Problema "avvio" di scrittura con Parker 75
Problema "avvio" di scrittura con Parker 75
Ciao a tutti,
ho da poco preso una Parker 75 con pennino F. Sto usando l'inchiostro LAMY T53 Crystal Ink tramite converter. La penna è bellissima, il tratto è molto fine ma preciso, piacevole scriverci sia per lunghe sessioni che per brevi note.
Ho però questo problema: quando uso la penna per la prima volta dopo una pausa anche breve, fatica a produrre un tratto omogeneo per le prime 10 parole circa. Può essere l'inchiostro non adatto al pennino? Avete un'alternativa da consigliare?
Vi ringrazio per il supporto
ho da poco preso una Parker 75 con pennino F. Sto usando l'inchiostro LAMY T53 Crystal Ink tramite converter. La penna è bellissima, il tratto è molto fine ma preciso, piacevole scriverci sia per lunghe sessioni che per brevi note.
Ho però questo problema: quando uso la penna per la prima volta dopo una pausa anche breve, fatica a produrre un tratto omogeneo per le prime 10 parole circa. Può essere l'inchiostro non adatto al pennino? Avete un'alternativa da consigliare?
Vi ringrazio per il supporto
- Herrschwarz
- Snorkel
- Messaggi: 196
- Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2016, 14:38
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001 nero brillante
- Misura preferita del pennino: Medio
Problema "avvio" di scrittura con Parker 75
Non vorrei che sia una coincidenza, ma ho appena preso una Pilot Custom 74 e la sto usando anche io con un Lamy Crystal, e se la lascio aperta a riposo per un paio di minuti poi per il primo tratto fatica un po' (non per 10 parole, però)... Potrebbe essere l'inchiostro. Però non ho termini di paragone perché non ho provato ancora la Custom 74 con altri inchiostri né questo inchiostro con altre penne.
Problema "avvio" di scrittura con Parker 75
Io ho svariate Parker 75 e sono tra le poche penne che non mi hanno mai dato problemi di flusso. Quando ho notato qualche incertezza si è risolto tutto con un lavaggio approfondito.
Inchiostro Qink, Montblanc o Pelikan.
Io proverei prima con lavaggio e, se non funzionasse, con cambio inchiostro.
Inchiostro Qink, Montblanc o Pelikan.
Io proverei prima con lavaggio e, se non funzionasse, con cambio inchiostro.
Problema "avvio" di scrittura con Parker 75
concordo, perchè non usare il suo inchiostro parker quink?
inchiostrare non si può sentire, sarebbe come dire ho benzinato l'auto, o ho vinificato la damigiana, ho peperonato la pentola, ho orologiato il polso. mi ricorda molto il "esci il cane che lo piscio"
- Tribbo
- Crescent Filler
- Messaggi: 1451
- Iscritto il: lunedì 30 dicembre 2019, 15:37
- La mia penna preferita: Montblanc 149 -
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Serenity Blu
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Roma
- Gender:
Problema "avvio" di scrittura con Parker 75
Beato te che hai un tratto fine.. io ho preso una 75, meravigliosa all'aspetto, con pennino F il cui tratto si avvicina secondo me ad un medio abbondante.. pensavo che fosse una caratteristica di queste penne e mi sono rassegnato
Vero è che a volte la percezione di fino/medio dipende anche molto dalle proprie sensibilità + carta usata + inchiostro, però....
Problema "avvio" di scrittura con Parker 75
Ma è F produzione USA o Francia? Perché io uso un M USA e non mi pare generoso come flusso.
Invece punta F francese è decisamente più abbondante.
Invece punta F francese è decisamente più abbondante.
- Tribbo
- Crescent Filler
- Messaggi: 1451
- Iscritto il: lunedì 30 dicembre 2019, 15:37
- La mia penna preferita: Montblanc 149 -
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Serenity Blu
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Roma
- Gender:
Problema "avvio" di scrittura con Parker 75
Ho visto sul pennino e confermo che è francese... è questa la ragione del flusso abbondante?
Sarà per questo motivo che anche la Waterman Carène che ho comprato da poco ha un flusso abbondante, pur essendo anch'essa un F?
Problema "avvio" di scrittura con Parker 75
Può essere, per quella che è la mia esperienza c’è molta variabilità che dipende da marca, epoca di produzione, tolleranze costruttive... Per cui l’unico modo di capire come scrive una penna è provarla.
Problema "avvio" di scrittura con Parker 75
La mia è una produzione Francia.
Cosa intendete esattamente con lavaggio approfondito?
Grazie
Cosa intendete esattamente con lavaggio approfondito?
Grazie
Problema "avvio" di scrittura con Parker 75
La mia Parker Sonnet aveva lo stesso problema col nero Lamy, risolto con nero Aurora.
Problema "avvio" di scrittura con Parker 75
È la Grandeur.
Parappapappa pappa paaappappà parappapappa pappapà
Alons anfan de là patrìii le sgiur d'gluar et'arrivè
Contr'nu de là tiranìi l'etendar sanglan é levè
-
- Stantuffo
- Messaggi: 2285
- Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2018, 5:52
- La mia penna preferita: Pelikan M1000
- Il mio inchiostro preferito: Kaweco Caramel Brown
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Palermo
- Gender:
Problema "avvio" di scrittura con Parker 75
Perché è un colore piatto e smorto probabilmente

Tornando alla 75 io l’ho usata con diversi inchiostri ma non Lamy e mai nessun problema. Attualmente è carica di Waterman e comunque è quello con cui ho avuto zero problemi in qualsiasi penna

Fabio
Il silenzio è d’oro (W. Shakespeare)
Il silenzio è d’oro (W. Shakespeare)