Buongiorno a tutti.
Oggi vi presento due belle vecchiette che intendo - che presunzione! - restaurare.
Ho cercato senza successo qualche informazione sulla marca, ma a quanto pare la "RADIUM" fountain pen ha fatto il possibile per far perdere le tracce della sua esistenza. Le due penne, a contagocce, sono molto simili alle Waterman d'inizio Novecento. Considerata l'età, direi siano ben conservate: l'ebanite è lucida, nerissima, le incisioni ben scolpite. Le sezioni si svitano agevolmente e il serraggio al fusto è ottimale in entrambe. Le parti che hanno evidenti segni del tempo sono i due "gioielli" - uno verde l'altro rosso - alla sommità dei cappucci. Hanno abrasioni, e quello verde è scagliato su un lato. I fermagli sono ossidati. Uno dei due conduttori è rotto - ne manca un pezzo! - l'altro invece sembra in buono stato, mentre i due pennini, in metallo placcato oro, sono decisamente da pulire da sporco e incrostazioni di inchiostro. Si tratta di due pennini "CROWN" 14K Gold plated, ed è presente il classico simbolo della corona.
Vorrei poterle restaurare, nei limiti del possibile, ed eccomi qui allora a chiedere consigli!
La parte più danneggiata è il fermaglio, che in entrambe le penne è corroso. Ho vari prodotti che potrei utilizzare (WD-40; Sidol; crema per la pulizia dell'argento; pasta Iosso). I pennini sono a bagno in acqua leggermente saponata. I due "gioielli" invece non so come restaurarli, ma mi piacerebbe ripristinare le parti mancanti, non so però cosa utilizzare anche perché non ho idea di che tipo di materiale sia.
Più di tutto, lo ammetto, a me piacerebbe risalire alla storia del marchio, arrivare ad una datazione più precisa, presumo compresa nel primo quarto del 1900.
Le penne...eccole!
"RADIUM" fountain pen. Gemelle diverse
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
"RADIUM" fountain pen. Gemelle diverse
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15882
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
"RADIUM" fountain pen. Gemelle diverse
Sulla parte restauro lascio la parola ai più esperti, l'ebanite mi pare in buone condizioni e non la tocchierei, i problemi sulle testine però dalle foto non si capiscono molto.
Sulla storia della penna non saprei aiutarti, nessuna traccia sul database dei marchi dell'Archivio centrale dello stato, e quasi nulla altrove (nelle ricerche fatte però ne ho vista però una molto simile, ma anonima, in vendita su ebay, con lo stesso pennino Crown).
Simone
Sulla storia della penna non saprei aiutarti, nessuna traccia sul database dei marchi dell'Archivio centrale dello stato, e quasi nulla altrove (nelle ricerche fatte però ne ho vista però una molto simile, ma anonima, in vendita su ebay, con lo stesso pennino Crown).
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
"RADIUM" fountain pen. Gemelle diverse
Grazie, Simone.
Come dicevo, è proprio la parte storica che mi incuriosisce di più, ma temo sia anche quella più complicata.
Chiedo venia per le immagini, rimedierò con foto migliori nei prossimi giorni, recuperata l'attrezzatura.
Come dicevo, è proprio la parte storica che mi incuriosisce di più, ma temo sia anche quella più complicata.
Chiedo venia per le immagini, rimedierò con foto migliori nei prossimi giorni, recuperata l'attrezzatura.
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11745
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
"RADIUM" fountain pen. Gemelle diverse
Le testine, strusciate sulla carta, lasciano odore di canfora, anche se lieve ?
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
"RADIUM" fountain pen. Gemelle diverse
No Otto, lasciano un odoraccio...ma non di canfora. Non credo sia celluloide. Potrebbe essere galalite? So che nel primo Novecento e già dalla fine del secolo precedente, era ampiamente utilizzata a livello industriale, ad esempio per la produzione dei bottoni.
Sembrano due cloni della Waterman 12.
Erano assieme, nella semplice scatola di cartone che vedete.
Non sono del tutto identiche: a parte le testine dei cappucci di colore differente, una delle due ha una serie di scanalature sulla sezione, ma si tratta di sottili cerchi sovrapposti, per cui non serviva ad avvitare il cappuccio, ma probabilmente a facilitare la presa durante la scrittura. L'altra ha la sezione liscia. Alla base dei cappucci c'è una lieve scanalatura circolare, singola in uno e doppia nell'altro. Il fatto che non siano identiche mi fa immaginare una produzione semi-artigianale.
All'interno dei fermagli è inciso il numero 4 1/2 mentre all'esterno è presente una piccola incisione di forma romboidale.
Sembrano due cloni della Waterman 12.
Erano assieme, nella semplice scatola di cartone che vedete.
Non sono del tutto identiche: a parte le testine dei cappucci di colore differente, una delle due ha una serie di scanalature sulla sezione, ma si tratta di sottili cerchi sovrapposti, per cui non serviva ad avvitare il cappuccio, ma probabilmente a facilitare la presa durante la scrittura. L'altra ha la sezione liscia. Alla base dei cappucci c'è una lieve scanalatura circolare, singola in uno e doppia nell'altro. Il fatto che non siano identiche mi fa immaginare una produzione semi-artigianale.
All'interno dei fermagli è inciso il numero 4 1/2 mentre all'esterno è presente una piccola incisione di forma romboidale.
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
"RADIUM" fountain pen. Gemelle diverse
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela