certo che si può fare l'università con la stilo...
Io ho usato una Pelikan P474 per l'intero corso (si va indietro di qualche anno, eh...)
tuttavia sì, la stilografica permette molto controllo (a differenza dell'odiosa biro che scappa da tutte le parti) e volendo, anche di scrivere più veloce che con la biro...
Se scrivi molto devi solo assicurarti di poterla ricaricare. La mia P474 essendo a cartucce mi dava la possibilità di sostituzione rapida della cartuccia all'occorrenza, tuttavia se sei attenta e ne verifichi la carica ogni sera puoi anche usare penne con carica a pistone o converter.
Io facevo così, e per non spendere i soldi delle cartucce, ogni sera facevo il pieno dalla boccetta con la siringa...
Alla peggio portati sempre un roller di riserva.
Riguardo il pennino molto dipende dai tuoi gusti e dalla tua grafia, un pennino M si adatta facilmente a qualsiasi tipo di carta (mentre un EF è vero che spiuma meno su carta economica ma si impunta di più...), e dato il flusso solitamente un pochino più generoso ti permette anche di scrivere più veloce.
Sono comunque finezze che si sperimentano strada facendo.
Nessuno ti vieta di usare penne anche più costose, alle quali però devi fare più attenzione (sia a come le tratti sia a dove le lasci...)
Valuta l'aspetto cappuccio a pressione o a vite, il cappuccio a pressione è più rapido quando devi fare una pausa e poi riprendere a scrivere, anche se quello a vite è solitamente più sicuro.