Breve recensione Visconti Opera Typhoon

Le recensioni: impressioni d'uso e valutazioni direttamente dagli utenti
Avatar utente
Alexander
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2605
Iscritto il: sabato 19 novembre 2011, 12:24
La mia penna preferita: Sailor 1911 Standard Black HT
Il mio inchiostro preferito: Diamine Royal Blue
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Catania

Re: Breve recensione Visconti Opera Typhoon

Messaggio da Alexander »

Esteticamente ho sempre apprezzato le Visconti, che uniscono (a mio modo di vedere) il sensibile gusto del Made in Italy (anzi, in Florence!) alla continua innovazione e ricerca. Il tratto troppo abbondante dei loro pennini mi ha però tenuto a debita distanza, inducendomi a non approfondire oltre la nostra conoscenza!
Se questi con questi nuovi pennini in cromo, oltre a migliorare la scorrevolezza e ad eliminare le false partenze, si assottiglierà anche il tratto.. beh, sono curioso di conoscere i nuovi modelli!
"Ho dei gusti semplicissimi: mi accontento sempre del meglio"
O. Wilde
Avatar utente
dante
Mastro
Mastro
Messaggi: 103
Iscritto il: lunedì 9 maggio 2011, 20:02

Re: Breve recensione Visconti Opera Typhoon

Messaggio da dante »

Alexander ha scritto:Esteticamente ho sempre apprezzato le Visconti, che uniscono (a mio modo di vedere) il sensibile gusto del Made in Italy (anzi, in Florence!) alla continua innovazione e ricerca. Il tratto troppo abbondante dei loro pennini mi ha però tenuto a debita distanza, inducendomi a non approfondire oltre la nostra conoscenza!
Se questi con questi nuovi pennini in cromo, oltre a migliorare la scorrevolezza e ad eliminare le false partenze, si assottiglierà anche il tratto.. beh, sono curioso di conoscere i nuovi modelli!
Direi che il flusso dell'inchiostro è molto più controllato che su un pennino tradizioale probabilmente a causa della tenuta millimetrica del pennino che elimina eventuali infiltrazioni di aria nella condotta. Il pennino sigilla lettralmente il conduttore. Abbiamo ora pronti gli stubb e stiamo accumulando esperienza su questi pennini. Laprossima settimana arriverà a nuova macchina per tornire i penini e non vedo l'ora di provarla.
Le vendite sono così lusinghiere, in negozio spesso le comprano a coppia Crystal +Typhoon, che ho inprogetto almeno 2 sviluppi interessantissimi del pennino che vi stupiranno piacevolmente e costringeranno il mio amico Vichingo ad una ulteriore recensione!
Avatar utente
vikingo60
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 5028
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
La mia penna preferita: Pelikan M 200
Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 060
Arte Italiana FP.IT M: 060
Fp.it ℵ: 113
Fp.it Vera: 060
Località: Isernia
Gender:

Re: Breve recensione Visconti Opera Typhoon

Messaggio da vikingo60 »

dante ha scritto:
Alexander ha scritto:Esteticamente ho sempre apprezzato le Visconti, che uniscono (a mio modo di vedere) il sensibile gusto del Made in Italy (anzi, in Florence!) alla continua innovazione e ricerca. Il tratto troppo abbondante dei loro pennini mi ha però tenuto a debita distanza, inducendomi a non approfondire oltre la nostra conoscenza!
Se questi con questi nuovi pennini in cromo, oltre a migliorare la scorrevolezza e ad eliminare le false partenze, si assottiglierà anche il tratto.. beh, sono curioso di conoscere i nuovi modelli!
Direi che il flusso dell'inchiostro è molto più controllato che su un pennino tradizioale probabilmente a causa della tenuta millimetrica del pennino che elimina eventuali infiltrazioni di aria nella condotta. Il pennino sigilla lettralmente il conduttore. Abbiamo ora pronti gli stubb e stiamo accumulando esperienza su questi pennini. Laprossima settimana arriverà a nuova macchina per tornire i penini e non vedo l'ora di provarla.
Le vendite sono così lusinghiere, in negozio spesso le comprano a coppia Crystal +Typhoon, che ho inprogetto almeno 2 sviluppi interessantissimi del pennino che vi stupiranno piacevolmente e costringeranno il mio amico Vichingo ad una ulteriore recensione!
Caro Dante,
sono curioso e appena si presenterà la possibilità di una nuova recensione la prenderò al volo,puoi starne certo!
Buon lavoro
Alessandro
Avatar utente
airlato
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 291
Iscritto il: mercoledì 13 marzo 2013, 21:10
La mia penna preferita: pilot falcon sf
Il mio inchiostro preferito: j. herbin perle noir
Misura preferita del pennino: Fine
Arte Italiana FP.IT M: 010
Fp.it ℵ: 014
Fp.it 霊気: 058
Località: Montegiorgio (FM)
Gender:

