Ciao Ragazzi.
Visto la mia scarsa esperienza sugli inchiostri, volevo sapere quale inchiostro usate per stilografiche Flex.
Da quando ho iniziato ho provato solo pochi inchiostri,ho sempre comprato consultando il forum, faccio un elenco dal momento che non sono molti:
Per i pennini ad intingimento
Handwritmic,e mi sono trovato male
Salix della rohrer & klingner,buono
Per le Flex,Iroshizuku,
diversi Pelikan,ma non il Black,mi hanno riferito che intasa, sconsigliatissimo per le Flex.Vero?
Parker Black,non male,ma non mi piace.
Per finire,molti altri della rohrer & klingner.
Ho notato nel web che diversi Calligrafi usano il Colorverse supernova.Sono curioso di sapere i vostri preferiti.
Grazie e buona giornata
Mostra Scambio - Pen Show - di Firenze
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
Quale inchiostro usate con pennini Flex vintage e non
- lucawm
- Crescent Filler
- Messaggi: 1149
- Iscritto il: sabato 17 marzo 2018, 19:49
- La mia penna preferita: Waterman "Ideal" No.3
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Bari
- Gender:
- Contatta:
Quale inchiostro usate con pennini Flex vintage e non
Se deve essere nero, no, il 4001 non intasa, specialmente su una penna con pennino flessibile e con alimentatore in ebanite con canali larghi. (e per i calamai che ho comprato io, neppure sulle penne normali). E' la mia prima scelta per i flex. L'elevato flusso fa si che la tinta si saturi bene sulla carta. Neri più fluidi non li consiglierei, il problema più evidente potrebbe essere un flusso troppo abbondante e al più sporcare l'interno del controcappuccio.nilox ha scritto: ↑venerdì 28 maggio 2021, 10:42 Ciao Ragazzi.
Visto la mia scarsa esperienza sugli inchiostri, volevo sapere quale inchiostro usate per stilografiche Flex.
Da quando ho iniziato ho provato solo pochi inchiostri,ho sempre comprato consultando il forum, faccio un elenco dal momento che non sono molti:
Per i pennini ad intingimento
Handwritmic,e mi sono trovato male
Salix della rohrer & klingner,buono
Per le Flex,Iroshizuku,
diversi Pelikan,ma non il Black,mi hanno riferito che intasa, sconsigliatissimo per le Flex.Vero?
Parker Black,non male,ma non mi piace.
Per finire,molti altri della rohrer & klingner.
Ho notato nel web che diversi Calligrafi usano il Colorverse supernova.Sono curioso di sapere i vostri preferiti.
Grazie e buona giornata
Per i "colorati" io uso anche il Parker blu nero (a me piace discretamente) e funziona bene ma direi che entrambi gli inchiostri Parker e Waterman vadano bene, altrimenti per quanto mi riguarda vanno alla grande gli Edelstein sempre di Pelikan. Ho avuto modo di provare il blu Sapphire che al momento ho terminato e il verde Aventurine. Sono inchiostri "light"(citando la scatola, quindi "gentili" con un flusso leggermente più tenuto ma molto scorrevoli sul pennino. Ottimi per evitare inondazioni e hanno anche un bello shading.

- francoiacc
- Contagocce
- Messaggi: 6038
- Iscritto il: martedì 19 dicembre 2017, 23:29
- La mia penna preferita: OMAS Extra Paragon Arco Bronze
- Il mio inchiostro preferito: P.W. Akkerman #5 Shocking Blue
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Capitale del Regno delle Due Sicilie
- Gender:
Quale inchiostro usate con pennini Flex vintage e non
Uno dei miei inchiostri preferiti su penne flex è il Lamy Blue/Black, non spande, sufficientemente secco da controllare flusso abbondanti, asciuga in tempi molto ragionevoli e, come bonus, ha delle belle sfumature.
-
- Vacumatic
- Messaggi: 996
- Iscritto il: lunedì 20 maggio 2019, 17:20
- La mia penna preferita: penna Astoria (tour Eiffel)
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
Quale inchiostro usate con pennini Flex vintage e non
confermo che per i pennini funziona molto bene anche il pelikan 4001 nero (per scrivere; il limite principale è che non è resistente all'acqua, e quindi non lo si può usare se sullo stesso foglio si vogliono poi usare acquerelli o simile).
E come inchiostro da esercizi ha il vantaggio che se ne può prendere un calamaio grande (o la bottiglia) e usarlo sia coi pennini che con le penne senza doversi porre troppi problemi.