Gargaros ha scritto: ↑domenica 2 maggio 2021, 18:11
Io ne ho una relativa scorta, e non scrivo moltissimo. Sono a pericodi: a volte mi prende la voglia irrefrenabile, altre meno. Comunque ho cominciato nel novembre/dicembre del 2018 e al momento non sono ancora rimasto con un calamaio vuoto. Mi vergongo un po' a dirlo...
Sei in ottima compagnia, iniziato circa nello stesso periodo, son tutti pieni, non ne ho svuotato nemmeno uno (sono ormai 104 calamai diversi) anche se con il red velvet montblanc ci sono vicino, nemmeno per errore (che so, si è rovesciato o simili)
Monet63 ha scritto: ↑domenica 2 maggio 2021, 19:34
Cut
Bellissimo davvero
Ultima modifica di Stfngrandis il domenica 2 maggio 2021, 19:38, modificato 1 volta in totale.
Al3xI98O ha scritto: ↑domenica 2 maggio 2021, 18:56
Secondo me non sei il solo... e, date le quantità, temo che farò uguale
Sono stato la voce fuori dal coro. In passato, scrivendo solo col nero, riuscivo a impormi di finire un inchiostro prima di prenderne un altro e solitamente un calamaio da 50 ml (circa) mi bastava per un annetto (scrivo solo in F, M asiatico).
Il problema è che da un mese sono passato ai blu e sta finendo in "tragedia". Troppe variazioni belle... e anche la mia fede negli F sta per vacillare.
Mannaggia al bicarbonato di sodio.
antony2012 ha scritto: ↑domenica 2 maggio 2021, 19:37
Al3xI98O ha scritto: ↑domenica 2 maggio 2021, 18:56
Secondo me non sei il solo... e, date le quantità, temo che farò uguale
Sono stato la voce fuori dal coro. In passato, scrivendo solo col nero, riuscivo a impormi di finire un inchiostro prima di prenderne un altro e solitamente un calamaio da 50 ml (circa) mi bastava per un annetto (scrivo solo in F, M asiatico).
Il problema è che da un mese sono passato ai blu e sta finendo in "tragedia". Troppe variazioni belle... e anche la mia fede negli F sta per vacillare.
Mannaggia al bicarbonato di sodio.
Ecco io sono team blu di partenza... E he ho già 4 o 5 che mi piacciono parecchio
Monet63 ha scritto: ↑domenica 2 maggio 2021, 19:34
JetMcQuack ha scritto: ↑domenica 2 maggio 2021, 19:09
Cinquanta bic...pazzesco, voglio vedere i tuoi disegni a biro
Ho chiesto alla mia compagna (io non ho smartphone) di fare una foto al volo del foglio al momento sul tavolo. Questo è uno studio anatomico, a inchiostro marrone, di mano femminile su cui sto lavorando; andrà usato su un dipinto piuttosto grande, e quindi sto studiando gli aspetti anatomici più cruciali, tra cui la mano su cui poggia l'intera figura che - proprio per tale motivo - riveste una grande importanza e quindi voglio che abbia una forza e una grazia particolari. In realtà la mano non andrà inserita in quel modo: ciò che mi serve è capire il "senso" (non so come spiegarlo meglio a parole), e quando lo faccio mi servo di qualsiasi immagine mi capiti a tiro, ma l'immagine definitiva non vedrà necessariamente quella mano, bensì una analoga.
Io uso sostanzialmente la biro come fosse una matita, semplicemente perché si presta a quel genere di approccio, a differenza dell'inchiostro stilografico per il quale serve un approccio diverso e che fornisce risultati peculiari, per via del tratto netto. La scelta della penna è importante, e in un disegno si possono alternare varie penne, alcune davvero scadenti che scrivono pochissimo e con fatica ma che tornano utilissime per i mezzi toni leggeri al tratteggio.
Qui ne sto usando quattro diverse.
Il consumo di penne è cospicuo perché io tendo a creare plasticità addensando il tratto e pesando le linee; è capitato che per un disegno di circa 40x50 sia stata necessaria un'intera penna.
Sbalorditivo, spero sia evidente l’ammirazione che ho per te, sotto tutti gli aspetti, specie l’umanità è il modo splendido con cui ti poni nei confronti degli altri.
Vado off topic ma mi interessa: usi le matite?
JetMcQuack ha scritto: ↑domenica 2 maggio 2021, 20:59
Sbalorditivo, spero sia evidente l’ammirazione che ho per te, sotto tutti gli aspetti, specie l’umanità è il modo splendido con cui ti poni nei confronti degli altri.
Vado off topic ma mi interessa: usi le matite?
Grazie.
Si, in questi casi faccio sempre costruzione e disegno preliminare al tratto a matita. A sola matita di grafite, carbone, sanguigna, etc. faccio comunque parecchio; il fatto è che a me disegnare piace moltissimo, probabilmente più che dipingere.
---------
Chiedo scusa a tutti per le divagazioni.
L’opera d’arte è sempre una confessione. Umberto Saba
Il disegno è meraviglioso @Monet. Mi affascina sempre la capacità di disegnare nelle persone, soorattutto perché io non sono assolutamente capace.
Per quel che riguarda il consumo di inchiostri, io ho cobtratto l'inchiostrite nel 2018, e ancora non riesco afinire una boccetta, ne ho circa una ventina. La vita è troppo breve per usare un solo colore, e privarsi di tutte quelle sfuature, che cambiando penna danno effetti anche molto diversi. Va detto che non scrivo tantissimo, però mi piace farlo con penne e inchiostri che gradisco. E poi, è tutto così affascinante, gli inchiostri, le penne, le carte...