Pelikan EF
Pelikan EF
Ciao,
ho una vecchia Pelikan che non è stata mai utilizzata. L'ho caricata con un inchiostro Pelikan 10 Prussian Blue.
Ho notato da subito macchie di inchiostro formatesi qua e la sul pennino ed inoltre quando tolgo il tappo la parte della penna che va nel tappo è piena di inchiostro, risultato dita blue.
Sono completamente nuovo all'utilizzo di stilografiche, sto sbagliando inchiostro? Devo cambiare il pennino?
Sto leggendo vari post a riguardo nella sezione "Tecnica e riparazioni" ma non riesco a farmi una idea chiara del problema.
Grazie.
ho una vecchia Pelikan che non è stata mai utilizzata. L'ho caricata con un inchiostro Pelikan 10 Prussian Blue.
Ho notato da subito macchie di inchiostro formatesi qua e la sul pennino ed inoltre quando tolgo il tappo la parte della penna che va nel tappo è piena di inchiostro, risultato dita blue.
Sono completamente nuovo all'utilizzo di stilografiche, sto sbagliando inchiostro? Devo cambiare il pennino?
Sto leggendo vari post a riguardo nella sezione "Tecnica e riparazioni" ma non riesco a farmi una idea chiara del problema.
Grazie.
- Automedonte
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4265
- Iscritto il: martedì 25 febbraio 2020, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 88 big
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Milano
- Gender:
Pelikan EF
Facile che sia in problema di guarnizioni secche, presto qualcuno più bravo di me si farà sentire
Cesare Augusto
- Monet63
- Artista
- Messaggi: 3409
- Iscritto il: sabato 5 ottobre 2013, 22:34
- La mia penna preferita: Aurora Talentum F
- Il mio inchiostro preferito: Campo Marzio Tabacco
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Cassino - Sud Europa
- Gender:
- Contatta:
Pelikan EF
Per cominciare, hai sbagliato inchiostro.
Il blu di Prussia (quello dell'immagine che allego, presa dal web) è un inchiostro da disegno, per l'uso con pennino a intinzione, che contiene percentuali variabili di gommalacca (nel blu di Prussia, vista la natura del colorante, la percentuale è più alta), in grado di creare molti danni alla stilografica.
Il mio consiglio, sperando che non sia troppo tardi, è di eliminare del tutto qualsiasi traccia di esso all'interno della penna, con particolare attenzione al sistema di alimentazione; dopo, a pulizia avvenuta, potrai caricare un inchiostro qualsiasi specifico per scrittura con stilografica.
Ciò, tuttavia, non significa che il problema da te riscontrato sia colpa necessariamente dell'inchiostro; potrebbe, ad esempio, essere un problema della cartuccia non più a tenuta (ad esempio per una micro lesione sul beccuccio), specialmente se troppo vecchia, se la carica è a cartuccia, o - come ti hanno già detto - delle guarnizioni del pistone secche.
Per certo la prima azione da fare è togliere quell'inchiostro dalla poverina.

Il blu di Prussia (quello dell'immagine che allego, presa dal web) è un inchiostro da disegno, per l'uso con pennino a intinzione, che contiene percentuali variabili di gommalacca (nel blu di Prussia, vista la natura del colorante, la percentuale è più alta), in grado di creare molti danni alla stilografica.
Il mio consiglio, sperando che non sia troppo tardi, è di eliminare del tutto qualsiasi traccia di esso all'interno della penna, con particolare attenzione al sistema di alimentazione; dopo, a pulizia avvenuta, potrai caricare un inchiostro qualsiasi specifico per scrittura con stilografica.
Ciò, tuttavia, non significa che il problema da te riscontrato sia colpa necessariamente dell'inchiostro; potrebbe, ad esempio, essere un problema della cartuccia non più a tenuta (ad esempio per una micro lesione sul beccuccio), specialmente se troppo vecchia, se la carica è a cartuccia, o - come ti hanno già detto - delle guarnizioni del pistone secche.
Per certo la prima azione da fare è togliere quell'inchiostro dalla poverina.

