Mostra Scambio - Pen Show - di Firenze
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
Breve recensione Waterman Phileas
- vikingo60
- Contagocce
- Messaggi: 5031
- Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
- La mia penna preferita: Pelikan M 200
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 060
- Arte Italiana FP.IT M: 060
- Fp.it ℵ: 113
- Fp.it Vera: 060
- Località: Isernia
- Gender:
Breve recensione Waterman Phileas
Ho ricevuto come regalo pochi giorni fa la Waterman che vedete
Il gruppo scrittura è composto da un pennino in acciaio bicolore,privo di foro di sfiato centrale,che reca la scritta ''Waterman Paris'' e sotto ''F'',che è (purtroppo) la misura del pennino.La base del gruppo scrittura,alla cui estremità si trova un altro anello dorato,è decorata a righe verticali.
Passiamo ora alla qualità di scrittura.Essendo una penna economica,il caricamento è a cartuccia/converter.Va detto che qui possono essere usate soltanto cartucce Waterman originali lunghe o corte,e converter Waterman originale,non incluso.Vista la mia antipatia per le cartucce,ho potuto montare il converter di una costosa Waterman Carène che è in disarmo in quanto non scrive bene per difetti costruttivi.Ho provato così a caricare la Phileas:visto il tratto F,cui non sono abituato,la scrittura non può considerarsi male.Inoltre non presenta il difetto antipatico del difficile avvio dopo un breve mancato utilizzo:parte subito con tratto deciso.Voto:6 e 1/2.Aggiungo che esattamente 10 anni fa provai una Phileas di un amico con punta M che scriveva con tratto abbondante e in modo eccellente.Non so se,considerato il valore relativamente basso della penna,possa convenire sostituire il gruppo scrittura.Credo che l'effetto leggermente graffiante che sento sia dovuto proprio alla mia scarsa dimestichezza con la punta F.
In conclusione,la giudico(parere meramente soggettivo,come i voti da me attribuiti) una bella penna,di costo abbordabile(tra i 30 e i 40 Euro),pratica da usare anche con il cappuccio calzato,e che fa il suo effetto;sicuramente meglio di tante costosissime Waterman attuali.
Saluti a tutti
Alessandro
Si tratta di una Phileas,prodotta a metà degli anni '90,dal valore abbastanza economico,ma non per questo disprezzabile.Il nome si riferisce a Phileas Fogg,eroe aviatore del 1870 del romanzo di Jules Verne ''il giro del mondo in 80 giorni''.La penna si rifà a motivi Art Deco del 1930.Ma vado con ordine.La penna non figura più sul sito ufficiale Waterman,per cui non credo sia più prodotta;tuttavia è ancora possibile reperirla su Internet e in vari negozi.Si tratterà sicuramente di rimanenze.Esiste in diversi colori:nero totale,blu screziato,verde screziato e rosso screziato.I colori sono belli,piacevoli a vedersi.Il cappuccio è a pressione,con testina nera e fascetta nera alla base.La clip Waterman,,caratteristica,è a molla,ben fatta,con il marchio della Casa vicino alla testina su cui parzialmente si inserisce ed una finestra lunga a fessura centrale.Sulla fascetta nera alla base del cappuccio,sotto l'estremità della clip,sormontata da un anello dorato,c'è l'incisione ''Waterman'';posteriormente ''France''.Il corpo penna è piacevole;il terminale nero che vorrebbe sembrare un fondello,è sormontato da un anello dorato che da una parte presenta un motivo decorato ispirato all'Art Deco.Dato il profilo economico della penna le finiture sono ottime.Voto:10.Il gruppo scrittura è composto da un pennino in acciaio bicolore,privo di foro di sfiato centrale,che reca la scritta ''Waterman Paris'' e sotto ''F'',che è (purtroppo) la misura del pennino.La base del gruppo scrittura,alla cui estremità si trova un altro anello dorato,è decorata a righe verticali.
Passiamo ora alla qualità di scrittura.Essendo una penna economica,il caricamento è a cartuccia/converter.Va detto che qui possono essere usate soltanto cartucce Waterman originali lunghe o corte,e converter Waterman originale,non incluso.Vista la mia antipatia per le cartucce,ho potuto montare il converter di una costosa Waterman Carène che è in disarmo in quanto non scrive bene per difetti costruttivi.Ho provato così a caricare la Phileas:visto il tratto F,cui non sono abituato,la scrittura non può considerarsi male.Inoltre non presenta il difetto antipatico del difficile avvio dopo un breve mancato utilizzo:parte subito con tratto deciso.Voto:6 e 1/2.Aggiungo che esattamente 10 anni fa provai una Phileas di un amico con punta M che scriveva con tratto abbondante e in modo eccellente.Non so se,considerato il valore relativamente basso della penna,possa convenire sostituire il gruppo scrittura.Credo che l'effetto leggermente graffiante che sento sia dovuto proprio alla mia scarsa dimestichezza con la punta F.
