
Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
Cappuccio Omas 557F
Cappuccio Omas 557F
Ho trovato questa Omas 557F nuova, mai visto inchiostro, il problema sono le verette del cappuccio che si muovono, qualcuno ha delle idee su come bloccarle, ho pensato a dilatare scaldando la plastica e aiutandomi con un cilindro dal diametro opportuno, ma credo che sia troppo rischioso. Collanti tipo cera lacca molto diluita da colare sperando una parte finisca sotto alle verette e quella esterna facilmente rimovibile con un batuffolo imbevuto di alcol, un amico mi suggerito la colla per carta da pareti, l'eccesso è rimovibile con semplice acqua. Qualche suggerimento è ben accetto, per ora le verette non scappano, ma lasciarle poco fisse mi lascia amaro in bocca. 

- ricart
- Stantuffo
- Messaggi: 2546
- Iscritto il: venerdì 18 agosto 2017, 14:05
- La mia penna preferita: Pelikan 120
- Il mio inchiostro preferito: Ora: Waterman Blu Mistero
- Misura preferita del pennino: Fine
- Fp.it Vera: 054
- Località: Porpetto (UD)
- Gender:
Cappuccio Omas 557F
Ho risolto il problema, se lo spazio dovuto al ritiro non è molto ampio, con la colla vinavil. L'ho diluita un po' con l'acqua per aumentare la fluidità in modo che penetri bene sotto le verette. Per il momento il trattamento tiene bene e non ho più quel fastidioso problema.
mandi
mandi
Riccardo
Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie (G.U.)
Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie (G.U.)
Cappuccio Omas 557F
Grazie Riccardo, ho pensato ad una miriade di collanti, e il Vinavil non lo avevo considerato.ricart ha scritto: ↑domenica 9 maggio 2021, 15:36 Ho risolto il problema, se lo spazio dovuto al ritiro non è molto ampio, con la colla vinavil. L'ho diluita un po' con l'acqua per aumentare la fluidità in modo che penetri bene sotto le verette. Per il momento il trattamento tiene bene e non ho più quel fastidioso problema.
mandi

Cappuccio Omas 557F
Ottima soluzione: valuta solo che la colla vinilica non è più rimovibile, se non con solventi che attaccherebbero anche la penna, mentre la colla da parati è rimovibile con acqua. Fai le tue considerazioni, e se scegli il vinavil bada di fare un lavoro che sia perfetto e definitivo al primo colpo 

Cappuccio Omas 557F
Grazie, farò delle prove su qualche rottame.Scriptor ha scritto: ↑domenica 9 maggio 2021, 16:29 Ottima soluzione: valuta solo che la colla vinilica non è più rimovibile, se non con solventi che attaccherebbero anche la penna, mentre la colla da parati è rimovibile con acqua. Fai le tue considerazioni, e se scegli il vinavil bada di fare un lavoro che sia perfetto e definitivo al primo colpo![]()

- PeppePipes
- Tecnico
- Messaggi: 1340
- Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
- La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
- Misura preferita del pennino: Obliquo
- Gender:
Cappuccio Omas 557F
Veramente a quanto mi risulta le colle viniliche non resistono all'acqua; quindi piuttosto attenzione a lavare la penna.
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
Cappuccio Omas 557F
Io ho qualche nozione di restauro di materiale cartaceo: la colla vinilica è fortemente sconsigliata per questo impiego, appunto perché l'intervento risulta irreversibile, a meno di usare solventi aggressivi (che comprometterebbero la carta). Di sicuro, una volta essiccata, l'acqua non basta a scioglierla, purtroppo o per fortuna (a secondo di come si considera la cosa).
Le colle a base di cellulosa, invece, solubili in acqua, sono le più indicate per questi impieghi.
Le colle a base di cellulosa, invece, solubili in acqua, sono le più indicate per questi impieghi.
Cappuccio Omas 557F
Ovviamente se qualcuno ha l'attrezzo o conosce chi le sistema, posso spedire la penna per la riparazione. 

