ho l'impressione che la produzione di queste penne sia praticamente manuale (seppure usando macchine moderne), per cui qualche variazione di costruzione potrebbe essere possibile tra una e l'altra (basta un recesso del collare un po' più profondo). L'importante è che scriva bene.maylota ha scritto: ↑martedì 18 maggio 2021, 21:30Interessante. Io ho la stessa identica Cumberland Bronze ma con pennino M (ebanite)
Però il pennino sembra infilato molto più profondamente nella penna (a stento vedo la "M" mentre nella tua "S" si vede benissimo),
IMG_2493.JPG
e si vede anche contando il numero di alette dell'alimentatore (io ne vedo una in meno):
IMG_2494.JPG
Chissà se è un caso o i pennini hanno caratteristiche diverse?
Santini Libra - GDA -
-
- Contagocce
- Messaggi: 6438
- Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
- Fp.it Vera: 032
- Gender:
Santini Libra - GDA -
-
- Contagocce
- Messaggi: 6438
- Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
- Fp.it Vera: 032
- Gender:
Santini Libra - GDA -
Davvero, anche con le ebaniti ho fatto davvero fatica a scegliere, poi mi sono orientato sulla Cumberland perchè mi piaceva l'effetto del bronzo, ma altrimenti ero ancora qui a guardare il sito... ci sono almeno altre tre o quattro ebaniti assolutamente desiderabili

