Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
Parker Sonnet Laque Deep Black CT - trinuto ai Gonzaga
Parker Sonnet Laque Deep Black CT - trinuto ai Gonzaga
Incisa al diamante, l'inlay è realizzato in ossido bianco.
Miao
Miao
- Pupa
- Vacumatic
- Messaggi: 854
- Iscritto il: martedì 31 agosto 2010, 5:17
- La mia penna preferita: quella che non ho :)
- Il mio inchiostro preferito: Sailor Jentle
- Misura preferita del pennino: Italico
- Località: Sardegna
- Contatta:
Re: Parker Sonnet Laque Deep Black CT - trinuto ai Gonzaga
Molto bella.
Come scrive?
Come scrive?
- vikingo60
- Contagocce
- Messaggi: 5028
- Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
- La mia penna preferita: Pelikan M 200
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 060
- Arte Italiana FP.IT M: 060
- Fp.it ℵ: 113
- Fp.it Vera: 060
- Località: Isernia
- Gender:
Re: Parker Sonnet Laque Deep Black CT - trinuto ai Gonzaga
Ottima domanda:prima di comprare una Parker Sonnet bisognerebbe sapere se l'hanno migliorata,visto che una in acciaio inox con finiture dorate regalatami da mia madre 11 anni fa non sono mai riuscito a farla scrivere,e per giunta dopo un mese le dorature erano completamente scomparse.Inoltre per riempire il converter era necessario aspirare l'inchiostro almeno 4 volte.La Parker non ha mai voluto saperne,così ora giace in un cassetto(il problema non l'ho avuto solo io:cercando''Opinioni Parker Sonnet ''se ne trova una che ribadisce i difetti da me riscontrati).
Siccome ho visto un modello nuovo che mi piace in particolare,cioè questo vorrei chiedere a qualcuno che ne possiede una recente come scrive,soprattutto se ha problemi di avvio con la scrittura dopo un breve mancato uso.Si tratta di una penna con cappuccio a pressione e meccanismo cartuccia/converter,per cui mi fido molto poco.
Cordiali saluti a tutti
Alessandro
Siccome ho visto un modello nuovo che mi piace in particolare,cioè questo vorrei chiedere a qualcuno che ne possiede una recente come scrive,soprattutto se ha problemi di avvio con la scrittura dopo un breve mancato uso.Si tratta di una penna con cappuccio a pressione e meccanismo cartuccia/converter,per cui mi fido molto poco.
Cordiali saluti a tutti
Alessandro
Alessandro
Re: Parker Sonnet Laque Deep Black CT - trinuto ai Gonzaga
Leggo solo ora un refuso nel titolo, era ovviamente "tributo".
Circa la Parker, non credo che le tue impressioni debbano cambiare, da un punto di vista prettamente costruttivo non sono (a mio avviso) in linea con la fama e col prezzo, le finiture non sono eccelse e questa serie ha troppa plastica. La lacca è multistrato ma niente di particolarmente eccelso.
Circa il funzionamento non mi esprimo per non urtare la sensibilità degli aficionados, la scelta del modello è del committente e non mia ...
Miao
Circa la Parker, non credo che le tue impressioni debbano cambiare, da un punto di vista prettamente costruttivo non sono (a mio avviso) in linea con la fama e col prezzo, le finiture non sono eccelse e questa serie ha troppa plastica. La lacca è multistrato ma niente di particolarmente eccelso.
Circa il funzionamento non mi esprimo per non urtare la sensibilità degli aficionados, la scelta del modello è del committente e non mia ...
Miao
-
- Snorkel
- Messaggi: 190
- Iscritto il: martedì 28 dicembre 2010, 15:14
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 078
- Località: Napoli
Re: Parker Sonnet Laque Deep Black CT - trinuto ai Gonzaga
Esteticamente non il massimo, varrebbe la pena solo se avesse un valore collezionistico. 

