Sperando che a qualcuno possa essere utile, pubblico la recensione del Cassia di Rohrer & Klingner.
Un viola intenso molto carino. Per tutte le occasioni, anche quelle formali, ammesso che ve ne siano ancora.
Buona scorrevolezza. Poco shading, ma si fa apprezzare.
Rispetto ad altri inchiostri, mi risulta un po' fastidiosa la tendenza a trapassar la carta. Per intenderci, ci prova anche con la 100 gr/mq anche se non ce la fa. Con la ormai mitica Rhodia, invece, tutto liscio (anche il verso della pagina) e ti fa pure un bello shading.
Faccio un appello a tutti: mi segnalate una carta italiana paragonabile alla francese? Così, tanto per patriottismo.
Un saluto.
Stelio
Rohrer & Klingner - Cassia
- raimondosdc
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 316
- Iscritto il: domenica 6 febbraio 2011, 18:25
- La mia penna preferita: Sailor Sapporo
- Il mio inchiostro preferito: R&K Verdigris
- Misura preferita del pennino: Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 069
- Località: Procida
- Gender:
Rohrer & Klingner - Cassia
Ciao Stelio. Lo trovo anche io un viola piacevole per tutte le occasioni. Ma sbaglio o lo vedo un po' "bluetto"? Probabilmente la scansione non rende giustizia al viola intenso di cui parli ed è così.
Grazie
Grazie
Raimondo
-
- Stantuffo
- Messaggi: 2285
- Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2018, 5:52
- La mia penna preferita: Pelikan M1000
- Il mio inchiostro preferito: Kaweco Caramel Brown
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Palermo
- Gender:
Rohrer & Klingner - Cassia
Ce l’ho e quasi mi vergogno a dire che per un periodo l’ho anche trascurato, ma non saprei dire il motivo, visto che mi ci trovavo bene. Ultimamente ho ricominciato ad usarlo con soddisfazione.stelio ha scritto: ↑mercoledì 24 marzo 2021, 20:37 Sperando che a qualcuno possa essere utile, pubblico la recensione del Cassia di Rohrer & Klingner.
Un viola intenso molto carino. Per tutte le occasioni, anche quelle formali, ammesso che ve ne siano ancora.
Buona scorrevolezza. Poco shading, ma si fa apprezzare.
Rispetto ad altri inchiostri, mi risulta un po' fastidiosa la tendenza a trapassar la carta. Per intenderci, ci prova anche con la 100 gr/mq anche se non ce la fa. Con la ormai mitica Rhodia, invece, tutto liscio (anche il verso della pagina) e ti fa pure un bello shading.
Faccio un appello a tutti: mi segnalate una carta italiana paragonabile alla francese? Così, tanto per patriottismo.
Un saluto.
Stelio

Fabio
Il silenzio è d’oro (W. Shakespeare)
Il silenzio è d’oro (W. Shakespeare)
-
- Touchdown
- Messaggi: 51
- Iscritto il: mercoledì 2 novembre 2011, 13:49
- La mia penna preferita: Visconti Desert Springs
- Il mio inchiostro preferito: J. Herbin Lie de Thé
- Misura preferita del pennino: Medio
- Arte Italiana FP.IT M: 085
- Località: Toscolano Maderno (Bs)
Rohrer & Klingner - Cassia
Vero Raimondo.
La scansione lo restituisce un po' blu.
In realtà è un bel viola.
Sulla tinta, per quanto riguarda i miei personalissimi gusti, non posso dire nulla: proprio un bel viola.
Secondo me l'unico difetto di questo inchiostro è la tendenza a trapassare la carta.
Io sono uno di quelli che ama usar il foglio anche dal lato posteriore.
Un saluto.
Stelio
La scansione lo restituisce un po' blu.
In realtà è un bel viola.
Sulla tinta, per quanto riguarda i miei personalissimi gusti, non posso dire nulla: proprio un bel viola.
Secondo me l'unico difetto di questo inchiostro è la tendenza a trapassare la carta.
Io sono uno di quelli che ama usar il foglio anche dal lato posteriore.
Un saluto.
Stelio
- Phormula
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4128
- Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
- La mia penna preferita: Lamy 2000 F
- Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
- Misura preferita del pennino: Medio
- Arte Italiana FP.IT M: 006
- Località: Milano
Rohrer & Klingner - Cassia
Prova Oxford-Hamelin. Non è italiana ma a quanto mi risulta produce anche in Italia.
E ovviamente nella gamma Fabriano ci sarà sicuramente una carta adatta.
E ovviamente nella gamma Fabriano ci sarà sicuramente una carta adatta.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
-
- Levetta
- Messaggi: 564
- Iscritto il: mercoledì 27 marzo 2013, 15:19
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Arte Italiana FP.IT M: 036
- Fp.it ℵ: 028
- Località: Provincia di Pisa
Rohrer & Klingner - Cassia
Un bel colore che uso di rado proprio a causa della sua forte tendenza a trapassare.
Mi associo a quanto detto da Phormula. Attualmente non ho Oxford disponibile, ma l'ho usata tempo fa e mi e' piaciuta molto, anche se forse e' un pelino troppo liscia.
In questo momento sto usando il Cassia con una Sapporo pennino H-MF per le "parole chiave" in alcuni appunti che sto prendendo.
In realta' il colore non e' particolarmente adatto come "evidenziatore", ma questo ci porta fuori argomento.
Ad ogni modo, con quel magnifico pennino, scrivendo su un quaderno spiralato Fabriano "unitinta 80", l'inchiostro trapassa raramente e, in quelle occasioni, in modo non particolarmente evidente consentendo l'uso di tutte e due le facciate del foglio.
Un'altra penna che per me aiuta nell'uso del Cassia e' la Fp.It 5000: la mia ha un pennino EF con flusso piuttosto magro.
La mia esperienza e' quindi quella di usarlo su di una buona carta non dimenticando di abbinarlo ad un pennino "adatto".
Mi associo a quanto detto da Phormula. Attualmente non ho Oxford disponibile, ma l'ho usata tempo fa e mi e' piaciuta molto, anche se forse e' un pelino troppo liscia.
In questo momento sto usando il Cassia con una Sapporo pennino H-MF per le "parole chiave" in alcuni appunti che sto prendendo.
In realta' il colore non e' particolarmente adatto come "evidenziatore", ma questo ci porta fuori argomento.
Ad ogni modo, con quel magnifico pennino, scrivendo su un quaderno spiralato Fabriano "unitinta 80", l'inchiostro trapassa raramente e, in quelle occasioni, in modo non particolarmente evidente consentendo l'uso di tutte e due le facciate del foglio.
Un'altra penna che per me aiuta nell'uso del Cassia e' la Fp.It 5000: la mia ha un pennino EF con flusso piuttosto magro.
La mia esperienza e' quindi quella di usarlo su di una buona carta non dimenticando di abbinarlo ad un pennino "adatto".
Geraldo