Scherzi a parte, probabilmente un accumulo di inchiostro secco nel cappuccio che è finito sul pennino.
Prova a lavare bene il cappuccio e dicci se ti ricapita!
Roberto
_____________________________________________________________________________
L'esperienza è il tipo di insegnante più difficile. Prima ti fa l'esame, poi ti spiega la lezione. (O. WIlde)
ma non credo sia quello perchè ho usato la penna per 1 mese benissimo e senza problemi con inchiostro mont blanc nero poi appena fatto il cambio di inchiostro con aurora black dopo 2 giorni mi ha fatto questo scherzetto
se ci fosse stato inchiostro nel cappuccio, si sarebbe verificato anche prima con il mont blanc nero
penso un eccesso di umidità perchè mi sono accorto che appena chiudo il cappuccio si inizia subito a formare della condensa sul pennino.
probabilmente è dovuto al fatto che quando due giorni fa ho fatto il cambio di inchiostro, ho lavato il serbatoio aspirando acqua per pulire i residui dell'inchiostro precedente e poi svuotando ma senza lasciare asciugare ho messo il nuovo inchiostro.
l'acqua rimasta all'interno del serbatoio si è mescolata con l'inchiostro nuovo e ha causato un grosso fenomeno di condensa umida.
adesso ho ripulito di nuovo tutto e l'ho svuotata lasciandola ad asciugare per tutta la notte.
altra cosa simpatica successa con lo stesso inchiostro (Aurora Black): la mia Pelikan M200 con tratto EF che in passato ha scritto sempre bene e sottile con inchiostro Mont Blanc nero, adesso ha aumentato il tratto arrivando quasi ad essere una M
non sarà che questo Aurora Black è davvero troppo fluido?
CICLOPE ha scritto:altra cosa simpatica successa con lo stesso inchiostro (Aurora Black): la mia Pelikan M200 con tratto EF che in passato ha scritto sempre bene e sottile con inchiostro Mont Blanc nero, adesso ha aumentato il tratto arrivando quasi ad essere una M
non sarà che questo Aurora Black è davvero troppo fluido?
Beh...sicuramente l'Aurora Black è molto fluido come l'Herbin Perle Noire.
Vanno molto bene su penne "stitiche" e per chi ama itratti abbondanti, mentre su penne vintage e su penne moderne con flusso abbondante, chi ama i tratti più sottili si troverà meglio con un inchiostro più denso tipo il Pelikan 4001 Brillant Black