In conclusione,la giudico(parere meramente soggettivo,come i voti da me attribuiti) una bella penna,di costo abbordabile(tra i 30 e i 40 Euro),pratica da usare anche con il cappuccio calzato,e che fa il suo effetto;sicuramente meglio di tante costosissime Waterman attuali.
Saluti a tutti
Alessandro
- Allegati
-
- Waterman Phileas 2.jpg (43.42 KiB) Visto 7436 volte
Alessandro
-
- Snorkel
- Messaggi: 190
- Iscritto il: martedì 28 dicembre 2010, 15:14
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 078
- Località: Napoli
Re: Breve recensione Waterman Phileas
è veramente bella Alessandro, complimenti.
mi sembra di capire che non sia più prodotta per cui sarebbe difficile trovarla in negozio....peccato perchè ci avrei fatto un pensierino concreto
mi sembra di capire che non sia più prodotta per cui sarebbe difficile trovarla in negozio....peccato perchè ci avrei fatto un pensierino concreto

Roberto
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15972
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Re: Breve recensione Waterman Phileas
Il fatto che non sia piu' prodotta non la rende introvabile. Se cerchi su interenet e/o su ebay probabile che tu possa riuscire a trovarla.
Ciao
Simone
Ciao
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- vikingo60
- Contagocce
- Messaggi: 5031
- Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
- La mia penna preferita: Pelikan M 200
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 060
- Arte Italiana FP.IT M: 060
- Fp.it ℵ: 113
- Fp.it Vera: 060
- Località: Isernia
- Gender:
Re: Breve recensione Waterman Phileas
In effetti si trova ancora tramite Internet,ma è possibile reperirne ancora qualcuna in diversi negozi.Proprio qualche giorni fa ne ho vista una verde in una grossa cartoleria.Se avesse avuto la punta M anzichè F,forse l'avrei acquistata,poco prima che mi regalassero questa rossa.
Ciao
Alessandro
Ciao
Alessandro
Alessandro
-
- Snorkel
- Messaggi: 190
- Iscritto il: martedì 28 dicembre 2010, 15:14
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 078
- Località: Napoli
Re: Breve recensione Waterman Phileas
grazie ragazzi, allora proverò a cercarla in negozio.
ho anche visto che se ne trovano a buon prezzo su ebay americano ma mi fido poco a comprare da lì....in caso di problemi alla penna sarebbe complicata la sostituzione
ho anche visto che se ne trovano a buon prezzo su ebay americano ma mi fido poco a comprare da lì....in caso di problemi alla penna sarebbe complicata la sostituzione
Roberto
- vikingo60
- Contagocce
- Messaggi: 5031
- Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
- La mia penna preferita: Pelikan M 200
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 060
- Arte Italiana FP.IT M: 060
- Fp.it ℵ: 113
- Fp.it Vera: 060
- Località: Isernia
- Gender:
Re: Breve recensione Waterman Phileas
Non solo sarebbe complicata la eventuale sostituzione,ma dovresti fare i conti anche con la Dogana Italiana;a me è già successo con un ordine fatto in Canada due anni fa.Dopo aver trattenuto il pacco più di venti giorni,mi hanno fatto pagare l'IVA più i diritti di deposito,annullando quasi in tal modo il risparmio che avevo realizzato.Ti consiglio di acquistare solo sui siti degli Stati della Comunità Europea,per i quali non è previsto tale balzello.CICLOPE ha scritto:grazie ragazzi, allora proverò a cercarla in negozio.
ho anche visto che se ne trovano a buon prezzo su ebay americano ma mi fido poco a comprare da lì....in caso di problemi alla penna sarebbe complicata la sostituzione
Ciao
Alessandro
Alessandro
-
- Snorkel
- Messaggi: 190
- Iscritto il: martedì 28 dicembre 2010, 15:14
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 078
- Località: Napoli
Re: Breve recensione Waterman Phileas
vikingo60 ha scritto:Non solo sarebbe complicata la eventuale sostituzione,ma dovresti fare i conti anche con la Dogana Italiana;a me è già successo con un ordine fatto in Canada due anni fa.Dopo aver trattenuto il pacco più di venti giorni,mi hanno fatto pagare l'IVA più i diritti di deposito,annullando quasi in tal modo il risparmio che avevo realizzato.Ti consiglio di acquistare solo sui siti degli Stati della Comunità Europea,per i quali non è previsto tale balzello.CICLOPE ha scritto:grazie ragazzi, allora proverò a cercarla in negozio.
