Io non lo credo, ma è solo un'opinionevisto che si comporterebbe qui molto meglio delle normali plastiche
Riconoscere l'ebanite
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11745
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Riconoscere l'ebanite
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Riconoscere l'ebanite
Grazie a tutti,
alla fine ne sò più o meno come prima, mi pare.
Forse ci sono altri modi per capire, magari per vie traverse: ad esempio la forma o il tipo di lavorazione.
EF
alla fine ne sò più o meno come prima, mi pare.
Forse ci sono altri modi per capire, magari per vie traverse: ad esempio la forma o il tipo di lavorazione.
EF
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15882
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Riconoscere l'ebanite
L'ebanite non si lavora a stampa, ma solo per tornitura/fresatura. Un alimentatore come questo:
https://www.fountainpen.it/Magic_Feed
non si può realizzare in ebanite, se quindi vedi una lavorazione che richiede una realizzazione a stampo, puoi escludere l'ebanite.
Simone
https://www.fountainpen.it/Magic_Feed
non si può realizzare in ebanite, se quindi vedi una lavorazione che richiede una realizzazione a stampo, puoi escludere l'ebanite.
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- Koten90
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3644
- Iscritto il: domenica 11 aprile 2021, 13:25
- La mia penna preferita: Una per ogni utilizzo
- Il mio inchiostro preferito: Noodler’s Eel X-Cactus
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Busto Arsizio
- Gender:
- Contatta:
Riconoscere l'ebanite
Simone purtroppo devo distruggerti un mito contraddicendoti sul fatto che non si possa lavorare per stampaggio: essendo un termoindurente (gomme, poliuretani, ecc) è una materia plastica come le altre, solo che non accetta rilavorazioni. È quasi del tutto assimilabile alla bachelite dei manici per pentole, prodotti appunto per stampaggio.
Ecco per esempio un pezzo in ebanite prodotto per stampaggio che, tra l’altro, costa solo 200 rupie e sembra avere la forma di un calamaio
Ecco per esempio un pezzo in ebanite prodotto per stampaggio che, tra l’altro, costa solo 200 rupie e sembra avere la forma di un calamaio
Alessio Pariani
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.
FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.
FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]
- Automedonte
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4271
- Iscritto il: martedì 25 febbraio 2020, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 88 big
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Milano
- Gender:
Riconoscere l'ebanite
Concordo, mi sembra di capire che solo l’esperienza e la conoscenza consentano di riconoscerli. Non esiste un sistema semplice per il neofita.
Un po’ come riconoscere il pesce fresco, ci vuole l’occhio una spiegazione teorica di come farlo non serve a nulla.
Cesare Augusto
- MatteoM
- Vacumatic
- Messaggi: 986
- Iscritto il: lunedì 17 febbraio 2020, 19:18
- La mia penna preferita: 149 14C
- Località: Modena
- Gender:
Riconoscere l'ebanite
A me invece sembra che si capisca abbastanza bene se un alimentatore sia ebanite o ABS, sia dal punto di vista visivo che tattile.
In genere i conduttori in ebanite hanno un una superficie leggermente ruvida e "granulosa" e appaiono opachi.
La plastica ABS invece è liscia, quasi lucida.
In genere i conduttori in ebanite hanno un una superficie leggermente ruvida e "granulosa" e appaiono opachi.
La plastica ABS invece è liscia, quasi lucida.