-
- Touchdown
- Messaggi: 51
- Iscritto il: mercoledì 2 novembre 2011, 13:49
- La mia penna preferita: Visconti Desert Springs
- Il mio inchiostro preferito: J. Herbin Lie de Thé
- Misura preferita del pennino: Medio
- Arte Italiana FP.IT M: 085
- Località: Toscolano Maderno (Bs)
Santini Libra - GDA -
A chi riscontrasse problemi di flusso o false partenze riporto la mia esperienza.
La mia Libra, appena arrivata, scriveva benissimo. Al primo cambio di inchiostro l'ho smontata e successivamente (pur provando più inchiostri diversi) accusava false partenze e problemi di flusso incoerente.
L'ho dunque smontata nuovamente e mi sono accorto di una particolarità di questa penna: pennino ed alimentatore non hanno "fermi", né il primo sul secondo, né l'alimentatore sulla sezione, sicché bisogna regolarli a mano/occhio (da questo l'osservazione di chi ha notato che in alcune penne il pennino mostra pienamente la misura, in altre no). Per quanto mi riguarda ho rimontato il gruppo scrittura mantenendo circa 1/2 millimetro tra il perimetro inferiore del pennino e quello dell'alimentatore ed innestandoli nel gruppo scrittura a pressione sino a lambire il limite inferiore dello stesso con la marchiatura della misura del pennino.
Risultato: nessuna falsa partenza e flusso regolare.
Direi quindi che siamo in presenza di un prodotto artigianale in cui la regolazione della penna dipende in primis dall'accortezza di chi l'assembla.
Un saluto a tutti.
Stelio
La mia Libra, appena arrivata, scriveva benissimo. Al primo cambio di inchiostro l'ho smontata e successivamente (pur provando più inchiostri diversi) accusava false partenze e problemi di flusso incoerente.
L'ho dunque smontata nuovamente e mi sono accorto di una particolarità di questa penna: pennino ed alimentatore non hanno "fermi", né il primo sul secondo, né l'alimentatore sulla sezione, sicché bisogna regolarli a mano/occhio (da questo l'osservazione di chi ha notato che in alcune penne il pennino mostra pienamente la misura, in altre no). Per quanto mi riguarda ho rimontato il gruppo scrittura mantenendo circa 1/2 millimetro tra il perimetro inferiore del pennino e quello dell'alimentatore ed innestandoli nel gruppo scrittura a pressione sino a lambire il limite inferiore dello stesso con la marchiatura della misura del pennino.
Risultato: nessuna falsa partenza e flusso regolare.
Direi quindi che siamo in presenza di un prodotto artigianale in cui la regolazione della penna dipende in primis dall'accortezza di chi l'assembla.
Un saluto a tutti.
Stelio
Santini Libra - GDA -
Ciao,stelio ha scritto: ↑mercoledì 19 maggio 2021, 8:14
A chi riscontrasse problemi di flusso o false partenze riporto la mia esperienza.
La mia Libra, appena arrivata, scriveva benissimo. Al primo cambio di inchiostro l'ho smontata e successivamente (pur provando più inchiostri diversi) accusava false partenze e problemi di flusso incoerente.
(...)
Grazie per il messaggio, molto interessante.
La mia dopo il primo cambio inchiostro si sta comportando come scritto nel mio precedente messaggio, ma non l'ho smontata (e neanche mi sogno ... poiché non sapendo come fare rischio di fare solo danni).
Con la mia i capricci sono iniziati senza toccarne diciamo la configurazione di fabbrica.
Ciao
ale
- rolex hunter
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3591
- Iscritto il: martedì 1 dicembre 2009, 10:54
- La mia penna preferita: Waterman 554 LEC
- Il mio inchiostro preferito: KWZ Walk over Vistula
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Arte Italiana FP.IT M: 077
- Fp.it ℵ: 114
- Fp.it 霊気: 034
- Località: domiciliato a Reggio Calabria, residente a Chieri (TO)
- Gender:
Santini Libra - GDA -
Colgo l'occasione (non volermene) per citare nuovamente un proverbio che ho notato (più spesso di quanto mi piaccia) veritiero (se non è rotto, non aggiustarlo), in una nuova forma, persino in rima: "se funziona quanto basta, non toccarlo che si guasta" (© Al3xI98O);stelio ha scritto: ↑mercoledì 19 maggio 2021, 8:14 .................................................
La mia Libra, appena arrivata, scriveva benissimo. Al primo cambio di inchiostro l'ho smontata e successivamente (pur provando più inchiostri diversi) accusava false partenze e problemi di flusso incoerente.
L'ho dunque smontata nuovamente e mi sono accorto
........................................
sicché bisogna regolarli a mano/occhio .............................
ho rimontato il gruppo scrittura...............................
molto ho visto discutere sull'opportunità e sulla convenienza di smontare completamente una penna, per le più diverse motivazioni (spesso per "pulizia completa al cambio di inchiostro"); non voglio aprire qui una nuova discussione in merito, ognuno con la propria roba ci fa quel che vuole, anche se, stricto sensu, hai a questo punto invalidato ogni forma di garanzia che la legge ti offre. Non è rilevante in questa discussione.
l'unico suggerimento che mi sento di dare è che, prima di smontarla, potrebbe essere una buona idea fotografare la parte (nel caso, il complesso sezione-pennino-alimentatore) sia dal lato pennino che dal lato opposto (e anche di fianco), in modo da avere una buona idea del posizionamento relativo delle parti in fase di rimontaggio.
Giorgio
la penna perfetta non esiste, quindi per essere felici bisogna avere tante penne (cit.)
la penna perfetta non esiste, quindi per essere felici bisogna avere tante penne (cit.)
&...
I don't want to belong to any club that will accept people like me as a member (cit)- rolex hunter
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3591
- Iscritto il: martedì 1 dicembre 2009, 10:54
- La mia penna preferita: Waterman 554 LEC
- Il mio inchiostro preferito: KWZ Walk over Vistula
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Arte Italiana FP.IT M: 077
- Fp.it ℵ: 114
- Fp.it 霊気: 034
- Località: domiciliato a Reggio Calabria, residente a Chieri (TO)
- Gender:
Santini Libra - GDA -
E, a proposito.....
Domani dovrei riuscire ad aprire il pacco almeno per vedere i colori......
Domani dovrei riuscire ad aprire il pacco almeno per vedere i colori......
Giorgio
la penna perfetta non esiste, quindi per essere felici bisogna avere tante penne (cit.)
la penna perfetta non esiste, quindi per essere felici bisogna avere tante penne (cit.)
&...
I don't want to belong to any club that will accept people like me as a member (cit)- JetMcQuack
- Vacumatic
- Messaggi: 769
- Iscritto il: martedì 31 dicembre 2013, 21:50
- La mia penna preferita: Pelikan 101
- Misura preferita del pennino: Obliquo
- Località: Pavia
- Gender:
Santini Libra - GDA -
Sulla questione veretta, io la trovo comunque ben fatta, almeno nel modello in mio possesso. Devo dire che non mi piace esteticamente, quasi per nulla, adoro i tre anellini sottili in stile omas, oppure l'assenza monacale di anelli di qualche KOP giapponese e una veretta così importante non incontra pienamente il mio gusto.
Invece vedere in controluce la filettatura -ma anche la trasparenza del fusto- mi piace e è un particolare che ho riscontrato in molte penne anche di altre marche. Lo trovo distintivo di finezza, per così dire.
Per quanto riguarda, infine, la scrittura, la mia con pennino ef superflex è favolosa, senza incertezze, senza railroading, morbida, usabilissima con mano leggera come un vero extrafine -non giapponese, no, ma un tratto dignitosamente sottile.

Invece vedere in controluce la filettatura -ma anche la trasparenza del fusto- mi piace e è un particolare che ho riscontrato in molte penne anche di altre marche. Lo trovo distintivo di finezza, per così dire.
Per quanto riguarda, infine, la scrittura, la mia con pennino ef superflex è favolosa, senza incertezze, senza railroading, morbida, usabilissima con mano leggera come un vero extrafine -non giapponese, no, ma un tratto dignitosamente sottile.


- ASTROLUX
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4630
- Iscritto il: sabato 21 aprile 2018, 12:18
- La mia penna preferita: La prossima
- Il mio inchiostro preferito: Il prossimo
- Località: Napoli
- Gender:
Santini Libra - GDA -
rolex hunter ha scritto: ↑mercoledì 19 maggio 2021, 9:25 E, a proposito.....
IMG_20210519_092349.jpg
Domani dovrei riuscire ad aprire il pacco almeno per vedere i colori......

