccare” i tratti su carta liscia come la Rhodia. Viaggia divinamente su carta più ruvida (tipo quella da fotocopie economica) ma devo dotarla di un inchiostro che non spiuma
Alessio Pariani
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.
FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.
FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]
- balthazar
- Crescent Filler
- Messaggi: 1891
- Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2019, 19:20
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Foggia
- Gender:
Pilot Heritage custom 742
Anche il mio è giunto da oltre due settimane ma solo ieri ho caricato il CON70 con del Waterman Serenity Blue. Prime impressioni non entusiasmanti. Comunque devo dare il tempo all'alimentatore di "bagnarsi" per bene e fare ulteriori prove. Il pennino FA resta comunque uno stupendo strumento di scrittura.
-
- Snorkel
- Messaggi: 234
- Iscritto il: martedì 2 febbraio 2021, 13:26
- La mia penna preferita: Pilot 742 Falcon
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku
Pilot Heritage custom 742
Ciao ragazzi.
In qualsiasi caso trovo osceno che stilografiche di un certo costo montano alimentatori in plastica,anche penne molto più costose della Pilot 742 hanno questa caratteristica molto discutibile.
Il mio è ancora in viaggio,appena arriva posterò le mie impressioni,come dicevo all'inizIo almeno avrò un alimentatore in ebanite.
In qualsiasi caso trovo osceno che stilografiche di un certo costo montano alimentatori in plastica,anche penne molto più costose della Pilot 742 hanno questa caratteristica molto discutibile.
Il mio è ancora in viaggio,appena arriva posterò le mie impressioni,come dicevo all'inizIo almeno avrò un alimentatore in ebanite.
Pilot Heritage custom 742
Che dire, Nilo, si tratta di stilografiche di plastica con qualche dettaglio in metallo. Perché stupirsi?
Almeno le Pilot svolgono il loro lavoro impeccabilmente.
Io trovo sconcertante che alcune penne di plastica (sorry, resina preziosa) con pennino in acciaio costino molto di più e scrivano molto peggio, se non proprio per niente.
Ma poi, l'ebanite cos'è se non una plastica?
- Koten90
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3643
- Iscritto il: domenica 11 aprile 2021, 13:25
- La mia penna preferita: Una per ogni utilizzo
- Il mio inchiostro preferito: Noodler’s Eel X-Cactus
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Busto Arsizio
- Gender:
- Contatta:
Pilot Heritage custom 742
L’ebanite è una gomma, per il resto sono pienamente d’accordo con te.Bons ha scritto: ↑martedì 29 giugno 2021, 12:19
Che dire, Nilo, si tratta di stilografiche di plastica con qualche dettaglio in metallo. Perché stupirsi?
Almeno le Pilot svolgono il loro lavoro impeccabilmente.
Io trovo sconcertante che alcune penne di plastica (sorry, resina preziosa) con pennino in acciaio costino molto di più e scrivano molto peggio, se non proprio per niente.
Ma poi, l'ebanite cos'è se non una plastica?
Se si considera che, a patto di andare molto lentamente e di non allargare troppo il tratto, ci si può fare un Copperplate decente e se si valuta l’eccellente scorrevolezza del pennino, non si può far altro che apprezzare questa penna
Alessio Pariani
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.
FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.
FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]
Pilot Heritage custom 742
Che l'ebanite venga prodotta partendo dalla gomma (naturale o sintetica) è indiscutibile, che sia ancora gomma è da valutare.Koten90 ha scritto: ↑martedì 29 giugno 2021, 13:18L’ebanite è una gomma, per il resto sono pienamente d’accordo con te.Bons ha scritto: ↑martedì 29 giugno 2021, 12:19
Che dire, Nilo, si tratta di stilografiche di plastica con qualche dettaglio in metallo. Perché stupirsi?
Almeno le Pilot svolgono il loro lavoro impeccabilmente.
Io trovo sconcertante che alcune penne di plastica (sorry, resina preziosa) con pennino in acciaio costino molto di più e scrivano molto peggio, se non proprio per niente.
Ma poi, l'ebanite cos'è se non una plastica?
Se si considera che, a patto di andare molto lentamente e di non allargare troppo il tratto, ci si può fare un Copperplate decente e se si valuta l’eccellente scorrevolezza del pennino, non si può far altro che apprezzare questa penna
Plastica la intendevo alla casalinga di Voghera, che sia resina acrilica, policarbonato, celluloide, bachelite, ABS, PVC, PET e via dicendo, sempre plastica è.

-
- Snorkel
- Messaggi: 234
- Iscritto il: martedì 2 febbraio 2021, 13:26
- La mia penna preferita: Pilot 742 Falcon
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku
Pilot Heritage custom 742
Bons ha scritto: ↑martedì 29 giugno 2021, 13:36Nel nostro caso si tratta si tratta di ABS ,costo dell'alimentatore qualche euro,cosa diversa è l'ebanite studiata per resistere agli agenti chimici,la prova?esistono alimentatori di ebanite da 100 anni ,ingialliti ma ancora funzionanti.Koten90 ha scritto: ↑martedì 29 giugno 2021, 13:18
L’ebanite è una gomma, per il resto sono pienamente d’accordo con te.
Se si considera che, a patto di andare molto lentamente e di non allargare troppo il tratto, ci si può fare un Copperplate decente e se si valuta l’eccellente scorrevolezza del pennino, non si può far altro che apprezzare questa penna
PS
Il pennino Falcon non è completamente in discussione e neanche il resto della penna.Sarebbe stato ideale, a mio avviso vendere la penna una decina di euri in più e montare un alimentatore diverso, a quanto vedo anche altre case blasonate hanno intrapreso questa strada.Io.personalmente quando posso lo sostituisco.
Resto sempre un grande fan di Pilot.