Scrittura bustrofedica
Scrittura bustrofedica
C'è qualcuno che si diletta di scrittura bustrofedica, cioè con le righe della scrittura che vanno alternativamente da sinistra a destra e da destra a sinistra ? fu usata in epoche arcaiche e si ritrova in iscrizioni greche, latine e etrusche.
Sto cercando di imparare a scrivere in stile bustrofedico in italiano corsivo, non è storicamente corretto (gli antichi scrivevano in maiuscolo stampatello) ma in fondo è solo un passatempo
Sto cercando di imparare a scrivere in stile bustrofedico in italiano corsivo, non è storicamente corretto (gli antichi scrivevano in maiuscolo stampatello) ma in fondo è solo un passatempo
Scrittura bustrofedica
A mo’ del bue che traina l’aratro nel campo. Finito il rigo, la mano comincia immediatamente sotto e va al contrario, poi si ricomincia
- AinNithael
- Stantuffo
- Messaggi: 2511
- Iscritto il: martedì 8 novembre 2016, 23:25
- La mia penna preferita: Ehm... stanno diventando tante
- Il mio inchiostro preferito: blu-nero oppure viola
- FP.it 5000: 019
- Località: Torino
Scrittura bustrofedica
La riga che va da destra a sinistra è "a specchio"?
Enrica
"Non essere mai codardo o crudele. Cerca di essere sempre gentile, ma non smettere mai di essere buono." Doctor Who
"Non essere mai codardo o crudele. Cerca di essere sempre gentile, ma non smettere mai di essere buono." Doctor Who
Scrittura bustrofedica
>>>>>>>>>>>>>
<<<<<<<<<<<<<
ABCDEFGHI >
IHGFEDCBA < (ovviamente le lettere sono “rovesciate” e scritte in direzione opposta)
Per capire l’andamento: si scrive prima da sinistra a destra, poi da destra a sinistra, poi da sinistra a destra e così via.
Si deve immaginare il contadino che ara un campo. Alla fine del primo solco, non si torna indietro senza arare per poi ricominciare, ma si ara immediatamente con direzione inversa.
<<<<<<<<<<<<<
ABCDEFGHI >
IHGFEDCBA < (ovviamente le lettere sono “rovesciate” e scritte in direzione opposta)
Per capire l’andamento: si scrive prima da sinistra a destra, poi da destra a sinistra, poi da sinistra a destra e così via.
Si deve immaginare il contadino che ara un campo. Alla fine del primo solco, non si torna indietro senza arare per poi ricominciare, ma si ara immediatamente con direzione inversa.
- AinNithael
- Stantuffo
- Messaggi: 2511
- Iscritto il: martedì 8 novembre 2016, 23:25
- La mia penna preferita: Ehm... stanno diventando tante
- Il mio inchiostro preferito: blu-nero oppure viola
- FP.it 5000: 019
- Località: Torino
Scrittura bustrofedica
Grazie.Polemarco ha scritto: ↑domenica 13 giugno 2021, 22:22 >>>>>>>>>>>>>
<<<<<<<<<<<<<
ABCDEFGHI >
IHGFEDCBA < (ovviamente le lettere sono “rovesciate” e scritte in direzione opposta)
Per capire l’andamento: si scrive prima da sinistra a destra, poi da destra a sinistra, poi da sinistra a destra e così via.
Si deve immaginare il contadino che ara un campo. Alla fine del primo solco, non si torna indietro senza arare per poi ricominciare, ma si ara immediatamente con direzione inversa.
2863CB93-E81C-4E13-A918-BBBFDEE02E0C.png
Come supponevo, la riga è "a specchio".
