Salve a tutti; un quesito, qualcuno del gruppo ha mai pulito e "ravvivato" una red ripple? la mia sembra aver perso smalto.
La penna è perfettamente pulita, si accettano suggerimenti per farle ritrovare vivacità.
Grazie a tutti.
Francesco
lucidare Waterman red ripple
- lucawm
- Crescent Filler
- Messaggi: 1149
- Iscritto il: sabato 17 marzo 2018, 19:49
- La mia penna preferita: Waterman "Ideal" No.3
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Bari
- Gender:
- Contatta:
lucidare Waterman red ripple
Per la lucidatura e la rimozione superficiale dell'ossidazione, va bene una pasta lucidante, tipo la Iosso;
altrimenti
per un trattamento più invasivo e leggermente piu laborioso
https://www.fountainpen.it/Pulizia_dell ... a_caustica
Quest'ultimo da il meglio di sé con l'ebanite nera, sulla rossa (red ripple o woodgrain) è impercettibilmente meno efficace (da quello che ho potuto notare per esperienza), ma il risultato è comunque ottimo.
altrimenti
per un trattamento più invasivo e leggermente piu laborioso
https://www.fountainpen.it/Pulizia_dell ... a_caustica
Quest'ultimo da il meglio di sé con l'ebanite nera, sulla rossa (red ripple o woodgrain) è impercettibilmente meno efficace (da quello che ho potuto notare per esperienza), ma il risultato è comunque ottimo.
- netosaf
- Crescent Filler
- Messaggi: 1274
- Iscritto il: giovedì 31 dicembre 2015, 9:04
- La mia penna preferita: Omas extra lucens
- Il mio inchiostro preferito: tutti i blue
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Fp.it 霊気: 054
- Località: Pistoia
- Gender:
lucidare Waterman red ripple
Con losso, pazienza e olio di gomito sicuro di un buon risultato
S
S
Si chiama penna. È come una stampante, collegata direttamente al mio cervello.
(Dale Dauten)
(Dale Dauten)