Oggi, dopo averla utilizzata per un mese, vorrei presentarvi una mini-recensione di una mini-penna di tutto rispetto: la Columbus 90/10! Per tutte le specifiche tecniche, mi sono affidata all'argomento di A. Casirati ; per tutto ciò che è scritto di mio pugno, invece, chiedo in anticipo venia per eventuali scivoloni

Ci tengo infatti a precisare che questa è la mia prima penna vintage (come racconto anche nella prova di scrittura), con la quale ho vissuto le gioie e dolori della "restaurazione": nulla di serio, semplicemente cercare di riportarla all'antico splendore nel modo più delicato e meno invasivo possibile. Insomma, questa piccola penna (insieme alla sua scatolina) erano davvero in condizioni pietose: lo sporco incrostato sul cappuccio nascondeva completamente la placcatura in oro, e mi è stato possibile riconoscerne la marca solo grazie alle scritte presenti all'interno della scatola, ancora parzialmente visibili, e le incisioni sul corpo. Lo stantuffo (mi perdonerete se ho scritto "pistone" nella foto") era parecchio difficile da far girare, ma ancora funzionante. Il pennino, invece, era in ottime condizioni. La comprai così per un prezzo irrisorio e, tornata a casa, mi misi subito all'opera: ci vollero quasi due giorni per smontarla, pulirla a dovere (c'era ancora dell'inchiostro celeste dentro!) e rimontarla, ma il risultato valse davvero ogni sforzo!
Non credo si possa mai affermare con certezza di aver trovato la penna perfetta per sé, soprattutto da neofita che deve fare ancora molta strada, ma devo dire che la Columbus 90/10 ci si avvicina molto. anche le dimensioni risultano comode ad una mano piccola come la mia.
Ultima nota di merito: il pennino flex (o forse semi-flex), che per essere della sua misura flette notevolmente. Nella recensione ho usato un inchiostro Online Brown, sicuramente un po' troppo fluido per un pennino del genere perché, flettendo poco più del solito, la goccia d'inchiostro "scappava" subito sul foglio. L'alimentatore è liscio, in ebanite.
Vi lascio ora qualche foto della penna (in posa con un taccuino Paperblank ed un temperino vintage a forma di grammofono), della scatola, e della prova di scrittura.
Spero che questa piccola recensione sia di vostro gradimento: non esitate a darmi consigli o dirmi cosa ne pensate!

[Misure prese da qui: viewtopic.php?t=20776]