Magari qualcuno degli artisti (ho visto opere fantastiche) può trarre ispirazione per qualche nuovo lavoro su carta scura

Se sei della zona di Milano come me, allora si, è costoso per forza. Chi vive in zone di montagna, ma anche solo con minore densità abitativa ( esempio Umbria/Toscana) riesce a fare foto pazzesche anche con una Canon (dovutamente modificata) e un obiettivo. 1500/2000€ di strumentazione totale
Con queste foto e questi risultati credo che 1500 eu non ti bastano neanche per l'inseguitore.Koten90 ha scritto: ↑martedì 4 maggio 2021, 12:39Se sei della zona di Milano come me, allora si, è costoso per forza. Chi vive in zone di montagna, ma anche solo con minore densità abitativa ( esempio Umbria/Toscana) riesce a fare foto pazzesche anche con una Canon (dovutamente modificata) e un obiettivo. 1500/2000€ di strumentazione totale
Esatto. Le nebulose sono composte principalmente da idrogeno ionizzato che è di un rosso molto profondo, scartato dal filtro passa basso.
Esatto. Solo tante foto a lunga posa (se il cielo lo consente, o uso i filtri “a banda stretta” vado normalmente sui 30 minuti di esposizione) sovrapposte e integrate (media aritmetica per eliminare rumore elettronico). In post produzione si completa la riduzione del rumore, si aumenta la luminosità, bilanciamento dei colori… nessuna pennellata
Giorgio1955 ha scritto: ↑martedì 4 maggio 2021, 12:46 Con queste foto e questi risultati credo che 1500 eu non ti bastano neanche per l'inseguitore.
La mia attrezzatura è tutta acquistata nei vari mercatini dell’usato dedicati. La montatura equatoriale (CEM25 - è una cinese tra le migliori) è venuta via a 900€, l’obiettivo Canon 200mm f2,8 a 450€. Una Canon 450D modificata si trova a 150-200€.Giorgio1955 ha scritto: ↑martedì 4 maggio 2021, 12:48 Sì dacci qualche nota tecnica perchè io sono rimasto alle pellicole sensibilizzate.
Le distanze variano parecchio: parliamo dai 1000 ai 5000 anni luce, ma ho fatto anche la galassia di Andromeda che sta a 2,5 milioni di anni luce. I soggetti sono davvero molto grandi.francoiacc ha scritto: ↑martedì 4 maggio 2021, 13:08 Non scendo proprio nel tecnico, non riesco a usare neanche la fotocamera del mio aifone! Però che meraviglia quelle foto, ma di che distanze parliamo?![]()
![]()