
Senza offesa per gli amici appartenenti a questa categoria, non hanno il tempo di scrivere con una perfetta calligrafia.
Beh, ho paura che dovrai procurarti qualche costosa penna antica superflessibile. Ma con i pennini in acciaio da cannuccia, se non altro, non corri il rischio di rovinare una penna pregiata. O meglio, quando diventano inservibili li cambi e costano poco. Io non sottoporrei mai le mie Waterman e la mia Mabie Todd a sforzi troppo intensi e continuativi.Irishtales ha scritto:In attesa di ricevere i libri che ho ordinato, ho fatto qualche prova nel fine settimana, utilizzando come riferimento qualche esempio trovato sul web, con tavole di Corsivo Inglese e Corsivo Italiano.
Certo devo imparare i movimenti, molto fluidi, di quel tipo di corsivo. Ma non è difficile, la sola cosa che mi deprime è il tratto uniforme delle penne, che sminuisce il fascino di quel tipo di scrittura, così monotono, in senso buono, e omogeneo. No, no, proprio non ci siamo!!! Così come non posso pensare di esercitarmi - come spero di fare prestissimo! - con la scrittura medievale senza i calligrafici...allo stesso modo è indispensabile trovare uno strumento che garantisca un tratto variabile e flessibilissimo, che non sia però il classico pennino da intingere nel calamaio!
accento tetesco ONIrishtales ha scritto:Per quello ho già i tre Rorting Art Pen acquistati da poco, una meraviglia! Quando me la caverò benino, prenderò in considerazione anche una bella penna stub, ma non ho ancora idea di quale sia la dimensione migliore del pennino, perchè non ho ancora iniziato seriamene ad esercitarmi. Temo che anche la 1.5 sia troppo grande,
Ottorino ha scritto:accento tetesco ONIrishtales ha scritto:Per quello ho già i tre Rorting Art Pen acquistati da poco, una meraviglia! Quando me la caverò benino, prenderò in considerazione anche una bella penna stub, ma non ho ancora idea di quale sia la dimensione migliore del pennino, perchè non ho ancora iniziato seriamene ad esercitarmi. Temo che anche la 1.5 sia troppo grande,
NEIN !!!!!!
Esercizio richietere pennino GRANTE !!!
Pennino piccolo NON mettere in efitenza, ma nascontere TIFETTI scrittore !!!
accento tetesco OFF
tono normale.
Non ci volevo credere ma è vero. Ho fatto esercizio con l'artpen 1.9. Se avevo il 2.3 ancora meglio
Sperimentato di persona da poco sullo "uncial".
A proposito come si dirà in italiano ? unciale ?
Se invece lo vuoi per tutti i giorni 1.5 è anche grandino, meglio 1.1
SiiiiIrishtales ha scritto:Per allenarsi e "studiare" concordo sul 2.3: perfetto, più grande sarebbe anche meglio!
Per la scrittura quotidiana, però, temo dovrò optare per qualcosa di molto più contenuto, con variazioni di tratto appena accennate, magari come dicevi, un 1.1 o forse 0.8. Ma non so, non li ho ancora provati!