- netosaf
- Crescent Filler
- Messaggi: 1274
- Iscritto il: giovedì 31 dicembre 2015, 9:04
- La mia penna preferita: Omas extra lucens
- Il mio inchiostro preferito: tutti i blue
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Fp.it 霊気: 054
- Località: Pistoia
- Gender:
Cappuccio Omas 557F
Scusami ma il cappuccio si avvita bene?
Di solito quando le verette si muovono c'è stato un restringimento del cappuccio.
Situazione molto frequente sulle Omas in celluloide ma che io ho riscontrato anche su alcune in resina degli anni 80
Stefano
Di solito quando le verette si muovono c'è stato un restringimento del cappuccio.
Situazione molto frequente sulle Omas in celluloide ma che io ho riscontrato anche su alcune in resina degli anni 80
Stefano
Si chiama penna. È come una stampante, collegata direttamente al mio cervello.
(Dale Dauten)
(Dale Dauten)
Cappuccio Omas 557F
Nessun problema, è perfetto.....
- ricart
- Stantuffo
- Messaggi: 2546
- Iscritto il: venerdì 18 agosto 2017, 14:05
- La mia penna preferita: Pelikan 120
- Il mio inchiostro preferito: Ora: Waterman Blu Mistero
- Misura preferita del pennino: Fine
- Fp.it Vera: 054
- Località: Porpetto (UD)
- Gender:
Cappuccio Omas 557F
Se la Vinavil è irreversibile e non si scioglie con l'acqua non è meglio? Perché l'intervento dovrebbe essere reversibile se lo scopo è quello di fissare le verette in modo che non si muovano o, peggio, non si sfilino? Uso spesso questa colla anche nel modellismo perché non intacca i materiali con cui viene in contatto e i residui sono facilmente asportabili con un cotton fioc o fazzolettino di carta prima che si secchino.
Riccardo
Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie (G.U.)
Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie (G.U.)
- ricart
- Stantuffo
- Messaggi: 2546
- Iscritto il: venerdì 18 agosto 2017, 14:05
- La mia penna preferita: Pelikan 120
- Il mio inchiostro preferito: Ora: Waterman Blu Mistero
- Misura preferita del pennino: Fine
- Fp.it Vera: 054
- Località: Porpetto (UD)
- Gender:
Cappuccio Omas 557F
L'azione della Vinavil è molto lenta, non è come l'Attak che dopo pochi secondi indurisce e non c'è niente da fare se hai sbagliato. Puoi solo rimediare con l'apposito liquido che costa un sacco. La Vinavil ti permette di intervenire anche dopo un'ora sciogliendola con l'acqua perché lo strato interno non è ancora secco. E' per sempre a base d'acqua. Quando sono intervenuto sulle verette di una Omas e di Una Pelikan M100 non ho avuto la necessità di scollare. Ho ripetuto più volte l'operazione, specialmente sulla M100 perché le verette "ballavano" di brutto, per il fatto che la colla quando si asciuga si ritira a causa dell'evaporazione della parte acquosa. Sono ancora lì e, importante, non ho danneggiato le penne.
mandi
mandi
Riccardo
Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie (G.U.)
Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie (G.U.)
Cappuccio Omas 557F
Dopo 4 giorni di prove e lavoro, ho concluso con un ottimo successo il lavoro di incollaggio delle verette, non è stata un passeggiata, ma un vero calvario, i problemi che si sono presentati sono stati molteplici e ho dovuto applicare tutta la mia capacità e pazienza. Non credevo di averne così tanta, il grande problema è cercare di distribuire l'eccesso del diametro delle verette tra più facce possibili. Il problema è stato sormontato incollando alternativamente tre lati per volta distribuendo l'eccesso del diametro seguendo tutto il tempo di presa della colla aiutandomi con mollette e unghie per fare in modo da incurvare leggermente la linea del lato e ridurre così il diametro. Follia, solo la passione e peggio il timore di buttare via tutto quanto può portare a tanto. Comunque sono soddisfatto del lavoro, sopra tutto ho eliminato quel fastidiosissimo effetto lametta che provavo ogni volta che passavo le dita sul cappuccio.
Le foto non sono molto rivelatrici, ma vi assicuro che il risultato è ottimo e sopra tutto stabile.
Grazie a tutti per supporto. Un grazie particolare a Riccardo per la dritta del Vinavil.
Le foto non sono molto rivelatrici, ma vi assicuro che il risultato è ottimo e sopra tutto stabile.
Grazie a tutti per supporto. Un grazie particolare a Riccardo per la dritta del Vinavil.
