Koten90 ha scritto: ↑domenica 30 maggio 2021, 23:18
.....
Posto in calligrafia per avere preziosi consigli su cosa e come migliorare la grafia.
.....
Guardo solo la scrittura e l'impaginazione (tralascio volutamente il significato "primario" e "secondario", segnalando solo che il cambio di penna nell'ambito della stessa parola/testo è sempre problematico: i due pennini dovrebbero essere identici; inoltre inchiostri diversi possono dare rese diverse.
Immagino che il foglio sia un A4 e, di conseguenza che l'altezza delle lettere, ad occhio, sia circa 3 mm. con un modulo 3-2-3 idoneo al corsivo inglese. Il mio primo suggerimento (dando sempre per scontato che ognuno scrive come vuole, con ciò che vuole, dove vuole) è di usare un'altezza maggiore delle lettere, almeno il doppio di quella che hai usato qui, per vari motivi, fra i quali:
- non conosco la resa dei pennini delle stilo che hai usato, né la pesantezza/leggerezza della mano, vedo però che i fini non sono particolarmente fini quindi i pennini non permettono un tratto sufficientemente sottile, oppure la mano non è sufficientemente leggera, oppure la carta non è adatta, oppure una miscela di questi 3 aspetti. Per ovviare in prima approssimazione a questi inconvenienti è opportuno ingrandire la scrittura in modo che il contrasto fini/grossi sia più evidente;
- la maggiore altezza di scrittura permette (e questo è il motivo fondamentale, soprattutto all'inizio) di verificare meglio la forma delle lettere, le proporzioni, i tratti in finezza e quelli in pressione, gli spazi fra le lettere e fra le parole, ecc. quindi tutto ciò su cui è necessario fare pratica per avere il controllo della scrittura. Inoltre, una volta fatta pratica su misure maggiori è più semplice mantenere coerenza, grazia e armonia diminuendo la misura, piuttosto che il contrario.
E' sempre opportuno, all'inizio, basarsi su un manuale (stampato, on line, o in qualsiasi altro modo) per avere sempre presente i principi base e dei modelli di riferimento, finché non si raggiunga dimestichezza con lo stile.
Guardando la pagina nel suo complesso: hai centrato il titolo e mantenuto un allineamento a sinistra (circa) con poco margine sinistro (forse per necessità o forse per scelta); presumo, vista la notevole diversa lunghezza delle righe, che ti sia preoccupato di cosa doveva essere contenuto su ciascuna riga. Esteticamente, a mio parere, il margine sinistro è troppo stretto e l'allineamento sinistro troppo rigido; avresti potuto:
- centrare tutte le righe, creando così movimento sul testo con margini (dx e sx) ampi dove la lunghezza delle righe permettevano;
- usare un rientro ad ogni inizio frase lasciando così uno spazio di sfogo alle maiuscole; oppure rientrare il testo e tenere le maiusole fuori a sx per dar loro più spazio ed enfasi;
- soprattutto, avresti potuto usare un foglio più grande, magari con un po' di interlinea fra le righe di scrittura in modo da far "respirare" meglio il testo ed avere una maggiore libertà sulle maiuscole, organizzando margini, spazi, rientri, a tuo piacimento.
Un accenno al titolo e alla fioritura; la centratura del titolo non è perfetta (ma non disturba molto), naturalmente quando si operano delle fioritureè necessario tener conto del loro "peso" nella centratura. Hai giustamente usato un carattere più grande per il titolo con una misura sovradimensionata per la maiuscola: anche in questo caso disporre di un foglio più grande poteva permettere una maggiore libertà compositiva, sia come dimensioni del carattere sia come spazi. Sulla fioritura: premesso che è giusto provare e sperimentare, è altrettanto giusto fare a parte qualche prova per avere idea del risultato; in questo caso non mi pare ci siano delle prove a priori altrimenti avresti subito notato la disarmonia delle linee curve e quella causata dalla sovrapposizione di linee. Gli abbellimenti, come le maiuscole, devono essere provati e valutati a parte prima di passare al definitivo, in modo da avere movimenti fluidi e armoniosi della penna, senza incertezze e ripensamenti.
Per ultimo (ma sempre affermando che che provare, sperimentare, giocare, divertirsi con la scrittura è fondamentale!) non è sbagliato procedere per gradi; quindi prima fare pratica con le minuscole, la loro forma, proporzione, spaziatura, poi con le maiuscole, poi con il resto; e sempre tendo conto dell'impaginazione, margini, spazi ecc.
Buona scrittura!