Ferrogallico che non faccia deposito
- Dory
- Calligrafo
- Messaggi: 778
- Iscritto il: lunedì 12 novembre 2018, 11:53
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Fiumicello (UD)
- Gender:
Ferrogallico che non faccia deposito
Per la versione definitiva dei miei esperimenti di calligrafia uso con soddisfazione un inchiostro ferrogallico che asciugando diventa molto nero (fatto a mano con ricetta tradizionale) che peró fa tanto fondo in poco tempo risultando a quel punto inutilizzabile.
Ho letto in vari argomenti qui sul forum che esistono inchiostri ferrogallici adatti alle stilografiche e da quanto ho capito questo fenomeno di deposito é molto meno accentuato. Le prestazioni di questi inchiostri sono peró paragonabili, sempre nell'ottica di pennino a intinzione, a un ferrogallico tradizionale?
Ho inoltre letto che nessuno diventa veramente nero. Quale peró vira su un colore scuro che potrebbe essere adatto in un lavoro calligrafico?
Grazie.
Ho letto in vari argomenti qui sul forum che esistono inchiostri ferrogallici adatti alle stilografiche e da quanto ho capito questo fenomeno di deposito é molto meno accentuato. Le prestazioni di questi inchiostri sono peró paragonabili, sempre nell'ottica di pennino a intinzione, a un ferrogallico tradizionale?
Ho inoltre letto che nessuno diventa veramente nero. Quale peró vira su un colore scuro che potrebbe essere adatto in un lavoro calligrafico?
Grazie.
- Monet63
- Artista
- Messaggi: 3409
- Iscritto il: sabato 5 ottobre 2013, 22:34
- La mia penna preferita: Aurora Talentum F
- Il mio inchiostro preferito: Campo Marzio Tabacco
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Cassino - Sud Europa
- Gender:
- Contatta:
Ferrogallico che non faccia deposito
Nessuno diventa davvero nero perché nei ferrogallici odierni per stilografica la base ferrogallica è in bassa percentuale, e la base colorante preponderante.
L'unico inchiostro che conosco (ed uso) che diventa effettivamente di un nero profondissimo e brillante, è il Pelikan 4001 Nero Brillante ferrogallico, non più in commercio da moltissimo, del quale posseggo una bottiglia. Scrive con un colore blu-nero tendente al verde acqua molto scuro, diventa quasi nero in 30 secondi, del tutto nero in 12 ore. Non produce fondiglio, è utilizzabile anche su carte piuttosto porose.
Ottimo, ma non diventa nero, lo Gnocchi ferrogallico (che avevo anche recensito du questo forum), ma francamente non è al livello del Pelikan, che è proprio superiore. Entrambi, pur non facendo fondiglio, vanno - a mio avviso - caricati in penne facilmente pulibili; io evito di metterli in penne a pistone, preferendo le Lamy Safari e le scolastiche robuste e con buon flusso (esempio, Pilot Metropolitan).
Il più dotati ferrogallici attuali da me provati sono i KWZ: i blu diventano scurissimi (complice anche una base colorante di cromatismo alto).
Ti dico una cosa in privato, mando messaggio.

L'unico inchiostro che conosco (ed uso) che diventa effettivamente di un nero profondissimo e brillante, è il Pelikan 4001 Nero Brillante ferrogallico, non più in commercio da moltissimo, del quale posseggo una bottiglia. Scrive con un colore blu-nero tendente al verde acqua molto scuro, diventa quasi nero in 30 secondi, del tutto nero in 12 ore. Non produce fondiglio, è utilizzabile anche su carte piuttosto porose.
Ottimo, ma non diventa nero, lo Gnocchi ferrogallico (che avevo anche recensito du questo forum), ma francamente non è al livello del Pelikan, che è proprio superiore. Entrambi, pur non facendo fondiglio, vanno - a mio avviso - caricati in penne facilmente pulibili; io evito di metterli in penne a pistone, preferendo le Lamy Safari e le scolastiche robuste e con buon flusso (esempio, Pilot Metropolitan).
Il più dotati ferrogallici attuali da me provati sono i KWZ: i blu diventano scurissimi (complice anche una base colorante di cromatismo alto).
Ti dico una cosa in privato, mando messaggio.

L’opera d’arte è sempre una confessione.
Umberto Saba
Umberto Saba
- Ghiandaia
- Crescent Filler
- Messaggi: 1246
- Iscritto il: domenica 12 maggio 2019, 10:43
- La mia penna preferita: Cambia costantemente
- Il mio inchiostro preferito: Vedi sopra
- Misura preferita del pennino: Medio
- Gender:
Ferrogallico che non faccia deposito
Il KWZ Blue-black IG è quello con proporzione di componente ferrogallica più alta nella loro gamma. Anche il Diamine Registrar's Ink diventa MOLTO scuro. Quanto al deposito non saprei però...
Ferrogallico che non faccia deposito
Ciao Dory
io da un anno uso il ferrogallico Handwritmic, non ho riscontrato formazioni eccessive di depositi, e diventa bello nero.
Ho acquistato da poco il "Persefone", un ferrogallico artigianale, l'odore della fermentazione è molto forte, in compenso quando asciuga diventa molto nero e permette tratti molto sottili, non so in quanto tempo si formerà del deposito e in che quantità.
Ho letto che con i ferrogallici, man mano che il livello scende, sarebbe opportuno rinfrescare l'inchiostro con l'aggiunta di acqua distillata (operazione che non si può ovviamente ripetere spesso); ma se il livello del deposito è tanto non c'è più nulla da fare.
