Aurora 88
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 303
- Iscritto il: giovedì 25 febbraio 2010, 18:48
Re: Aurora 88
Ciao Giuliano .
Anche io sono molto appassionato circa questa azienda,
Diciamo che in campo di stilografiche ho una moglie ed una amante: aurora e pelikan,o viceversa.
Forse perche' non si sono ancora svendute alle multinazionali?Non so,sicuramente per l'alta qualita' dei prodotti e l'nnegabile efficientissima rete di assistenza clienti (una mia recente telefonata in quel di Torino me lo ha confermato.
Classici tratti europei,parlando di gradazione del tratto con pennino 14k,
sento una diversa reazione nel pennino ,quando scrivo, ma non saprei bene specificare di che si tratta.
Possiedo due 88 ed due optima e di recentissima fattura,non saprei dirti con quale mi trovo meglio.
Chiaramente il mio giiudizio si riferisce ad aurora con pennino gradazione M,non apprezzo molto l'F e spero presto di poterle provare con un B,anche se lo stesso in 14K costicchia parecchio.
Le due 88 che possiedo sono in resina nera,finiture dorate ,l'una con cappuccio dorato,l'altra con cappuccio nero in resina.
Non sono totalmente interscambiabili sulle due stilo:effettiva differenza di filettatura o normale usura dei due differenti cappucci?Non so.Comunque i "vecchi",bonta' loro,avranno una risposta.
Ciao apollinare
Anche io sono molto appassionato circa questa azienda,
Diciamo che in campo di stilografiche ho una moglie ed una amante: aurora e pelikan,o viceversa.
Forse perche' non si sono ancora svendute alle multinazionali?Non so,sicuramente per l'alta qualita' dei prodotti e l'nnegabile efficientissima rete di assistenza clienti (una mia recente telefonata in quel di Torino me lo ha confermato.
Classici tratti europei,parlando di gradazione del tratto con pennino 14k,
sento una diversa reazione nel pennino ,quando scrivo, ma non saprei bene specificare di che si tratta.
Possiedo due 88 ed due optima e di recentissima fattura,non saprei dirti con quale mi trovo meglio.
Chiaramente il mio giiudizio si riferisce ad aurora con pennino gradazione M,non apprezzo molto l'F e spero presto di poterle provare con un B,anche se lo stesso in 14K costicchia parecchio.
Le due 88 che possiedo sono in resina nera,finiture dorate ,l'una con cappuccio dorato,l'altra con cappuccio nero in resina.
Non sono totalmente interscambiabili sulle due stilo:effettiva differenza di filettatura o normale usura dei due differenti cappucci?Non so.Comunque i "vecchi",bonta' loro,avranno una risposta.
Ciao apollinare
giulvero ha scritto:Sono da sempre "innamorato" dell'aurora 88, stilografica naturalmente, quella tutta nera. Qualcuno ce l'ha? l'ha mai posseduta? come va?
Grazie delle risposte
Giuliano
- vikingo60
- Contagocce
- Messaggi: 5028
- Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
- La mia penna preferita: Pelikan M 200
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 060
- Arte Italiana FP.IT M: 060
- Fp.it ℵ: 113
- Fp.it Vera: 060
- Località: Isernia
- Gender:
Re: Aurora 88
Ciao Giuliano,io ho due Aurora 88,una con pennino F(con il quale non mi trovo bene)l'altra con il pennino M che va benissimo.E' una penna eccellente;i pezzi non si possono scambiare con la Optima anche perchè quest'ultima è più corta della 88.Proprio poco fa ho inserito una recensione della Optima che Apollinare mi aveva chiesto da tempo(mi scuso con lui del ritardo,ma gli impegni sono tanti!).In sintesi,L'Aurora 88 e la Optima hanno caratteristiche tecniche identiche:stesso pennino,stesso sistema di caricamento,e vanno molto bene.L'Aurora ha uno svantaggio rispetto a Pelikan,non tecnologico ma di mercato.Mentre con appena 50-60 Euro puoi acquistare una Pelikan M 150 o M 200,con la stessa cifra puoi acquistare solo una Aurora Ipsilon;anzi,costa 75-80 Euro.E' una buona penna,ma con caricamento cartuccia/converter e cappuccio a pressione e con scrittura non paragonabile a Pelikan.Inoltre,per me che porto la penna nel taschino,certe volte risulta troppo lunga e non entra in tutte le giacche.Ma le Aurora di fascia alta,cioè 88 e Optima,vanno benissimo.