L’opera d’arte è sempre una confessione.
Umberto Saba
Umberto Saba
- analogico
- Crescent Filler
- Messaggi: 1151
- Iscritto il: giovedì 5 marzo 2015, 0:30
- La mia penna preferita: Aurora 88 Nizzoli
- Il mio inchiostro preferito: Aurora nero
- Misura preferita del pennino: Medio
- Fp.it 霊気: 027
- Gender:
Oltre a quanto già scritto a proposito di quell' inchiostro, verifica anche che " la parte della penna che va nel tappo" non abbia qualche crepa.
Magari aiutati con una lente di ingrandimento perchè la cosa potrebbe anche essere invisibile ad occhio nudo.
Magari aiutati con una lente di ingrandimento perchè la cosa potrebbe anche essere invisibile ad occhio nudo.
Antonio
Essere moderni vuol dire affaccendarsi nell’ Incurabile.
(Emil M. Cioran)
Pelikan EF
Grazie per le risposte.
Vado a documentarmi nella sezione Inchiostro.
Vado a documentarmi nella sezione Inchiostro.
- maylota
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3310
- Iscritto il: venerdì 28 febbraio 2020, 12:01
- La mia penna preferita: Quelle che scrivono bene
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Florida Blue
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: 45°28′01″N 09°11′24″E
- Gender:
Pelikan EF
Mi accodo all'accorato appello di Monet63: più che a documentarmi, io correrei al lavandino e al rubinetto!!
Venceremos.
Pelikan EF
Fatto.
Proverò Pelikan 4001 regal blue e brilliant black.
Proverò Pelikan 4001 regal blue e brilliant black.
Pelikan EF
Ciao, cambiando l’inchiostro, ho ottenuto questo risultato.
Nella seconda foto, nel fare una “o” la quantità di inchiostro in arrivo sul foglio è stata esagerata...
P.s. chiedo scusa per la naming convention ben poco tecnica.
Nella seconda foto, nel fare una “o” la quantità di inchiostro in arrivo sul foglio è stata esagerata...
P.s. chiedo scusa per la naming convention ben poco tecnica.
- Automedonte
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4265
- Iscritto il: martedì 25 febbraio 2020, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 88 big
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Milano
- Gender:
Pelikan EF
aiutami a capire perchè non conosco la penna, l'inchiostro è nel converter o ha altro sistema di carica?
come la carichi? Metti il pennino nella boccetta oppure il converter e poi lo innesti?
come la carichi? Metti il pennino nella boccetta oppure il converter e poi lo innesti?
Cesare Augusto
Pelikan EF
Metto il pennino nella boccetta, nella parte superiore della penna c'è una parte che si avvita e svita per caricare l'inchiostro (si dice a stantuffo?).
- rolex hunter
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3591
- Iscritto il: martedì 1 dicembre 2009, 10:54
- La mia penna preferita: Waterman 554 LEC
- Il mio inchiostro preferito: KWZ Walk over Vistula
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Arte Italiana FP.IT M: 077
- Fp.it ℵ: 114
- Fp.it 霊気: 034
- Località: domiciliato a Reggio Calabria, residente a Chieri (TO)
- Gender:
Pelikan EF
Una questione controversa, tanto che molti ritengono quello che sto per dire superfluo: fai uscire un po' di inchiostro dopo aver finito di caricare (2-3 gocce) e poi, girando la penna a pennino in su, porti il pistone a fondo corsa ???
Come ho detto, molti ritengono sia un'azione supeflua;
Secondo me, invece, libera l'alimentatore dall'eccesso di inchiostro che vi si accumula dopo il caricamento.

A volte è utile, a volte no; magari prova e guarda come va....
(il punto 4 è importante, altrimenti tanto vale non farlo)
Giorgio
la penna perfetta non esiste, quindi per essere felici bisogna avere tante penne (cit.)
la penna perfetta non esiste, quindi per essere felici bisogna avere tante penne (cit.)
&...
I don't want to belong to any club that will accept people like me as a member (cit)- LucaC
- Crescent Filler
- Messaggi: 1937
- Iscritto il: venerdì 6 febbraio 2015, 10:38
- La mia penna preferita: Montblanc 149 Masterpiece
- Il mio inchiostro preferito: Private Reserve Electric Blue
- Misura preferita del pennino: Fine
- Fp.it Vera: 114
- Località: Bergamo
- Gender:
Pelikan EF
La guarnizione dello stantuffo in questa penna è di gomma/plastica, in teoria non dovrebbe essersi ristretto o danneggiato. Se la carichi con acqua e la agiti leggermente, perde gocce dal pennino e alimentatore?
Pelikan EF
Ciao,
operazione fatta, sembra migliorata anche se la quantità di inchiostro sul pennino resta superiore a quelle delle altre 2 stilografiche che ho, una ero per esempio che caricata con lo stesso inchiostro, sempre a stantuffo, presenta tracce di inchiostro praticamente visibili solo con la lente di ingrandimento.
operazione fatta, sembra migliorata anche se la quantità di inchiostro sul pennino resta superiore a quelle delle altre 2 stilografiche che ho, una ero per esempio che caricata con lo stesso inchiostro, sempre a stantuffo, presenta tracce di inchiostro praticamente visibili solo con la lente di ingrandimento.
rolex hunter ha scritto: ↑martedì 8 giugno 2021, 17:03Una questione controversa, tanto che molti ritengono quello che sto per dire superfluo: fai uscire un po' di inchiostro dopo aver finito di caricare (2-3 gocce) e poi, girando la penna a pennino in su, porti il pistone a fondo corsa ???
Come ho detto, molti ritengono sia un'azione supeflua;
Secondo me, invece, libera l'alimentatore dall'eccesso di inchiostro che vi si accumula dopo il caricamento.
A volte è utile, a volte no; magari prova e guarda come va....
(il punto 4 è importante, altrimenti tanto vale non farlo)
Pelikan EF
Ciao, farò la prova quanto prima possibile.
- ricart
- Stantuffo
- Messaggi: 2548
- Iscritto il: venerdì 18 agosto 2017, 14:05
- La mia penna preferita: Pelikan 120
- Il mio inchiostro preferito: Ora: Waterman Blu Mistero
- Misura preferita del pennino: Fine
- Fp.it Vera: 054
- Località: Porpetto (UD)
- Gender:
Pelikan EF
per VinzDS, solo per conoscenza se non già noto
https://montegrappa.com/it/magazine/scr ... afica.html
mandi
https://montegrappa.com/it/magazine/scr ... afica.html
mandi
Riccardo
Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie (G.U.)
Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie (G.U.)