Fa più rumore un albero che cade che un'intera foresta che cresce.
Lao Tsu
Lao Tsu
- Automedonte
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4262
- Iscritto il: martedì 25 febbraio 2020, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 88 big
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Milano
- Gender:
Santini Libra - GDA -
Una domanda per chi ha il pennino EF flexy e superflexy, volendolo usare sia per scrivere normalmente che per il corsivo inglese quale può essere più indicato?
Cesare Augusto
- ASTROLUX
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4630
- Iscritto il: sabato 21 aprile 2018, 12:18
- La mia penna preferita: La prossima
- Il mio inchiostro preferito: Il prossimo
- Località: Napoli
- Gender:
Santini Libra - GDA -
sono usciti mattoni?rolex hunter ha scritto: ↑mercoledì 19 maggio 2021, 9:25 E, a proposito.....
IMG_20210519_092349.jpg
Domani dovrei riuscire ad aprire il pacco almeno per vedere i colori......

Fa più rumore un albero che cade che un'intera foresta che cresce.
Lao Tsu
Lao Tsu
- rolex hunter
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3591
- Iscritto il: martedì 1 dicembre 2009, 10:54
- La mia penna preferita: Waterman 554 LEC
- Il mio inchiostro preferito: KWZ Walk over Vistula
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Arte Italiana FP.IT M: 077
- Fp.it ℵ: 114
- Fp.it 霊気: 034
- Località: domiciliato a Reggio Calabria, residente a Chieri (TO)
- Gender:
Santini Libra - GDA -
Se non vi mostro le foto non ci si crede....
Prometto, domani. (ora che finalmente abbiamo, più o meno, approvato il bilancio.... )
Giorgio
la penna perfetta non esiste, quindi per essere felici bisogna avere tante penne (cit.)
la penna perfetta non esiste, quindi per essere felici bisogna avere tante penne (cit.)
&...
I don't want to belong to any club that will accept people like me as a member (cit)- firefox
- Snorkel
- Messaggi: 172
- Iscritto il: giovedì 8 gennaio 2015, 22:44
- La mia penna preferita: Kaweco Sport
- Il mio inchiostro preferito: Pilot Iroshizuku Asa-Gao
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Palermo
Santini Libra - GDA -
Posso dirti che il superflexy, se non eserciti pressione, scrive come un normale ef, quindi per me adatto all'uso quotidiano (come scritto qualche post fa, il comportamento è diverso rispetto al FA Pilot, dove appena poggi la penna sul foglio già si ha una minima apertura dei rebbi).Automedonte ha scritto: ↑giovedì 3 giugno 2021, 14:17 Una domanda per chi ha il pennino EF flexy e superflexy, volendolo usare sia per scrivere normalmente che per il corsivo inglese quale può essere più indicato?
Anche se la mia grafia non è un granché, nei prossimi giorni posto foto di penna e prova di scrittura della mia libra con ef superflexy del gda, tornata da poco dall'assistenza (piccolo difetto di verniciatura sulla veretta del cappuccio).
- Automedonte
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4262
- Iscritto il: martedì 25 febbraio 2020, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 88 big
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Milano
- Gender:
Santini Libra - GDA -
Ottimo aspetto con ansiafirefox ha scritto: ↑venerdì 4 giugno 2021, 7:28Posso dirti che il superflexy, se non eserciti pressione, scrive come un normale ef, quindi per me adatto all'uso quotidiano (come scritto qualche post fa, il comportamento è diverso rispetto al FA Pilot, dove appena poggi la penna sul foglio già si ha una minima apertura dei rebbi).Automedonte ha scritto: ↑giovedì 3 giugno 2021, 14:17 Una domanda per chi ha il pennino EF flexy e superflexy, volendolo usare sia per scrivere normalmente che per il corsivo inglese quale può essere più indicato?
Anche se la mia grafia non è un granché, nei prossimi giorni posto foto di penna e prova di scrittura della mia libra con ef superflexy del gda, tornata da poco dall'assistenza (piccolo difetto di verniciatura sulla veretta del cappuccio).
Io ho preso lo Stub flexy ma scrive troppo largo per i miei gusti e non ha una variazione di tratto come vorrei, stavo quindi pensando all’acquisto di un altro pennino
Cesare Augusto
- firefox
- Snorkel
- Messaggi: 172
- Iscritto il: giovedì 8 gennaio 2015, 22:44
- La mia penna preferita: Kaweco Sport
- Il mio inchiostro preferito: Pilot Iroshizuku Asa-Gao
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Palermo
Santini Libra - GDA -
Ecco una foto (abbiate pietà
)
P.S.
La carta è 90g/m2

P.S.
La carta è 90g/m2
- ASTROLUX
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4630
- Iscritto il: sabato 21 aprile 2018, 12:18
- La mia penna preferita: La prossima
- Il mio inchiostro preferito: Il prossimo
- Località: Napoli
- Gender:
Santini Libra - GDA -
Molto bella la Laurel


Il superflexy (ce l'ho sulla Libra Siena) è un pennino notevole e con un po' di mano si riesce a domare nella scrittura normale.
Che carta è?
Fa più rumore un albero che cade che un'intera foresta che cresce.
Lao Tsu
Lao Tsu