Ciao
Alessandro
Ciao
Alessandro
Alessandro
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 303
- Iscritto il: giovedì 25 febbraio 2010, 18:48
Re: Aurora 88
E' vero,Alessandro.
In generale Aurora e' piu' cara,sia sui pezzi di ricambio che sulle stilo stesse,a parita' di livello qualitativo.
Pero',mi ripeto,a mio avviso attualmente sono (pelikan-aurora)quanto di meglio sul mercato.
Beninteso ,parlo di stilo attualmente in produzione e che,soprattutto scrivono..............
Grazie ciao apollinare
In generale Aurora e' piu' cara,sia sui pezzi di ricambio che sulle stilo stesse,a parita' di livello qualitativo.
Pero',mi ripeto,a mio avviso attualmente sono (pelikan-aurora)quanto di meglio sul mercato.
Beninteso ,parlo di stilo attualmente in produzione e che,soprattutto scrivono..............
Grazie ciao apollinare
vikingo60 ha scritto:Ciao Giuliano,io ho due Aurora 88,una con pennino F(con il quale non mi trovo bene)l'altra con il pennino M che va benissimo.E' una penna eccellente;i pezzi non si possono scambiare con la Optima anche perchè quest'ultima è più corta della 88.Proprio poco fa ho inserito una recensione della Optima che Apollinare mi aveva chiesto da tempo(mi scuso con lui del ritardo,ma gli impegni sono tanti!).In sintesi,L'Aurora 88 e la Optima hanno caratteristiche tecniche identiche:stesso pennino,stesso sistema di caricamento,e vanno molto bene.L'Aurora ha uno svantaggio rispetto a Pelikan,non tecnologico ma di mercato.Mentre con appena 50-60 Euro puoi acquistare una Pelikan M 150 o M 200,con la stessa cifra puoi acquistare solo una Aurora Ipsilon;anzi,costa 75-80 Euro.E' una buona penna,ma con caricamento cartuccia/converter e cappuccio a pressione e con scrittura non paragonabile a Pelikan.Inoltre,per me che porto la penna nel taschino,certe volte risulta troppo lunga e non entra in tutte le giacche.Ma le Aurora di fascia alta,cioè 88 e Optima,vanno benissimo.
Ciao
Alessandro
- Pupa
- Vacumatic
- Messaggi: 854
- Iscritto il: martedì 31 agosto 2010, 5:17
- La mia penna preferita: quella che non ho :)
- Il mio inchiostro preferito: Sailor Jentle
- Misura preferita del pennino: Italico
- Località: Sardegna
- Contatta:
Re: Aurora 88
oh beh,
dici niente..
Tra la Aurora Optima e la 88 c'è una gran bella lotta..
non credo si possa dire quale sia meglio, sono equivalenti, anche come valore.
E' bella anche la Talentum, un pochino meno cara
dici niente..

Tra la Aurora Optima e la 88 c'è una gran bella lotta..
non credo si possa dire quale sia meglio, sono equivalenti, anche come valore.
E' bella anche la Talentum, un pochino meno cara
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 303
- Iscritto il: giovedì 25 febbraio 2010, 18:48
Re: Aurora 88
Ciao vulcanica Simona,
ho una talentum e secondo me questa e' un po' meno cara , ma e' cosotsa per quello che e'
costa parecchio per essere a converter
esteticamente non mi dispiace,anzi e' proprio carina,a livello di scrittura non raggiunge proprio le cuginette di casa precedentemente citate,ecco perche' la talentum ,se rapportata alla 88 e optima e' decisamente cara
ciao apollinare
ho una talentum e secondo me questa e' un po' meno cara , ma e' cosotsa per quello che e'
costa parecchio per essere a converter
esteticamente non mi dispiace,anzi e' proprio carina,a livello di scrittura non raggiunge proprio le cuginette di casa precedentemente citate,ecco perche' la talentum ,se rapportata alla 88 e optima e' decisamente cara
ciao apollinare
Pupa ha scritto:oh beh,
dici niente..![]()
Tra la Aurora Optima e la 88 c'è una gran bella lotta..
non credo si possa dire quale sia meglio, sono equivalenti, anche come valore.
