Breve recensione Pelikan Souveran M 1000
- Andrea C
- Crescent Filler
- Messaggi: 1020
- Iscritto il: martedì 15 novembre 2011, 17:49
- La mia penna preferita: Aurora Kona
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan Royal Blue
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Fidenza
Re: Breve recensione Pelikan Souveran M 1000
Una penna meravigliosa.
_______________________________________________________ Andrea
- A Casirati
- Collaboratore
- Messaggi: 2926
- Iscritto il: giovedì 23 agosto 2012, 16:39
- FountainPen.it 500 Forum n.: 005
- Gender:
- Contatta:
Re: Breve recensione Pelikan Souveran M 1000
La Delta Gallery Douè è sorella della Dolcevita pistone? Immagino di sì, ed immagino che la pistone scriva meglio della Dolcevita Midsize converter/cartuccia, che è quella che ho io e che qualche incertezza (salto) di scrittura ce l'ha... E' comunque una penna stupenda, ma forse rispetto anche solo ad una Pelikan M800 è ancora un po' indietro in termini di qualità di scrittura.rembrandt54 ha scritto:Caro Fabry, possiedo la M1000, la MB 149 e la Delta Gallery Douè (sorella della Dolcevita) e ti posso assicurare che sono sullo stesso piano come qualità di scrittura.Fabry81 ha scritto:Gran bella recensione, complimenti, chiara e coincisa!!!
Hai parlato della Dolcevita Pistone, visto che ce l'ho anch'io vorrei sapere le tue impressioni rispetto alla Pelikan M1000, è allo stesso livello?Ti sembra che scrive meglio o peggio?
La Delta negli ultimi anni ha fatto enormi progressi ed ora le sue penne sono perfette come montaggio e rifinitura ed inoltre scrivono in maniera favolosa con flusso corretto e senza MAI false partenze o incertezze![]()
stefano
O forse sono semplicemente stato sfortunato?
Alberto Casirati
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
Re: Breve recensione Pelikan Souveran M 1000
Carissimo Alberto, forse sei stato sfortunato, ma ti consiglio di mandare la tua Dolcevita alla delta spiegando il problema; vedrai che sapranno come sistemarlaA Casirati ha scritto:La Delta Gallery Douè è sorella della Dolcevita pistone? Immagino di sì, ed immagino che la pistone scriva meglio della Dolcevita Midsize converter/cartuccia, che è quella che ho io e che qualche incertezza (salto) di scrittura ce l'ha... E' comunque una penna stupenda, ma forse rispetto anche solo ad una Pelikan M800 è ancora un po' indietro in termini di qualità di scrittura.rembrandt54 ha scritto: Caro Fabry, possiedo la M1000, la MB 149 e la Delta Gallery Douè (sorella della Dolcevita) e ti posso assicurare che sono sullo stesso piano come qualità di scrittura.
La Delta negli ultimi anni ha fatto enormi progressi ed ora le sue penne sono perfette come montaggio e rifinitura ed inoltre scrivono in maniera favolosa con flusso corretto e senza MAI false partenze o incertezze![]()
stefano
O forse sono semplicemente stato sfortunato?

stefano
- Fabry81
- Snorkel
- Messaggi: 185
- Iscritto il: giovedì 23 febbraio 2012, 22:17
- La mia penna preferita: Delta Dolcevita Pistone
- Il mio inchiostro preferito: Inchiostro Delta
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 114
- Località: Potenza
- Gender:
Re: Breve recensione Pelikan Souveran M 1000
Concordo con rembrandt, penso che tu sia stato solo sfortunato, neanch'io ho problemi con nessuna delle Delta che possiedo, forse dipende anche dal tipo di inchiostro che usi (a me è successa una cosa simile con l'Aurora 88 Big, poi risolta usando un altro tipo d'inchiostro), prova a pulire bene la penna (meglio con acqua demineralizzata) e a cambiare inchiostro, se così non risolvi consiglio anch'io di mandare la penna all'assistenza.
- A Casirati
- Collaboratore
- Messaggi: 2926
- Iscritto il: giovedì 23 agosto 2012, 16:39
- FountainPen.it 500 Forum n.: 005
- Gender:
- Contatta:
Re: Breve recensione Pelikan Souveran M 1000
Grazie ad entrambi per i consigli. Per fortuna, il problema sembra rientrato, avendo cura di non asciugare troppo le lamelle dell'alimentatore dopo la ricarica con il converter, che ad ogni ricarica viene caricato e scaricato almeno tre volte consecutive. Dopo aver scaricato le tre gocce canoniche, senza scrivere, sembra che si crei un riflusso spontaneo verso l'interno della stilografica, che avviene in pochi minuti, perché le lamelle si svuotano. Dopo di che la stilografica scrive bene.