Breve recensione Visconti Opera Typhoon

Messaggio da airlato »

Appena ordinata la versione crystal,volevo una demo che mi piacesse con un bel caricamento a vista,la scelta era tra la 88 demo e questa e alla fine di Aurora ne ho diverse e ne stò aspettando un'altra (Asia) ho deciso per la Visconti con pennino ef qualcuno ne possiede una?
Altre opinioni o considerazioni da fare oltre quello che è già stato detto?
Personalmente è la seconda Visconti la prima molto famosa mi ha deluso molto fino alla rivendita.
Grazie, comunque non mancherò di aggiungere le mie impressioni dopo averla usata.
Andrea
Avatar utente
airlato
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 291
Iscritto il: mercoledì 13 marzo 2013, 21:10
La mia penna preferita: pilot falcon sf
Il mio inchiostro preferito: j. herbin perle noir
Misura preferita del pennino: Fine
Arte Italiana FP.IT M: 010
Fp.it ℵ: 014
Fp.it 霊気: 058
Località: Montegiorgio (FM)
Gender:

Breve recensione Visconti Opera Typhoon

Messaggio da airlato »

Arrivata....che bella...presto le mie impressioni ;)
Andrea
Pech_
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 64
Iscritto il: mercoledì 14 dicembre 2011, 20:34
La mia penna preferita: Homo sapiens
Il mio inchiostro preferito: Pilot Iroshizuku Yama Budo
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 038
Arte Italiana FP.IT M: 068
Fp.it ℵ: 039
Fp.it 霊気: 025
Fp.it Vera: 024
Località: Firenze
Gender:

Breve recensione Visconti Opera Typhoon

Messaggio da Pech_ »

airlato ha scritto:Arrivata....che bella...presto le mie impressioni ;)
ce ne sono 2 nell'arco di 25 km. la mia però non è la versione crystal!
la guerra si vince con i soldati che si hanno, non con quelli che si vorrebbero
Avatar utente
airlato
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 291
Iscritto il: mercoledì 13 marzo 2013, 21:10
La mia penna preferita: pilot falcon sf
Il mio inchiostro preferito: j. herbin perle noir
Misura preferita del pennino: Fine
Arte Italiana FP.IT M: 010
Fp.it ℵ: 014
Fp.it 霊気: 058
Località: Montegiorgio (FM)
Gender:

Breve recensione Visconti Opera Typhoon

Messaggio da airlato »

Pech_ ha scritto:
airlato ha scritto:Arrivata....che bella...presto le mie impressioni ;)
ce ne sono 2 nell'arco di 25 km. la mia però non è la versione crystal!
Allora era d'obbligo la crystal così in 25km ci sono tutte e due :)
Come ti trovi?
Personalmente anche se prematuro già mi considero soddisfatto
Saluti conterraneo ;)
Andrea
Pech_
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 64
Iscritto il: mercoledì 14 dicembre 2011, 20:34
La mia penna preferita: Homo sapiens
Il mio inchiostro preferito: Pilot Iroshizuku Yama Budo
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 038
Arte Italiana FP.IT M: 068
Fp.it ℵ: 039
Fp.it 霊気: 025
Fp.it Vera: 024
Località: Firenze
Gender:

Breve recensione Visconti Opera Typhoon

Messaggio da Pech_ »

mi trovo assolutamente bene e scrive proprio come piace a me.