E' bella anche la Talentum, un pochino meno cara
- vikingo60
- Contagocce
- Messaggi: 5028
- Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
- La mia penna preferita: Pelikan M 200
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 060
- Arte Italiana FP.IT M: 060
- Fp.it ℵ: 113
- Fp.it Vera: 060
- Località: Isernia
- Gender:
Re: Aurora 88
Ciao Apollinare,apollinare ha scritto:E' vero,Alessandro.
In generale Aurora e' piu' cara,sia sui pezzi di ricambio che sulle stilo stesse,a parita' di livello qualitativo.
Pero',mi ripeto,a mio avviso attualmente sono (pelikan-aurora)quanto di meglio sul mercato.
Beninteso ,parlo di stilo attualmente in produzione e che,soprattutto scrivono..............
Grazie ciao apollinarevikingo60 ha scritto:Ciao Giuliano,io ho due Aurora 88,una con pennino F(con il quale non mi trovo bene)l'altra con il pennino M che va benissimo.E' una penna eccellente;i pezzi non si possono scambiare con la Optima anche perchè quest'ultima è più corta della 88.Proprio poco fa ho inserito una recensione della Optima che Apollinare mi aveva chiesto da tempo(mi scuso con lui del ritardo,ma gli impegni sono tanti!).In sintesi,L'Aurora 88 e la Optima hanno caratteristiche tecniche identiche:stesso pennino,stesso sistema di caricamento,e vanno molto bene.L'Aurora ha uno svantaggio rispetto a Pelikan,non tecnologico ma di mercato.Mentre con appena 50-60 Euro puoi acquistare una Pelikan M 150 o M 200,con la stessa cifra puoi acquistare solo una Aurora Ipsilon;anzi,costa 75-80 Euro.E' una buona penna,ma con caricamento cartuccia/converter e cappuccio a pressione e con scrittura non paragonabile a Pelikan.Inoltre,per me che porto la penna nel taschino,certe volte risulta troppo lunga e non entra in tutte le giacche.Ma le Aurora di fascia alta,cioè 88 e Optima,vanno benissimo.
Ciao
Alessandro
anche io considero i marchi Aurora-Pelikan quelli che producono penne migliori a prezzi più accessibili:qualche altra cosa si può trovare,come per esempio la Delta Dolcevita Pistone,con prezzo simile alle Aurora.Se vai su Stipula,quanto meno sulla Etruria a stantuffo(che è pure in celluloide,materiale che fa salire il costo)i prezzi sono notevolmente superiori.Anche la Aurora Talentum che piace a Pupa scrive bene(non come le Optima e 88),ma è pur sempre una cartuccia/converter,per questo costa meno.
Ciao
Alessandro
Alessandro
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15874
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Re: Aurora 88
Ne ho due e scrivono entrambe benissimo. Forse la migliore penna prodotta negli anni '50...
Simone
PS non conosco le attuali, ma per quanto buone scommetterei che non gli legano manco le scarpe...
Simone
PS non conosco le attuali, ma per quanto buone scommetterei che non gli legano manco le scarpe...
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Re: Aurora 88
Grazie delle vostre risposte, non avevo preso in considerazione l'Optima e dopo la lettura della recensione di Alessandro sono rimasto favorevolmente colpito anche da questo modello. Avevo già l'impressione che queste Aurora non avessero nulla da invidiare alle blasonate Montblanc, le vostre opinioni me l'hanno confermato. Così come, rileggendo qua e là su questo interessante forum, ho avuto conferma della bontà delle stilografiche Pelikan che a me piacciono tantissimo.
- vikingo60
- Contagocce
- Messaggi: 5028
- Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
- La mia penna preferita: Pelikan M 200
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 060
- Arte Italiana FP.IT M: 060
- Fp.it ℵ: 113
- Fp.it Vera: 060
- Località: Isernia
- Gender:
Re: Aurora 88
In realtà la Optima è un rifacimento di un modello degli anni '30,mentre la 88 si rifà,con modifiche,al modello diventato celebre tra la seconda metà degli anni '40 e la fine degli anni '50.Pur essendo ''in lotta tra loro'',come dice Simona,a parte la condivisione di parti meccaniche e pennini,sono di fatto due penne diverse,che vanno però in modo eccellente.Aggiungo anche che,scegliendo modelli equivalenti da confrontare,come per esempio la Optima in resina nera e la 88 in resina nera,la prima presenta prezzi di listino sempre un pò superiori,per cui con la 88 si risparmia anche qualcosa.
Cordiali saluti a tutti
Alessandro
Cordiali saluti a tutti
Alessandro
Alessandro