Alberto Casirati
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
-
- Levetta
- Messaggi: 515
- Iscritto il: sabato 23 febbraio 2013, 16:54
- La mia penna preferita: stantuffo
- Il mio inchiostro preferito: sailor nano pigmenti
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Arte Italiana FP.IT M: 081
- Località: Pozzallo RG
- Gender:
Breve recensione Pelikan Souveran M 1000
Avendo da poco comprato una pelikan M1005 F concordo con Vikingo sulla spettacolare manegevolezza della penna ! Sono convinto che un appassionato ne debba avere una . Io ho sceto la 1005 perche''' non amo le dorature , per tale motivo ho comprato una M805 .Ciao
-
- Touchdown
- Messaggi: 34
- Iscritto il: venerdì 6 settembre 2013, 22:38
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: TRENTO (TN)
Breve recensione Pelikan Souveran M 1000
Buongiorno a tutti.
È da una dozzina di giorno che ho comperato una M1005 (anellini e clip bianchi) con pennino punta F.
Ho avuto altre Pelikan e tutte impeccabili nella qualità di produzione. In particolare mi sembra che questo pennino sia molto simile a quello della Colosso di Rodi (una della collezione le 7 meraviglie del mondo).
Son rimasto basito nel constatare quanto segue.
La funzionalità in fase di carica è difettosa e lascia il serbatoio vuoto per tutta la finestrella. Il fondello gira a vuoto per tre quarti di giro ed a volte per un giro completo.
Il pennino alla prova delle righe verticali sul formato A4 interrompe il flusso per tratti fino al 50% della lunghezza della linea tracciata.
Infine, son numerose le false partenze.
Un po' amareggiato, ho smontato il pennino e vi ho trovato un cerchietto di plastica trasparente attorno alla filettatura che ho provveduto a rimuovere.
Ripetute le operazioni di carico e scarico del serbatoio e di scrittura, il problema è sempre presente.
Produzione in giornata di sciopero?
A presto.
Michele
È da una dozzina di giorno che ho comperato una M1005 (anellini e clip bianchi) con pennino punta F.
Ho avuto altre Pelikan e tutte impeccabili nella qualità di produzione. In particolare mi sembra che questo pennino sia molto simile a quello della Colosso di Rodi (una della collezione le 7 meraviglie del mondo).
Son rimasto basito nel constatare quanto segue.
La funzionalità in fase di carica è difettosa e lascia il serbatoio vuoto per tutta la finestrella. Il fondello gira a vuoto per tre quarti di giro ed a volte per un giro completo.
Il pennino alla prova delle righe verticali sul formato A4 interrompe il flusso per tratti fino al 50% della lunghezza della linea tracciata.
Infine, son numerose le false partenze.
Un po' amareggiato, ho smontato il pennino e vi ho trovato un cerchietto di plastica trasparente attorno alla filettatura che ho provveduto a rimuovere.
Ripetute le operazioni di carico e scarico del serbatoio e di scrittura, il problema è sempre presente.
Produzione in giornata di sciopero?
A presto.
Michele
-
- Levetta
- Messaggi: 611
- Iscritto il: martedì 3 aprile 2012, 12:06
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 117
- Arte Italiana FP.IT M: 065
- Fp.it ℵ: 077
- Fp.it 霊気: 031
- Località: Imperia
- Gender:
Breve recensione Pelikan Souveran M 1000
Mi dispiace per tutti i problemi che ti sta dando la Pelikan.milu ha scritto:Buongiorno a tutti.
La funzionalità in fase di carica è difettosa e lascia il serbatoio vuoto per tutta la finestrella. Il fondello gira a vuoto per tre quarti di giro ed a volte per un giro completo.
Io se fossi in te, essendo che l'hai appena comprata, mi rivolgerei al negoziante al più presto.
- vikingo60
- Contagocce
- Messaggi: 5028
- Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
- La mia penna preferita: Pelikan M 200
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 060
- Arte Italiana FP.IT M: 060
- Fp.it ℵ: 113
- Fp.it Vera: 060
- Località: Isernia
- Gender:
Breve recensione Pelikan Souveran M 1000
Concordo nell'idea di farne carico al negoziante.
Ad ogni modo,i problemi potrebbero avere varie cause.A meno che lo stantuffo non sia difettoso,bisogna tener presente che la sezione di una Pelikan M 1000/1005 è molto grande;per cui la prima volta per riempirlo tutto occorre caricare e scaricare 2-3 volte.
Quanto alle false partenze,possono essere dovute alla gran quantità di silicone che viene applicata in fabbrica.In genere è sufficiente svitare il pennino e lavarlo con acqua fredda e sapone,prima di caricare la penna.Nel corpo penna va invece introdotta soltanto acqua fredda.
Non so dire nulla sull'anellino di plastica alla base della filettature;una foto sarebbe utile.
Ad ogni modo,i problemi potrebbero avere varie cause.A meno che lo stantuffo non sia difettoso,bisogna tener presente che la sezione di una Pelikan M 1000/1005 è molto grande;per cui la prima volta per riempirlo tutto occorre caricare e scaricare 2-3 volte.