ho anche visto che se ne trovano a buon prezzo su ebay americano ma mi fido poco a comprare da lì....in caso di problemi alla penna sarebbe complicata la sostituzione
Ciao
Alessandro
sì sapevo di questo problema avendo già acquistato in USA tramite ebay ma non trovo questo modello di penna in vendita presso utenti europei.
cercherò meglio e, in ogni caso, chiederò prima al mio "spacciatore" di fiducia qui nella mia città
ciao
Roberto
- Pupa
- Vacumatic
- Messaggi: 854
- Iscritto il: martedì 31 agosto 2010, 5:17
- La mia penna preferita: quella che non ho :)
- Il mio inchiostro preferito: Sailor Jentle
- Misura preferita del pennino: Italico
- Località: Sardegna
- Contatta:
Re: Breve recensione Waterman Phileas
Carina, la Phileas.
Sono sempre intenzionata a prenderla (sul web si trovano abbastanza facilmente)
assieme alla Aurora Ipsilon.
Peccato che non ricordino la tua passione per i tratti medi..
(si potrebbe scambiare il solo gruppo scrittura se qualcuno ha la stessa penna e
vorrebbe un pennino F)
Per questo fine anno, dopo mesi di ricerche e penne meravigliose
che mettono in crisi la scelta..,mi sono concessa due Waterman vintage (che poi vi presenterò),
una da sistemare, credo, e una restaurata
come da tempo aspettavo,
perciò per qualche tempo nessun nuovo acquisto
Sono sempre intenzionata a prenderla (sul web si trovano abbastanza facilmente)
assieme alla Aurora Ipsilon.
Peccato che non ricordino la tua passione per i tratti medi..
(si potrebbe scambiare il solo gruppo scrittura se qualcuno ha la stessa penna e
vorrebbe un pennino F)
Per questo fine anno, dopo mesi di ricerche e penne meravigliose
che mettono in crisi la scelta..,mi sono concessa due Waterman vintage (che poi vi presenterò),
una da sistemare, credo, e una restaurata

come da tempo aspettavo,
perciò per qualche tempo nessun nuovo acquisto

-
- Snorkel
- Messaggi: 190
- Iscritto il: martedì 28 dicembre 2010, 15:14
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 078
- Località: Napoli
Re: Breve recensione Waterman Phileas
Simona mostraci le tue vintage 

Ultima modifica di CICLOPE il martedì 4 gennaio 2011, 19:59, modificato 1 volta in totale.
Roberto
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15972
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Re: Breve recensione Waterman Phileas
Sto preparando un po' di recensioni di penne antiche, ma fare foto richiede parecchio tempo, perché non essendo capace mi tocca farne tremila prima di trovarne qualcuna azzeccata. Inoltre scrivere una recensione richiede comunque un po' di tempo, e quello libero scarseggia.
Mi rendo conto che non è un modello né raro né prezioso, ma intanto puoi accontentarti della prima, relativa ad una Kaweco di fine anni '30:
http://www.penciclopedia.it/186/kaweco-dia-85a/
Si tratta di una penna ordinaria, io non rientro fra i fan dei modelli ultrarari e ipercostosi, (non che mi facciano schifo, il problema è poterseli permettere...) e mi interessano molto le penne che poi venivano davvero usate dalle persone.
Per cui non ti aspettare penne particolarmente esaltanti (e non molto di italiano). Mi interessa la storia della stilografica, ed i modelli che l'anno segnata in genere sono tutt'altro che rari. Ed il contributo italiano, anche se tutt'altro che trascurabile, resta comunque secondario.
Simone
Mi rendo conto che non è un modello né raro né prezioso, ma intanto puoi accontentarti della prima, relativa ad una Kaweco di fine anni '30:
http://www.penciclopedia.it/186/kaweco-dia-85a/
Si tratta di una penna ordinaria, io non rientro fra i fan dei modelli ultrarari e ipercostosi, (non che mi facciano schifo, il problema è poterseli permettere...) e mi interessano molto le penne che poi venivano davvero usate dalle persone.
Per cui non ti aspettare penne particolarmente esaltanti (e non molto di italiano). Mi interessa la storia della stilografica, ed i modelli che l'anno segnata in genere sono tutt'altro che rari. Ed il contributo italiano, anche se tutt'altro che trascurabile, resta comunque secondario.
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758