rolex hunter ha scritto: ↑lunedì 19 aprile 2021, 16:50
Al3xI98O ha scritto: ↑lunedì 19 aprile 2021, 15:49
Manda foto che già mi viene male vedere come si flette questo F Flex... immagino quello SuperFlex!
Io e la Sig.ra Katrina stiamo ANCORA discutendo delle ebaniti da usare per le penne del mio ordine.....
Nonché dell'"inner cap";
Ce ne vorrà ancora del bello e del buono per le prove di scrittura
In che senso dell' "inner cap"? Non mi pare abbiano un "controcappuccio", ma semplicemente il cappuccio con a vista la vite e rondella per tenere la clip
Ultima modifica di firefox il lunedì 19 aprile 2021, 19:58, modificato 1 volta in totale.
Molto, molto bella complimenti! Sbaglio o il pennino non sembra più sproporzionato rispetto al fusto? (ricordo che questo argomento era venuto fuori qualche tempo fa)
firefox ha scritto: ↑lunedì 19 aprile 2021, 19:52
In che senso dell' "inner cap"? Non mi pare abbiano un "controcappuccio", ma semplicemente il cappuccio con a vista la vite e rondella per tenere la clip
Già, ed infatti, secondo me, questo potrebbe provocare un rapido essiccamento dell'inchiostro sul pennino, e difficoltà di ripartenza.
Però sto ancora cercando di capire se il problema dipenda da questo, dall'inchiostro (ne ho provati solo un paio) o sia un problema unicamente del mio esemplare.
Giorgio
la penna perfetta non esiste, quindi per essere felici bisogna avere tante penne (cit.)
&...
I don't want to belong to any club that will accept people like me as a member (cit)
rolex hunter ha scritto: ↑lunedì 19 aprile 2021, 20:28
firefox ha scritto: ↑lunedì 19 aprile 2021, 19:52
In che senso dell' "inner cap"? Non mi pare abbiano un "controcappuccio", ma semplicemente il cappuccio con a vista la vite e rondella per tenere la clip
Già, ed infatti, secondo me, questo potrebbe provocare un rapido essiccamento dell'inchiostro sul pennino, e difficoltà di ripartenza.
Però sto ancora cercando di capire se il problema dipenda da questo, dall'inchiostro (ne ho provati solo un paio) o sia un problema unicamente del mio esemplare.
Io ho inchiostrato la mia Michelangelo solo una volta per il momento ed ho utilizzato l'Herbin Eclat de Saphir. Non sarà un test molto obiettivo, ma nelle circa 3 settimane di utilizzo non ho avuto nessun problema (nel mio caso il pennino è un f flex rodio con alimentatore in ebanite).
balthazar ha scritto: ↑lunedì 19 aprile 2021, 19:57
Molto, molto bella complimenti! Sbaglio o il pennino non sembra più sproporzionato rispetto al fusto? (ricordo che questo argomento era venuto fuori qualche tempo fa)
No, mi pare ben proporzionato... È un penninone ma in linea con la bestiaccia di penna che è
Al3xI98O ha scritto: ↑lunedì 19 aprile 2021, 15:22
Spiller84 ha scritto: ↑lunedì 19 aprile 2021, 15:10
Complimenti, mi sembra una penna molto gradevole. Ora però non rivenderla subito come con la Twsbi, altrimenti altro che dormire sul divano poi
Eh no, questa rimane
Prima impressione di scrittura... ROVINA COMPLETAMENTE le sensazioni che mi hanno dato le altre penne
sansenri ha scritto: ↑lunedì 19 aprile 2021, 22:04
già vedo la fine delle 616...
In realtà loro rischiano meno di tutte perché sono dedicate ai colori che uso poco (nero, rosso e verde) giusto per le intestazioni degli appunti o per "evidenziare" alcune parti...
Rischiano di più le Jinhao e la Parker Sonnet Frankie in realtà...
Non capendo più dove scrivere riporto lo stesso post che ho scritto in "Santini GDA (Gruppo D'Acquisto)"
La Libra Siena è veramente bella alla vista!
Ma ho avuto giusto il tempo di provarla per intinzione tra un paziente e l'altro, e avrò scritto due o tre frasi..domani vi posto qualche foto!
Il pennino sembra tanta roba (è più fine del fine di una mb o una pelikan), però mentre scrivevo la penna faceva uno strano cigolio, eppure sembra un mezzo ben saldo, boh?!