Quanto alle false partenze,possono essere dovute alla gran quantità di silicone che viene applicata in fabbrica.In genere è sufficiente svitare il pennino e lavarlo con acqua fredda e sapone,prima di caricare la penna.Nel corpo penna va invece introdotta soltanto acqua fredda.
Non so dire nulla sull'anellino di plastica alla base della filettature;una foto sarebbe utile.
Alessandro
-
- Levetta
- Messaggi: 515
- Iscritto il: sabato 23 febbraio 2013, 16:54
- La mia penna preferita: stantuffo
- Il mio inchiostro preferito: sailor nano pigmenti
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Arte Italiana FP.IT M: 081
- Località: Pozzallo RG
- Gender:
Breve recensione Pelikan Souveran M 1000
Mi dispiace anche a me ! Secondo me la penna te la devi fare sostituire perche la mia non presenta nessuno dei difetti da te elencati . La mia srive benissimo si riempie tutta e' non ha interruzioni . Ciao e in bocca a lupo
-
- Touchdown
- Messaggi: 34
- Iscritto il: venerdì 6 settembre 2013, 22:38
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: TRENTO (TN)
Breve recensione Pelikan Souveran M 1000
grazie a tutti.
E dire che cercavo una penna da usare tutti i giorni senza remore!
Mi avete dato conferma della particolarità dei difetti riscontrati e assicurazione che non sono presenti sui modelli in vostro possesso.
Gradirei, altresì, un parere da Ottorino che ripara le penne stilografiche.
Ho caricato e svuotato diverse volte con acqua distillata fredda, senza rilevare modificazioni sia nella capacità di carica del serbatoio, sia nella scrittura.
Il negoziante, molto diligentemente, ha reso la penna a Pelikan unitamente alla richiesta di rilevare la natura dei difetti e cambiare la penna.
Attendo notizie che condividerò con Voi.
A presto.
E dire che cercavo una penna da usare tutti i giorni senza remore!
Mi avete dato conferma della particolarità dei difetti riscontrati e assicurazione che non sono presenti sui modelli in vostro possesso.
Gradirei, altresì, un parere da Ottorino che ripara le penne stilografiche.
Ho caricato e svuotato diverse volte con acqua distillata fredda, senza rilevare modificazioni sia nella capacità di carica del serbatoio, sia nella scrittura.
Il negoziante, molto diligentemente, ha reso la penna a Pelikan unitamente alla richiesta di rilevare la natura dei difetti e cambiare la penna.
Attendo notizie che condividerò con Voi.
A presto.
-
- Snorkel
- Messaggi: 181
- Iscritto il: venerdì 3 maggio 2013, 15:21
- La mia penna preferita: Sailor 1911
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Roma
Breve recensione Pelikan Souveran M 1000
Certo fa rabbia che succedano queste cose e soprattutto non è una gran pubblicità per il marchio. E poi è stranissimo perché altre penne dello stesso marchio, che costano meno di 10 euro (la Twist) vanno sempre benissimo. Mah, non tutte le ciambelle...
- Phormula
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4128
- Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
- La mia penna preferita: Lamy 2000 F
- Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
- Misura preferita del pennino: Medio
- Arte Italiana FP.IT M: 006
- Località: Milano
Breve recensione Pelikan Souveran M 1000
Come in tutte le cose, ci può essere l'esemplare difettoso, che è sfuggito al controllo qualità. La cosa importante quando questo succede è come reagisce la casa. Se ammette il problema e ripara o sostituisce la penna in tempi ragionevoli, certo, è una scocciatura ma è qualcosa che si può accettare che possa capitare.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
-
- Snorkel
- Messaggi: 205
- Iscritto il: sabato 21 luglio 2012, 12:33
- La mia penna preferita: mmhh, non so..vediamo..forse..
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Napoli
Breve recensione Pelikan Souveran M 1000
Ritornando alla 1000, trovo sia una stilografica stupenda, molto affascinante. Concordo che è' una penna da avere, per poterla scambiare giornalmente con la 149 e la Delta a pistone. Tre ammiraglie di tre marche diverse, ognuna con tanti pregi e oramai quasi nessun difetto, a parte il prezzo (ma quello oramai è lo scotto da pagare per dei lussi del genere)...
Per scrivere rapidamente, bisogna avere pensato molto.
Charles Baudelaire.
Charles Baudelaire.
- A Casirati
- Collaboratore
- Messaggi: 2926
- Iscritto il: giovedì 23 agosto 2012, 16:39
- FountainPen.it 500 Forum n.: 005
- Gender:
- Contatta:
Breve recensione Pelikan Souveran M 1000
Certamente si tratta di un'ottima penna, ma quel pennino così enorme trovo la faccia apparire sgraziata. Per questo motivo, l'ho scartata dalla lista dei miei acquisti "importanti", dopo averla potuta esaminare di persona ovviamente.
Alberto Casirati
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)