Poi vorrei provare gli inchiostri "Fox and Quill" dei ferrogallici con l'aggiunta di pigmenti, dovrebbero essere meno soggetti alla formazione di depositi, in particolare il French Wine, da grigio vira in un nero con riflessi bordeaux.
Per curiosità, se non sono indiscreto, quale è l'inchiostro incriminato?
Buona serata
Edo
io da un anno uso il ferrogallico Handwritmic, non ho riscontrato formazioni eccessive di depositi, e diventa bello nero.
Ho acquistato da poco il "Persefone", un ferrogallico artigianale, l'odore della fermentazione è molto forte, in compenso quando asciuga diventa molto nero e permette tratti molto sottili, non so in quanto tempo si formerà del deposito e in che quantità.
Ho letto che con i ferrogallici, man mano che il livello scende, sarebbe opportuno rinfrescare l'inchiostro con l'aggiunta di acqua distillata (operazione che non si può ovviamente ripetere spesso); ma se il livello del deposito è tanto non c'è più nulla da fare.
Poi vorrei provare gli inchiostri "Fox and Quill" dei ferrogallici con l'aggiunta di pigmenti, dovrebbero essere meno soggetti alla formazione di depositi, in particolare il French Wine, da grigio vira in un nero con riflessi bordeaux.
Per curiosità, se non sono indiscreto, quale è l'inchiostro incriminato?
Buona serata
Edo
- Dory
- Calligrafo
- Messaggi: 778
- Iscritto il: lunedì 12 novembre 2018, 11:53
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Fiumicello (UD)
- Gender:
Ferrogallico che non faccia deposito
E' un prodotto artigianale della mia zona, ma da quello che ho capito la ricetta non dovrebbe scostarsi troppo dall'Handwritmic.
Di ferrogallico ho usato sempre solo questo quindi non saprei il tempo di deposito normale.
Un Fox and Quill l'ho visto dal vivo (color pavone o qlc del genere, bello): il colore non si é scurito molto, l'obbiettivo penso sia che rimangano colorati. È stato usata una punta tronca quindi non so come si comporta con i tratti sottili.
Ferrogallico che non faccia deposito
Ho notato che i ferrogallici con i pennini a punta tronca non diventano molto scuri, sicuramente è dovuto al fatto che il pennino spalma l'inchiostro; l'handwritmic con il pennino piatto diventa grigio scuro, ma non nero.
Ferrogallico che non faccia deposito
Io mi trovo bene con il ferrogallico di Stipula.
- McGarett
- Snorkel
- Messaggi: 153
- Iscritto il: lunedì 14 ottobre 2013, 11:08
- La mia penna preferita: Di solito, la prossima...
- Il mio inchiostro preferito: Sailor SeiBoku
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Piacenza
Ferrogallico che non faccia deposito
PW Akkerman #10 Ijzer Galnoten, il tratto asciutto è praticamente nero e nella penna non rimangono residui eccessivi.
- drepic
- Snorkel
- Messaggi: 124
- Iscritto il: domenica 27 dicembre 2020, 23:47
- La mia penna preferita: Homo Sapiens Bronze Age
- Il mio inchiostro preferito: pigmentati
- Località: lì dove il mare luccica ...
- Gender:
Ferrogallico che non faccia deposito
1)qualche ferrogallico con poco deposito che potete consigliare anche a non esperti ? qualcosa in commercio ? ( non introvabile o fuori produzione )
2) il twsbi ferrogallicom com'è
grazie
2) il twsbi ferrogallicom com'è
grazie
- sussak
- Vacumatic
- Messaggi: 940
- Iscritto il: martedì 26 febbraio 2019, 12:02
- La mia penna preferita: Parker Duofold Orange Senior,
- Il mio inchiostro preferito: Diamine, Lamy Azurite
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Milano
- Gender:
Ferrogallico che non faccia deposito
Ne sto usando proprio ora uno da una settimana: Herbin encre authentique.
Le raccomandazioni dicono di non usarlo su stilografiche nel modo più assoluto, ma l'ho caricato da una decina di giorni in una Sheaffer di bassissimo prezzo, circa 3 euro, certamente cinese, per non rischiare.
La stilo funziona benissimo, l'inchiostro è nero intenso, non mi ha fatto depositi, è molto fluido, sulla carta una volta asciugato fa spessore.
E' completamente indelebile, e raccomandato per la firma di atti pubblici.
Le raccomandazioni dicono di non usarlo su stilografiche nel modo più assoluto, ma l'ho caricato da una decina di giorni in una Sheaffer di bassissimo prezzo, circa 3 euro, certamente cinese, per non rischiare.
La stilo funziona benissimo, l'inchiostro è nero intenso, non mi ha fatto depositi, è molto fluido, sulla carta una volta asciugato fa spessore.
E' completamente indelebile, e raccomandato per la firma di atti pubblici.
Umberto
Se la democrazia declina è perché la lasciamo declinare. Benedetto Croce
Se la democrazia declina è perché la lasciamo declinare. Benedetto Croce
- drepic
- Snorkel
- Messaggi: 124
- Iscritto il: domenica 27 dicembre 2020, 23:47
- La mia penna preferita: Homo Sapiens Bronze Age
- Il mio inchiostro preferito: pigmentati
- Località: lì dove il mare luccica ...
- Gender:
Ferrogallico che non faccia deposito
grazie @sussak , potrei chiedere un aggiornamento dello stato del pennino e dell'alimentatore dopo un paio di ricariche ? ci sono troppe leggende metropolitane sui ferrogallici. meglio i fatti .