Mostra Scambio - Pen Show - di Firenze
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
Chi faceva cosa e dove
Chi faceva cosa e dove
Riparto di competenze per materia e per territorio. Italia 1939.
- AinNithael
- Stantuffo
- Messaggi: 2523
- Iscritto il: martedì 8 novembre 2016, 23:25
- La mia penna preferita: Ehm... stanno diventando tante
- Il mio inchiostro preferito: blu-nero oppure viola
- FP.it 5000: 019
- Località: Torino
Chi faceva cosa e dove
Documento atroce e interessante. Grazie per averlo condiviso.
Enrica
"Non essere mai codardo o crudele. Cerca di essere sempre gentile, ma non smettere mai di essere buono." Doctor Who
"Non essere mai codardo o crudele. Cerca di essere sempre gentile, ma non smettere mai di essere buono." Doctor Who
- balthazar
- Crescent Filler
- Messaggi: 1941
- Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2019, 19:20
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Foggia
- Gender:
Chi faceva cosa e dove
Dà i brividi 

Chi faceva cosa e dove
Sedie, bende e lacci ...
Altra annotazione: le sigle e gli appunti di colore diverso sono dei dirigenti (dal direttore generale a scendere). Quando ho prestato il servizio militare (obbligatorio) come caporale gentiluomo (in ossequio a una tradizione familiare risalente) ho lavorato per quasi un anno presso una direzione generale del Ministero della difesa. Il direttore generale siglava e scriveva (poche parole) in rosso, l’ispettore generale con un pennarello nero, il dirigente della divisione in verde. Così si capiva subito chi aveva detto cosa.
Altra annotazione: le sigle e gli appunti di colore diverso sono dei dirigenti (dal direttore generale a scendere). Quando ho prestato il servizio militare (obbligatorio) come caporale gentiluomo (in ossequio a una tradizione familiare risalente) ho lavorato per quasi un anno presso una direzione generale del Ministero della difesa. Il direttore generale siglava e scriveva (poche parole) in rosso, l’ispettore generale con un pennarello nero, il dirigente della divisione in verde. Così si capiva subito chi aveva detto cosa.
- antony2012
- Snorkel
- Messaggi: 119
- Iscritto il: sabato 21 novembre 2020, 10:41
- La mia penna preferita: Per ora Pineider LGB FMJ
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Roma
- Gender:
Chi faceva cosa e dove
E' interessante vedere il pragmatismo col quale veniva trattata la morte.
Fa riflettere.
Fa riflettere.
- jebstuart
- Crescent Filler
- Messaggi: 1027
- Iscritto il: sabato 4 febbraio 2017, 22:41
- La mia penna preferita: Pilot Justus 95 SF
- Il mio inchiostro preferito: Sailor Manyo Konagi
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Napoli
- Gender:
Chi faceva cosa e dove
C'è l'autografo del napoletano Carmine Senise, allora Capo della Polizia, che nel luglio 1943 avrebbe poi organizzato l'arresto di Mussolini. Figura controversa, probabilmente meno fascista di quanto potesse apparire.
Non mi meraviglierei del tecnicismo del documento. All'epoca (e tristemente da qualche parte anche oggi) togliere la vita in nome dello Stato era un'attività come un'altra.
Reperto interessantissimo e doloroso. Grazie.
Non mi meraviglierei del tecnicismo del documento. All'epoca (e tristemente da qualche parte anche oggi) togliere la vita in nome dello Stato era un'attività come un'altra.
Reperto interessantissimo e doloroso. Grazie.
Mauro
-
- Touchdown
- Messaggi: 81
- Iscritto il: mercoledì 23 dicembre 2020, 20:21
- La mia penna preferita: Leonardo Momento Zero Grande
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan Edelstein Aquamarine
- Misura preferita del pennino: Medio
- Gender:
Chi faceva cosa e dove
Inquietante... 

-
- Touchdown
- Messaggi: 95
- Iscritto il: lunedì 2 novembre 2020, 3:34
- La mia penna preferita: Aurora Ipsilon
- Il mio inchiostro preferito: Visconti Blu
- Misura preferita del pennino: Medio
Chi faceva cosa e dove
Concordo sul fatto che fa venire i brividi, anche se purtroppo ho visto di molto peggio... Sotto la giurisdizione canonica della parrocchia, di cui ero parroco fino a qualche anno fa, ricadeva un grosso edificio che era stato nei secoli caserma... Nei registri parrocchiali dei defunti del periodo tra '700 e '800 si trovavano a volte documentate e descritte, da parte dei parroci che avevano assistito i condannati, le esecuzioni capitali con dovizia di macabri particolari... E mi fermo qui...