Roberto
- Pupa
- Vacumatic
- Messaggi: 854
- Iscritto il: martedì 31 agosto 2010, 5:17
- La mia penna preferita: quella che non ho :)
- Il mio inchiostro preferito: Sailor Jentle
- Misura preferita del pennino: Italico
- Località: Sardegna
- Contatta:
Re: Parker Sonnet Laque Deep Black CT - trinuto ai Gonzaga
come si esegue una lavorazione simile?,
potrei un con una semplice penna incisore fare incisioni di nomi e date?
potrei un con una semplice penna incisore fare incisioni di nomi e date?
Re: Parker Sonnet Laque Deep Black CT - trinuto ai Gonzaga
Io le lavorazioni le eseguo tutte a controllo numerico, preparo prima le grafiche e poi passo i comandi alla macchina che incide fisicamente la penna. In sostanza invece di usare la mia mano ne uso una "meccanica".Pupa ha scritto:come si esegue una lavorazione simile?,
potrei un con una semplice penna incisore fare incisioni di nomi e date?
Incidere a mano è possibilissimo, devi avere una mano estremamente ferma, una morsa, un incisore ad aria o elettrico o un semplice bulino (chiamato anche "unghietta"), uno stereoscopio oppure una visiera con lenti e non devi sbagliare !

Se sei interessata all'incisione a mano, guarda qui http://www.handengravingforum.com/
Considera che l'incisione delle penne è in assoluto una delle discipline più difficili in quanto le dimensioni sono ridotte, non piane e la profondità di incisione è dell'ordine di qualche centesimo di millimetro, se vuoi iniziare inizia da oggetti piani (accendini, coltelli eccetra ..)
Miao
- Pupa
- Vacumatic
- Messaggi: 854
- Iscritto il: martedì 31 agosto 2010, 5:17
- La mia penna preferita: quella che non ho :)
- Il mio inchiostro preferito: Sailor Jentle
- Misura preferita del pennino: Italico
- Località: Sardegna
- Contatta:
Re: Parker Sonnet Laque Deep Black CT - trinuto ai Gonzaga
Me ne rendo conto,
ma non parlo di fare bellissimi disegni come i tuoi,
solo personalizzare qualche penna con una semplice scritta, nomi e date..
ma non parlo di fare bellissimi disegni come i tuoi,
solo personalizzare qualche penna con una semplice scritta, nomi e date..

- axiom-80
- Snorkel
- Messaggi: 111
- Iscritto il: lunedì 27 giugno 2011, 9:50
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 105
- Località: Monte di Muris
Re: Parker Sonnet Laque Deep Black CT - trinuto ai Gonzaga
Direi che in casa Parker, il confronto con le Frontier è iniquo. Grandissime penne a prezzo ridicolo. E in tema all'argomento, scrivono al primo colpo dopo mesi di inutilizzo.
Gianni
- vikingo60
- Contagocce
- Messaggi: 5028
- Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
- La mia penna preferita: Pelikan M 200
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 060
- Arte Italiana FP.IT M: 060
- Fp.it ℵ: 113
- Fp.it Vera: 060
- Località: Isernia
- Gender:
Re: Parker Sonnet Laque Deep Black CT - trinuto ai Gonzaga
Confermo,la Frontier è tra le mie penne preferite.axiom-80 ha scritto:Direi che in casa Parker, il confronto con le Frontier è iniquo. Grandissime penne a prezzo ridicolo. E in tema all'argomento, scrivono al primo colpo dopo mesi di inutilizzo.
Alessandro
Re: Parker Sonnet Laque Deep Black CT - trinuto ai Gonzaga
Mi sa che ti riferisci alle vecchie Parker , intendo quelle degli anni 70/80/90 (tipo la 75 e la Duofold) , perchè la Sonnet non è affatto buonaaxiom-80 ha scritto:Direi che in casa Parker, il confronto con le Frontier è iniquo. Grandissime penne a prezzo ridicolo. E in tema all'argomento, scrivono al primo colpo dopo mesi di inutilizzo.

- axiom-80
- Snorkel
- Messaggi: 111
- Iscritto il: lunedì 27 giugno 2011, 9:50
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 105
- Località: Monte di Muris
Re: Parker Sonnet Laque Deep Black CT - trinuto ai Gonzaga
Scusa, la frase poteva essere fraintesa: Intendevo esprimere il mio personale apprezzamento nei confronti delle Frontier.
Gianni
Re: Parker Sonnet Laque Deep Black CT - trinuto ai Gonzaga
Condivido l'apprezzamento per la Frontier che anche il nostro amico Vikingo usa con piacereaxiom-80 ha scritto:Scusa, la frase poteva essere fraintesa: Intendevo esprimere il mio personale apprezzamento nei confronti delle Frontier.
