Intanto l’hai trovata e non è da tutti, soprattutto con cieli inquinati come quelli delle grandi città


Nelle serate più umide, da me non si vede nemmeno la Stella Polare!
Intanto l’hai trovata e non è da tutti, soprattutto con cieli inquinati come quelli delle grandi città
Grazie la condivisione di queste immagini stupende!Koten90 ha scritto: ↑martedì 4 maggio 2021, 12:30 Si tratta dell’astrofotografia, a cui mi sono appassionato durante il liceo. Mi occupo principalmente di nebulose, ricche di colori e tutto sommato fattibili anche dai pessimi cieli della Pianura Padana, a patto di utilizzare filtri che costano ognuno come una Montblanc.
Magari qualcuno degli artisti (ho visto opere fantastiche) può trarre ispirazione per qualche nuovo lavoro su carta scura![]()
Dunque: i colori reali sarebbero più simili a quelli delle nebulose Nord America e Pellicano (rosso e azzurro sbiadito). I colori vengono dalla composizione delle varie immagini monocromatiche che ottengo dalla fotocamera.G P M P ha scritto: ↑martedì 4 maggio 2021, 14:53 Una domanda da ignorante: la nebulosa Proboscide d'Elefante è fotografata in falsi colori - ma quali sarebbero quelli veri? Intendo: il cromatismo viene dai filtri che usi? Quale è la lunghezza d'onda che catturi?
E infine: la modifica alla fotocamera in cosa consiste? Eliminazione filtro IR? Altro?
Ma va?! Io sono di Busto Arsizio!! Se superi Oleggio e Momo il cielo migliora notevolmente
Abito praticamente a San Macario
Praticamente sei dietro l’angolo! Volentierissimo, così magari vedo anche la tua collezione di penne
Bei lavori anche i tuoi Massimo! tu di che zona sei? qua c'è in ballo di organizzare uno star party tra milanesi