Enrica
"Non essere mai codardo o crudele. Cerca di essere sempre gentile, ma non smettere mai di essere buono." Doctor Who
"Non essere mai codardo o crudele. Cerca di essere sempre gentile, ma non smettere mai di essere buono." Doctor Who
- Monet63
- Artista
- Messaggi: 3409
- Iscritto il: sabato 5 ottobre 2013, 22:34
- La mia penna preferita: Aurora Talentum F
- Il mio inchiostro preferito: Campo Marzio Tabacco
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Cassino - Sud Europa
- Gender:
- Contatta:
Scrittura bustrofedica
Ma solo io ci ho provato, dopo aver letto quest'argomento?
La pagina è venuta 'na monnezza, mi vergogno moltissimo, ma è davvero divertente!

La pagina è venuta 'na monnezza, mi vergogno moltissimo, ma è davvero divertente!

L’opera d’arte è sempre una confessione.
Umberto Saba
Umberto Saba
Scrittura bustrofedica
Senza contare la bustrofedica doppia di una scrittura tuareg ...
Dal basso all’alto e viceversa o da sinistra a destra e viceversa: tifinagh Ma non dimentichiamo Leonardo Che, mi sembra, scrivesse - non sempre - così
Dal basso all’alto e viceversa o da sinistra a destra e viceversa: tifinagh Ma non dimentichiamo Leonardo Che, mi sembra, scrivesse - non sempre - così
- AinNithael
- Stantuffo
- Messaggi: 2511
- Iscritto il: martedì 8 novembre 2016, 23:25
- La mia penna preferita: Ehm... stanno diventando tante
- Il mio inchiostro preferito: blu-nero oppure viola
- FP.it 5000: 019
- Località: Torino
Scrittura bustrofedica
Essendo mancina corretta, le mie orrende prove di conciliazione le vidi in vecchi quaderni. Lo trovavo divertente, riproverò, questa volta, forse, usando solo la mano destra.
Enrica
"Non essere mai codardo o crudele. Cerca di essere sempre gentile, ma non smettere mai di essere buono." Doctor Who
"Non essere mai codardo o crudele. Cerca di essere sempre gentile, ma non smettere mai di essere buono." Doctor Who
Scrittura bustrofedica
L'andamento bustrofedico della scrittura si utilizzò, anche se raramente, nelle epigrafi etrusche e latine arcaiche. Credo che l'uso di questo formato di scrittura scomparve già nel quinto secolo. Per gli antichi la scrittura bustrofedica non era incomprensibile, perché la maggior parte delle scritture derivate dal Greco iniziarono a marcarsi da destra verso sinistra, e solo piú tardi si trasformarono così come le conosciamo oggi.
Non mi pare esistano - o almeno io non ne conosco - esempi di scrittura bustrofedica "corsiva". L'arrangiamento delle lettere in due direzioni é molto più facile da eseguire, e direi anche più comprensibile, quando si utilizzano le lettere dell'alfabeto maiuscolo.
Non mi pare esistano - o almeno io non ne conosco - esempi di scrittura bustrofedica "corsiva". L'arrangiamento delle lettere in due direzioni é molto più facile da eseguire, e direi anche più comprensibile, quando si utilizzano le lettere dell'alfabeto maiuscolo.
Scrittura bustrofedica
Un esempio di scrittura retrograda in stampatello maiuscolo è la scritta “AMBULANZA”.
In effetti però devo riconoscere che la scrittura bustrofedica corsiva non ha un uso pratico ed è difficoltosa da leggere, anche la mia stessa scrittura - al limite potrebbe essere usata come una forma elementare di crittografia, se uno guarda dietro le mie spalle mentre scrivo, al più riesce a leggere un rigo sì e uno no. Comunque anche se non ha una reale utilità per me è un passatempo, mi ci diverto
In effetti però devo riconoscere che la scrittura bustrofedica corsiva non ha un uso pratico ed è difficoltosa da leggere, anche la mia stessa scrittura - al limite potrebbe essere usata come una forma elementare di crittografia, se uno guarda dietro le mie spalle mentre scrivo, al più riesce a leggere un rigo sì e uno no. Comunque anche se non ha una reale utilità per me è un passatempo, mi ci diverto