Essendo io mancino, mi trovo bene con il pennino rigido e con l'appendice che permette di usare la penna con diverse inclinazioni.
Ottimo il quantitativo di inchiostro che si riesce a caricare e fantastico il doppio serbatoio: in conclusione, mi piace da morire!

Saluti
la guerra si vince con i soldati che si hanno, non con quelli che si vorrebbero
Guenda
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 326
Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 19:44
La mia penna preferita: Tante nel mio cuore..
Il mio inchiostro preferito: Blu Visconti
Misura preferita del pennino: Fine
Arte Italiana FP.IT M: 004
Fp.it ℵ: 004
Fp.it 霊気: 004
Fp.it Vera: 004
Località: Roma
Gender:

Breve recensione Visconti Opera Typhoon

Messaggio da Guenda »

Ho avuto modo di vedere dal vivo questa magnifica penna... In realtà l'avevo un po' "snobbata".. Cioè non le avevo mai dedicato attenzione.. Ma, accidenti, alla fine l'ho fatto.. È meravigliosa.. I colori sono bellissimi e il pennino.. Magnetico!! Non smettevo di guardarlo, girarlo, ruotarlo... Non l'ho provata perché temevo quella sarebbe stata una prova troppo pericolosa.. A quel punto se scriveva anche bene (come sono certa che faccia!) la comperavo..
Ebbene, è una settimana e più che continuo a pensarci.. Se mi conosco bene tra qualche giorno tornerò a vederla... E stavolta magari provarla.. :roll:
Beatrice
Avatar utente
Rogozin
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 970
Iscritto il: lunedì 6 giugno 2011, 13:53
La mia penna preferita: Homo Sapiens
Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Firenze

Breve recensione Visconti Opera Typhoon

Messaggio da Rogozin »

Guenda, io ormai è un po' di tempo che sto provando questo pennino tubulare... ne parlerò più avanti in modo più dettagliato, è molto particolare come approccio.
sabbate
Levetta
Levetta
Messaggi: 515
Iscritto il: sabato 23 febbraio 2013, 16:54
La mia penna preferita: stantuffo
Il mio inchiostro preferito: sailor nano pigmenti
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Arte Italiana FP.IT M: 081
Località: Pozzallo RG
Gender:

Re: Breve recensione Visconti Opera Typhoon

Messaggio da sabbate »

dante ha scritto:
Alexander ha scritto:Esteticamente ho sempre apprezzato le Visconti, che uniscono (a mio modo di vedere) il sensibile gusto del Made in Italy (anzi, in Florence!) alla continua innovazione e ricerca. Il tratto troppo abbondante dei loro pennini mi ha però tenuto a debita distanza, inducendomi a non approfondire oltre la nostra conoscenza!
Se questi con questi nuovi pennini in cromo, oltre a migliorare la scorrevolezza e ad eliminare le false partenze, si assottiglierà anche il tratto.. beh, sono curioso di conoscere i nuovi modelli!
Direi che il flusso dell'inchiostro è molto più controllato che su un pennino tradizioale probabilmente a causa della tenuta millimetrica del pennino che elimina eventuali infiltrazioni di aria nella condotta. Il pennino sigilla lettralmente il conduttore. Abbiamo ora pronti gli stubb e stiamo accumulando esperienza su questi pennini. Laprossima settimana arriverà a nuova macchina per tornire i penini e non vedo l'ora di provarla.
Le vendite sono così lusinghiere, in negozio spesso le comprano a coppia Crystal +Typhoon, che ho inprogetto almeno 2 sviluppi interessantissimi del pennino che vi stupiranno piacevolmente e costringeranno il mio amico Vichingo ad una ulteriore recensione!
Da poco ho ricevuto la thypoon in regalo con pennino ef. Veramente bella e funzionale.Non ho capito però una cosa , quando la penna è carica e la finestrella per il controllo del livello d'inchiostro è piena , se la penna la lascio con il pennino all insù per 12ore , quando ricontroolo la finestrella è come se si fosse svuotata. Questo succede chiaramente con il fondello chiuso.Può essere che la guarnizione interna non tiene e in questa posizione l'inchiostro defluisce dal serbatoio piccolo a quello grande ? Ciao e grazie
Rispondi

Torna a “Recensioni”