Sheaffer's Imperial III - recupero
- A Casirati
- Collaboratore
- Messaggi: 2926
- Iscritto il: giovedì 23 agosto 2012, 16:39
- FountainPen.it 500 Forum n.: 005
- Gender:
- Contatta:
Sheaffer's Imperial III - recupero
Grazie ad un uso giudizioso del calore d’un asciugacapelli, lo smontaggio non ha posto difficoltà particolari.
Il sacchetto, con pareti più sottili del normale per favorire il funzionamento corretto del sistema di caricamento a depressione, ha ancora tutta la sua elasticità ed è stato mantenuto in posizione secondo la ben nota regola principe del restauro.
Naturalmente, le guarnizioni del cannello e della sezione sono troppo secche e non tengono più: mi toccherà sostituirle.
Per il resto, la penna abbisogna solo di qualche intervento di cosmesi, soprattutto per il cappuccio, probabilmente addentato da qualche bambino…
Mi ha un po’ sorpreso la mancanza del famoso “white dot”, il punto bianco che contraddistingueva i modelli migliori del marchio americano, ma un riscontro visivo qui: https://www.peytonstreetpens.com/resour ... els_part_2 ha confermato che il cappuccio è proprio quello esatto.
Alberto Casirati
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
- A Casirati
- Collaboratore
- Messaggi: 2926
- Iscritto il: giovedì 23 agosto 2012, 16:39
- FountainPen.it 500 Forum n.: 005
- Gender:
- Contatta:
Sheaffer's Imperial III - recupero
Sistemata la Snorkel Valiant, ora è di nuovo il turno di questa bella Imperial III.
Le guarnizioni vanno sostituite, naturalmente, con la possibile eccezione dell'o-ring alloggiato all'interno del fondello (quello nero nella fotografia del messaggio precedente).
Le dimensioni delle guarnizioni originali sono, dopo anni, le seguenti (diametro esterno x spessore):
- guarnizione del fusto (grigia): mm 9 x 1,2
- guarnizione anteriore (bianca): mm 7 x 1
La domanda riguarda le dimensioni delle guarnizioni nuove, che non sono riuscito a trovare né sul nostro ottimo wiki né sul libro di Marshall ed Oldfield.
Posto che il diametro interno della guarnizione grigia deve ovviamente essere compatibile con il diametro dello stantuffo, come regolarsi per gli spessori e per i diametri esterni?
Le guarnizioni vanno sostituite, naturalmente, con la possibile eccezione dell'o-ring alloggiato all'interno del fondello (quello nero nella fotografia del messaggio precedente).
Le dimensioni delle guarnizioni originali sono, dopo anni, le seguenti (diametro esterno x spessore):
- guarnizione del fusto (grigia): mm 9 x 1,2
- guarnizione anteriore (bianca): mm 7 x 1
La domanda riguarda le dimensioni delle guarnizioni nuove, che non sono riuscito a trovare né sul nostro ottimo wiki né sul libro di Marshall ed Oldfield.
Posto che il diametro interno della guarnizione grigia deve ovviamente essere compatibile con il diametro dello stantuffo, come regolarsi per gli spessori e per i diametri esterni?
Alberto Casirati
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)